Lo zenzifero di Quaglietta protagonista al Festival “Irpinia Madre Contemporanea”

29 Giugno 2021
Lo zenzifero di Quaglietta
Lo zenzifero, speciale varietà di menta della Campania, avvolge nel suo delicato profumo il Festival “Irpinia Madre Contemporanea”
28 giugno 2021
Giovanni Mercadante
Irpinia Madre Contemporanea
Manifestazione ideata e condotta da Antonia De Mita, figlia di Ciriaco De Mita, ex Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana, che ha visto la partecipazione del noto attore e regista Michele Placido.
Lo zenzifero, una varietà di menta coltivata esclusivamente a Quaglietta lungo i corsi d’acqua e le sorgenti di cui “l’aQuaelecta” (da “acqua pura”, scelta, perché incontaminata) è ricca, alimentando il flusso del fiume Sele che l’attraversa.
Da sempre affascinato dai piccoli borghi del nostro Sud e con la finalità di visitarne e promuoverne alcuni degni del suo impegno, dichiara Leonardo Losito, presidente di Murgia Enjoy, Associazione culturale per la promozione, la tutela e la valorizzazione del territorio, ha deciso di individuarne uno molto speciale.
La sua ricerca si è focalizzata sull’Irpinia dove l’associazione Murgia Enjoy, ha ottenuto vari patrocini per la mostra ed il video “La terra trema”, un lavoro finalizzato a rievocare quei momenti che sconvolsero Campania e Basilicata nel 1980 e proposto in Basilicata in occasione della manifestazione “Capitale Europea della Cultura per un giorno”.
Fra gli svariati patrocini ottenuti e che giustificarono un servizio della Rai (https://youtu.be/Ah2CigUvJD0), è stato quello di Calabritto, in provincia di Avellino, nel cui territorio è presente la frazione Quaglietta, un piccolo centro abitato che sorge su uno sperone roccioso alla cui sommità sono presenti i resti di un castello ed un borgo scrupolosamente riqualificato.
L’ impegno di raggiungere Quaglietta è stato giustificato anche dalla presenza, il 20 giugno, del Festival “Irpinia Madre Contemporanea”, ideato e condotto da Antonia De Mita, figlia di Ciriaco De Mita, ex Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana, e che ha visto la partecipazione di Michele Placido (in foto).
ZENZIFERO di Quaglietta (Clinopodium nepeta )
La mentuccia o nepitella (nome scientifico Clinopodium nepeta è una pianta aromatica, appartenente alla famiglia delle Lamiaceae e del genere Clinopodium.
La nepitella è perenne ed erbacea, è latifoglia, la fioritura comincia a inizio estate e si protrae fino a inizio autunno. Queste piante raggiungono un’altezza di 20–40 cm (massimo 80 cm). La forma biologica è emicriptofita scaposa (H scap), ossia in generale sono piante erbacee, a ciclo biologico perenne, con gemme svernanti al livello del suolo e protette dalla lettiera o dalla neve e sono dotate di un asse fiorale eretto e spesso privo di foglie. Per queste piante sono previste anche forme biologiche diverse come camefita suffruticosa (Ch suffr), piante perenni e legnose alla base, con gemme svernanti poste ad un’altezza dal suolo tra i 2 ed i 30 cm (le porzioni erbacee seccano annualmente e rimangono in vita soltanto le parti legnose). Tutte le parti di queste piante hanno un leggero odore di menta… (Leggi tutto)
Il viaggio dalla Puglia consente di osservare ampie distese di foraggio, avena e fieno, e, purtroppo, una sempre maggiore presenza di campi fotovoltaici e pale eoliche che deturpano il paesaggio, ma che fanno del nostro Meridione l’”energia dell’Italia”.

A Quaglietta l’accoglienza è stata calorosa da parte del Presidente e Direttivo della Pro Loco con l’omaggio di un libro di oltre seicento pagine frutto del certosino lavoro della socia Gerardina Ficetola che descrive la storia del borgo con dovizia di particolari e che mi viene consegnato con una fantastica dedica.
Le viuzze sono frequentate da anziani signori e alcuni visitatori e in ogni angolo si trovano piante di zenzifero, varietà di menta coltivata esclusivamente a Quaglietta lungo i corsi d’acqua e le sorgenti di cui “l’aQuaelecta” (da “acqua pura”, scelta, perché incontaminata) è ricca, alimentando il flusso del fiume Sele che la attraversa.
L’accoglienza è stata straordinaria al pari delle pietanze servite e che richiamano i prodotti tipici locali.
Il silenzio, la pace e la tranquillità alla quale troppo spesso non siamo abituati – ha dichiarato Leonardo Losito – coccolano il visitatore.

Salendo sul castello di Quaglietta, in precedenza chiamato Castrum Aquae Electae, si gode di un vasto panorama che si estende su tutta la valle del Sele.A sera il Festival e il piazzale antistante il castello hanno accolto cittadini e visitatori in una cornice incantevole.
La conduzione della manifestazione è stata curata e condotta dall’ ideatrice del Festival Antonia De Mita. Prossimo appuntamento a Quaglietta il 18 agosto in occasione della “Sagra dello zenzifero”, organizzata dalla locale Pro Loco.
Cover: L’attore e regista Michele Placido
Giovanni Mercadante
Newsfood.com
© Riproduzione Riservata
Giornalista, storico e studioso di araldica;
Corrispondente per Newsfood.com da
Altamura, capitale dell’Alta Murgia Barese
********************************
Contatti: Redazione Newsfood.com
Vedi anche:
Michele Placido, Cantina Placido-Volpone, a Vinitaly 2018 (Video)
24 APRILE 2018 — Verona, 16 aprile 2018 Al Vinitaly 2018, nello stand B2 del Padiglione 11 (Puglia) dov’erano in mostra gli esordienti otto vini della Cantina Placido-Volpone, nell’intervista concessa al direttore di Newfood.com, Michele Placido parla, a “cuore aperto”, del progetto enologico attuato con … Leggi tutto