Vino Italiano post Coronavirus – Amarcord in vigna e in cantina by Giampietro Comolli

28 Marzo 2020
IL VINO ITALIANO – TORNIAMO ALLA VIGNA – PROBLEMA GIACENZE E DISTILLAZIONE
28 marzo 2020#coronavirus e il vinoIl vino è prodotto essenziale. Il vino trattato da anni come bancomat. Ritorniamo a mettere la vigna al centro. Il vino rappresenta un bene fondamentale per l’Italia ma integrato con altri settori complementari e supplementari. Anche il vino dovrà cambiare dopo la batosta sanitaria. Salvare piccole imprese e posti di lavoro. Una programmazione più intelligente. Prevenire è meglio. La distillazione può essere un intervento eccezionale se con finalità sociali e utili. No a spreco di danaro in momenti difficiliIn SudAfrica il vino non è di primaria importanza per cui la vendemmia in corso potrebbe essere bloccata causa il fermo di tutte le attività produttive non essenziali. Coronavirus o non l’Italia del vino presenta un conto che appare salato: una giacenza importante nelle cantine derivante ancora dalla abbondante vendemmia del 2018, da un probabile calo di consumi di vino soprattutto come esportazioni bloccate, sicuramente una prossima vendemmia in Europa alla porte che pone diverse domande.C’è bisogno di togliere dalle cantine 6-7 milioni di ettolitri di vino perché rappresenta un surplus difficilmente piazzabile. I record 2019 di 6,4 mld/euro di valore esportato, e gli 11,1 mld di Plv in cantina difficilmente replicabili, ma il vino non è solo fatturato, non è solo un bene economico. Dà occupazione, fa impresa, è un simbolo dello stile italiano.La Coldiretti ha presentato una idea di distillazione del vino per produrre alcol disinfettante e igienizzante. Può essere un valido supporto alle giacenze.Ma quanto sta succedendo deve essere un monito per riflettere anche sul vino post-coronavirus. Può il vino essere considerato come un bancomat alla faccia del valore della vigna, del territorio, del paesaggio vitato, delle integrazione con altri settori. Finalmente, oggi, anche chi – ed erano molti e spessissimo ai vertici degli enti nazionali – è stato da sempre dall’altra parte, riscopre la paternità fondante determinante unica della vigna e del territorio su cui si coltiva. Almeno così sembra da molte “mea culpa” che oggi si leggono, anche velatamente.Quando con Mario Fregoni leggevo la bozza della legge 164 a gennaio 1992, ci lamentavamo con Goria che c’era ancora poca “vigna”. Ma la opinione più diffusa al tempo era “fare molto vino Doc, più rapporto qualità/prezzo”. La vigna era una macchina che poteva produrre massimo tot chili, il dato catastale decretava la superficie reale, era il vino che seguiva i parametri Doc.Negli anni della grande produzione nazionale, 65/70 mio/hl, la vigna doveva produrre molto e sempre, e basta. Questo fino agli ultimi 20 anni, quando vigne-vino Docg-Doc diventano il 70% circa di tutta la produzione, finiscono i sostegni alle superproduzioni. Ecco che tutto quello che fa business diventa il vero fattore e obiettivo: scatta imperante e compulsivo il bisogno di cantine estrose, da copertina, opere omnia di grandi architetti, nasce la rincorsa a riempire le cantine di tutte le macchine possibili immaginabili, sotto l’input coercitivo di enologi alla caccia di un posto di prima fila in guide, teatri, palcoscenici. “Il premio si prende anche con lo storytelling di cantina”, ecco il mantra.E allora a caccia del filtro tangenziale più lungo, più largo: entrare in cantina doveva essere come entrare nella sala chirurgica di Città del Capo. L’enologia-enometria prese il sopravvento confortata da premi, voti, volumi, quantità! Ma ancora nel 1981-82 vendevo, senza nessun calcolo commerciale, le ultime mie bottiglie di vino rosso a 1200 lire (poco più di un litro di latte dal lattaio), l’Istat dice, che sarebbero 1,65 euro.Dello sfuso prendevo 600 lire, oggi lo sfuso, e buono, in abbondanza è mediamente a 0,40/0,50 euro al litro, in Italia come in Spagna. No comment! In 40 anni che grande successo ha avuto il famoso rapporto qualità/prezzo o prezzo/qualità decantato dai maestri di cantine? E’ vero sono spariti molti contadini dal braccino corto che non pagavano di sicuro professionisti esterni, si sono moltiplicati e sparsi tanti nuovi viticoltori che hanno costruito aziende modello grazie a ricavi in altri settori.Ma chi ci ha guadagnato realmente: il mondo che ruota attorno alla cantina! Chi aveva vigna ha estirpato: erano 1,23 mio/ha quando ero vignaiolo, oggi sono 0,64 mio/ha. Quanto valore patrimoniale, quanto valore ambientale colturale arboricolo utile abbiamo perso? Certo oggi beviamo tutti, tutto, molto meglio, molto meno, meno della metà di quegli anni. Un grazie anche a Veronelli che ci ha insegnato “che camminare in vigna” non è da tutti, ma anche che non tutti i vini del contadino sono buoni, che il vino standard tutti gli anni non lo fa la vigna.A distanza di 40 anni siamo più consapevoli, più misurati e più responsabili. Ma ci siamo dimenticati il vero obiettivo: solo la massima attenzione, cura e sviluppo del rapporto valore/identità è l’unico binomio/rapporto che sposta la bilancia, non solo economica ma anche vitale e mentale di tutto il settore, dal vino alla vigna. E aggiungo, oggi 2020, anche la testa, la passione, l’impegno, il luogo, la terra, la storia, la cultura, la vigna, la bellezza sono fattori economici che decretano l’identità di un valore più complesso.Pensiamo quindi alla prossima vendemmia 2020 come una vendemmia zero, di ripartenza e di revisione di tutto il modello. Sono anni che come Ovse-Ceves chiediamo a tutti gli Enti e ai vari Ministri di “pensare” a non correre all’impazzata verso l’export, di rivedere il consumo e il mercato nazionale anche stimolando una nuova Pac-Ocm più orientata anche al mercato europeo, a strumenti di valorizzazione della vigna e delle imprese. Più attenzione al valore “ambientale” di un impianto di vigna (come un uliveto) anche in una fase di cambio del clima, di necessità dell’ambiente, di utilizzo e presenza di coltivazioni estese e curatrici di certi terreni sensibili, portando anche occupazione e presenza umana. Benissimo di distillazione eccezionale e contingente, ma alziamo la asticella, puntiamo ad un piano #postvirus perché tutto dovrà essere rivisto, #tuttocambia.L’economia del vino e di una cantina non è più un calcolo matematico, un algoritmo, un integrale di numeri. Questo è il grande messaggio che l’Italia deve fare per prima, proprio perché è il primo Paese al mondo per produzione… quindi per vigne e vigneti da difendere, come patria e come origine anche genomica della vitis vinifera.
Giampietro Comolli
Newsfood.com
© Riproduzione Riservata
Giampietro Comolli
Economista Agronomo Enologo Giornalista
Libero Docente Distretti Produttivi-Turistici
Mob +393496575297
Editorialista Newsfood.com
Economia, Food&Beverage, Gusturismo
Curatore Rubrica Discovering in libertà
Curatore Rubrica Assaggi in libertà
Redazione Newsfood.com
Contatti
Vedi anche:
-
COSA FARE REALMENTE PER IL VINO ITALIANO – COSA VOGLIONO GLI IMPRENDITORI 21 Marzo 2020
21 marzo 2020 #coronavirus COSA FARE REALMENTE PER IL VINO ITALIANO – COSA VOGLIONO GLI IMPRENDITORI DEL VINO #coronavirus Vino-Italy asset integrato nazionale unito-insieme Dibattito fra imprenditori, ascolto e analisi, visione e realtà. Ovse-Ceves in … Leggi tutto
-
Produzione e consumi spumanti, dati 2019… meglio Vinitaly al 2021, senza Coronavirus 14 Marzo 2020
Coronavirus sconfitto già dai vini spumanti italiani e anche europei. Concordo con Matilde Poggi presidente Fivi:”Vinitaly al 2021” E’ assurdo oggi dover scrivere che il coronavirus può sopravvivere nel vino. Assurde le certificazioni covidfree richieste. Chiuso un 2019 ottimo; iniziato … Leggi tutto
-
Consumi di vino nel mondo – Dati 2019: 39 mld di bottiglie potenziali 12 Marzo 2020
Consumi di vino nel mondo Dati 2019: 39 mld di bottiglie potenziali Quadro Italiano nel contesto mondiale Gli Usa preferiscono i vini bianchi e spumanti. La Cina i vini rossi fermi. La Germania primo paese per consumo di vini frizzanti-spumanti. La … Leggi tutto
-
Vino italiano in USA: In avanscoperta tra i wine-lovers in California by Giampietro Comolli 14 Febbraio 2020
Miami, Febbraio, 2020 Articolo di Giampietro Comolli, in avanscoperta tra i wine-lovers californiani Usa. Il vino italiano alle prese con diverse problematiche L’export salvezza per molti vini. L’export succube di molte variabili. Errato considerare l’export come panacea globale. Oggi è importante consolidare il … Leggi tutto
-
IL VINO ITALIANO HA BISOGNO DI CURE 29 Gennaio 2020
IL VINO ITALIANO E LA CABINA DI REGIA MINISTERIALE – UTILE O INUTILE? NON BISOGNA DORMIRE SUGLI ALLORI … URGE INVESTIRE PER UN FUTURO CHE CAMBIA MOLTO VELOCEMENTE Data: 28 gennaio 2020 Il vino italiano fra successo commerciale … Leggi tutto
-
Primo Master Magistralis sui vini spumeggianti by Giampietro Comolli 9 Gennaio 2020
Giampietro Comolli in cattedra per il primo master magistralis sui vini spumeggianti italiani Bubble’s Master on Italian Sparkling Wines Giovedì 23 gennaio 2020 – Ore 17-20,00 SpumantItalia Festival Pescara Hotel Esplanade – sala meeting Pescara piazza I° Maggio 46 Giampietro Comolli è … Leggi tutto
-
BREXIT, EXPORT, CLIMA… VINO ITALIANO ED EUROPEO – I VERI PROBLEMI – 25 Ottobre 2019
BREXIT, EXPORT, CLIMA, VINO … BASTA all’improvvisazione! Il vino italiano e il vino europeo che futuro hanno DICHIARAZIONI SU DICHIARAZIONI… PRIMA UN ATTACCO… POI UN NUMERO DIVERSO… DOPO ANCORA ALTRE PRESE DI POSIZIONE. BASTA COMUNICATORI ALLO SBARAGLIO… IL VINO NON E’ UN … Leggi tutto
-
Vendemmia 2019 – primi dati certi e riflessioni by Giampietro Comolli 18 Ottobre 2019
Milano, 17 ottobre 2019 Vendemmia 2019 – primi dati certi e riflessioni by Giampietro Comolli VENDEMMIA 2019 RIFLESSIONE FRA I TINI E LE BOTTI E’ IL VITICOLTORE IL VERO TITOLARE DELLA VIGNA, DEL VIGNETO, DEL VITIGNO… … Leggi tutto
-
VINO ITALIANO? IN PRIMIS LE BOLLICINE – Focus su 1° semestre 2019 5 Luglio 2019
Come sta il vino italiano? Ovse-Ceves ci fornisce una fotografia dello stato di salute del comparto enoico italiano. Un caro amico, amante del bello e dei piaceri della vita, ha un suo chiodo fisso: belle donne e buon vino sempre con le bollicine… … Leggi tutto
-
Unesco = Colline del Prosecco… ma COSA C’ENTRA IL VINO ITALIANO CON L’AIRBUS ? 3 Luglio 2019
Milano, 27 giugno 2019 Unesco = Colline del Prosecco… ma COSA C’ENTRA IL VINO ITALIANO CON L’AIRBUS PSR PER L’AGRICOLTURA ITALIANA HA BISOGNO DI POTENZIAMENTO UNITA’ E INNOVAZIONE. URGE NON FAR CADERE I VINI ITALIANI NELLA … Leggi tutto
-
EXPORT VINO ITALIANO ATTENZIONE… indagine di mercato by OVSE-CEVES 2 Luglio 2019 EXPORT VINI ITALIANI verso CINA, USA, UK, GERMANY… DURERA’? QUALI SOLIDI PILASTRI SONO STATI MESSI NEGLI ULTIMI FRUTTUOSI E RICCHI 15 ANNI? DAZI, BREXIT, DOGANE, ACCISE, COMPETITORS, PROTEZIONE…QUALI CONTROMISURE? Ovse-Ceves (… Leggi tutto
Redazione Newsfood.com