PAC … eppur si muove. PAC, eppure è viva!

PAC… eppur si muove. PAC… eppur è viva!
Jambo Trilogo della UE ha dato un primo ok alla nuova PAC fino al 2027
29 giugno 2021 18:29:47
Chiediamo al nostro esperto che da anni si occupa della PAC Europea.
Giampietro Comolli, quanto è importante questo primo ok alla nuova PAC fino al 2027?
Notizia di poco conto, normale procedura, se vista nell’ottica della tradizionale fase legislativa europea dopo la deroga della vecchia PAC del 2014 anche al biennio 2021-2022 causa possibilità di trovare accordi fra i 27 paesi su nuove misure e azioni. Notizia di grande interesse per Ceves-Ovse www.osservatorio.ovse.org visto che qualche cosa si muove nella platea legisltativa agraria europea e nell’ottica che già Ceves più volte sulla pagine di newsfood.comha espresso da anni. erano gli anni 2011-2014 e già si parlava in seno alla Commissione Agricoltura del Parlamento europeo di una modifica e innovazione della Pac in quanto norma di base e impostazione strategica utilizzata per 25 anni. La agricoltura europea è fortemente cambiata dagli anni ’90 del secolo scorso agli anni zero del nuovo millennio.
Quindi i suggerimenti sono serviti?
Non sembra che tutto sia stato accolto nelle formulazioni che abbiamo presentato già oramai quasi 10 anni fa, ma la notizia sembra vera e interessante: la nuova Pac 2022-2027 prevede una forte identità e peso dell’”agricoltore” più che della agricoltura in certi aspetti e formule attraversa la individuazione di diritti dei lavori e lavoratori dei campi siano essi braccianti-dipendenti che pure piccoli imprenditori e imprese famigliari. Secondo importante decisione nell’ultima trattativa del Jambo Trilogo: la condizione di socialità civile del lavoratore e imprenditore agricolo in ambiti specifici di tutela e valore del territorio e della produzione.
Possiamo essere contenti su come procedono le cose in Europa sulla nuova PAC?
Nutrimento & nutriMENTE