#postcoronavirus x PAC-DE CASTRO – commento

8 Aprile 2020
NEWSFOOD #postcoronavirus x PAC-DE CASTRO (Comunicato stampa Informatore Agrario)
“Cambi” in linea non servono nulla. Spostare i 6 mld rimasti dal pilastro due al pilastro uno non aiuta l’agricoltura europea. L’ammasso e la stabilizzazione dei mercati soddisfa solo le multinazionali del cibo, non certo alle pmi famigliari che non hanno clienti che bussano alla porta o che non possono consegnare le bottiglie di vino o che hanno il punto vendita chiuso come l’horeca. Niente utopia, più realismo. Qualche commissario va a fare la spesa ogni tanto? Bisogna mobilitare tutti i fondi rimasti su un terzo pilastro o su una voce “emergenze”…. come per gli Eurobond o per un MES totalmente nuovo, solo con il vincolo dell’obiettivo.
DOMANI L’INTERVISTA INTEGRALE SU SETTIMANALE L’INFORMATORE AGRARIO
(Verona, 7 aprile 2020). “Il ruolo di Bruxelles nel fronteggiare le conseguenze economiche dell’emergenza coronavirus sul settore agricolo non si esaurisce con le azioni già intraprese. Serve stabilizzare i mercati e garantire la sopravvivenza delle imprese, per questo pensiamo anche a un fondo europeo per le crisi di mercato dei prodotti agricoli con una dotazione finanziaria di 1 miliardo di euro”. Lo ha detto in un’intervista al settimanale L’Informatore Agrario in uscita domani, Paolo De Castro, coordinatore S&D Commissione agricoltura sviluppo rurale del Parlamento europeo.
“Chiederemo inoltre alla Commissione – ha aggiunto De Castro – libertà, per gli stati membri, di spostare le risorse da un pilastro all’altro e più precisamente dallo sviluppo rurale agli aiuti diretti, oltre i valori attualmente consentiti dalle regole pac. Infine – prosegue il coordinatore nell’intervista – restano 6 miliardi di euro da spendere della vecchia pac (2014-2020), in gran parte legati alle misure sugli investimenti, per le quali è ragionevole supporre uno scarso interesse da parte delle imprese nel futuro prossimo, ebbene trasferendo questi fondi al primo pilastro sarebbe possibile utilizzarli attraverso il meccanismo degli aiuti accoppiati per sostenere le filiere più in crisi e insieme ad altri strumenti che vogliamo potenziare, come l’ammasso privato, stabilizzare i mercati”.
Ufficio stampa Edizioni L’Informatore Agrario: Ispropress
Redazione Newsfood.com
Vedi anche:
-
PAC 2021-2027 – Occasione per una PAC GREEN DEAL e PROTECTION DISADVANT AREAS by Comolli 17 Febbraio 2020
Agroalimentare Europa. Collante originario e sempre incompiuto fra adeguamenti, accoppiamenti, disaccoppiamenti 2021-2027 Puntare più green deal & protection disadvant areas “adeguati” per singolo paese L’Italia deve ancora decidere il “format”per concentrazione del prodotto, gestione di filiera, rappresentanza. Consorzi di tutela… vera? Organismi … Leggi tutto
-
Pac 2021-2027 più integrata non solo agricoltura… by Comolli 22 Marzo 2019
Pac 2021-2027 più integrata non solo agricoltura ma anche ambiti svantaggiati e con agricoltori attivi EUROPA DELLE REGIONI O DELLA NAZIONI PER I PIANI PAC 2021-2027 PIU’ RISORSE E PIU’ CONCENTRAZIONE DEI PROGETTI REGIONALI DI … Leggi tutto
-
Vino Italiano post Coronavirus – Amarcord in vigna e in cantina by Giampietro Comolli 28 Marzo 2020
IL VINO ITALIANO – TORNIAMO ALLA VIGNA – PROBLEMA GIACENZE E DISTILLAZIONE 28 marzo 2020 #coronavirus e il vino Il vino è prodotto essenziale. Il vino trattato da anni come bancomat. Ritorniamo a … Leggi tutto
-
PAC 2021 – 2027 … non c’è accordo, e c’è anche CoronaVirus, slitterà al 2022? 25 Febbraio 2020
QUALE PAC STANNO STUDIANO A BRUXELLES E ROMA? UNA CONTROPROPOSTA PER NON SLITTARE AL 2022 Pac 2021-2027… tutto rimandato al 2022? Pac 2021-2027. Consiglio dei primi ministri e dei ministri interessati senza esito. Non c’è accordo, neanche al ribasso, fra entità della … Leggi tutto
-
Storia dell’Europa, verso la PAC 2021 – 2027 (Seconda parte)… 1957-2020, dal Mec alla Pac 25 Febbraio 2020
Politica Agricola Europea, 1957-2020, dal Mec alla Pac… passi avanti… indietro… cambi necessari… incompiute L’Europa fin da subito (vedi art 39 del trattato di Roma del 1957) punta sull’incremento della produzione agraria per garantire … Leggi tutto
-
Storia dell’Europa, verso la PAC 2021 – 2027 (Prima parte) … vademecum di fatti avvenuti, eventi, cronologia e piccoli commenti 25 Febbraio 2020
PAC – Politica Agricola Comune. Cosa era, come è nata, quali erano gli obiettivi dei Padri Fondatori dell’Europa L’ Europa di oggi è però ben lontana da quella agognata… Pionieri della Europa furono politici con una lungimiranza impressionante, nomi della resistenza … Leggi tutto
-
PAC 2021-2027 DISTRETTI BREXIT… MONDO AGRICOLO EUROPEO IN FIBRILLAZIONE 21 Febbraio 2020
Focus su agricoltura europea e su agricoltura italiana, la cenerentola d’Europa Pac, Distretti Rurali, Controlli Vini, Consorzi di Tutela. Molti temi in pista per il vino italiano. L’Europa sembra guardare dall’altra parte. L’agricoltura non è più strategica per l’Europa … Leggi tutto
-
EUROPA: LA NUOVA COMMISSIONE DI URSULA VON DER LEYEN – NUOVA PAC 2021 2027 27 Novembre 2019
IN SELLA LA NUOVA COMMISSIONE DI URSULA VON DER LEYEN UN GOVERNO D’EUROPA FERMO E SOLO MONETARIO, NON SERVE – COMMISSARIO ALL’AGRICOLTURA E’ IL POLACCO JANUSZ WOJCIECHOWSKI – COMMISSARIO ALL’ECONOMIA PAOLO GENTILONI – LA NUOVA PAC 2021 2027 ALLE PORTE … Leggi tutto
-
VIVERE IN MONTAGNA E PRODURRE COME NUOVO AGRICOLTORE… ma bisogna alzare il tiro da una nuova PAC-Europa 14 Agosto 2019
PAC-EUROPA 2021-2027 “EPPUR SI MUOVE”… MA QUANTA STRADA. CARLIN PETRINI A PIACENZA HA NUOVAMENTE ALZATO IL TIRO. LA REGIONE EMILIA ROMAGNA TIMIDAMENTE LANCIA UN BANDO DEL PSR 2014-2020 CHE PUO’ ESSERE IL PRIMO GRANELLO DI SABBIA. LA STRADA PER LA MONTAGNA … Leggi tutto
-
L’agricoltura e gli agricoltori italiani dipendono dalla PAC 2021-2027 22 Luglio 2019
PAC EUROPA IN PIENA DISCUSSIONE… MA PRIMA LA COMMISSIONE DEI COMMISSARI – L’ITALIA NON AVRA’ L’AGRICOLTURA!! PECCATO L’AGRICOLTURA ITALIANA -e gli Agricoltori- DIPENDONO DALLA PAC 2021-2027 PUNTARE SU STRATEGIE E UNA GRANDE POLITICA AGROALIMENTARE NAZIONALE – BASTA INTERVENTI LOCALIZZANTI E PICCOLO CABOTAGGIO INVESTIRE … Leggi tutto
-
LE 5 ESSE DEL NUOVO MODUS VIVENDI – A PARTIRE DALLA PAC 15 Maggio 2019
LE 5 ESSE DEL NUOVO MODUS VIVENDI – A PARTIRE DALLA PAC – A PARTIRE DAL MONDO AGRICOLO Modello delle 5 esse (S): sicurezza, sussidiarietà, sostenibilità, salubrità, solidarietà PAC2021-2027, PIU’ RIGENERAZIONE E PIU’ SOSTENIBILITA’. LE 5 … Leggi tutto
-
EUROPA AL VOTO, PARTIAMO DALLA PAC 2020-2027 – SI VUOLE CAMBIARE MA E’ IN STALLO 15 Maggio 2019
EUROPA AL VOTO, PARTIAMO DALLA PAC 2020-2027 – SI VUOLE CAMBIARE MA E’ IN STALLO PAC 2021-2027 NON SI VEDONO CAMBIAMENTI. ANCHE SE IN PREVISIONE DEL 26 MAGGIO C’E’ MOLTA VISIBILITA’ SUI TEMI AGRICOLI LEGATI ALL’EUROPA E … Leggi tutto
-
INVECE DELLA PAC… COMOLLI LANCIA LA PAE PER TUTELARE GLI AGRICOLTORI 18 Aprile 2019
LA UE DISCUTE LA NUOVA PAC. “MEGLIO METTERE AL CENTRO GLI AGRICOLTORI” INVECE DELLA PAC… COMOLLI LANCIA LA PAE COMOLLI RITORNA SUL TEMA: LA POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA PUNTI SULLE PLURIFUNZIONI DELL’AGRICOLTORE Il nostro ministero può essere un esempio per l’Europa: azioni integrate orizzontali … Leggi tutto
-
Vinitaly 2019… nessun dorma! Il mondo del vino è cambiato by Comolli 6 Aprile 2019
Vinitaly 2019… nessun dorma! E’ ora di darsi da fare… Il mondo del vino è cambiato e cambierà ancora, in modo molto veloce… Vinitaly 2019 DIBATTITO URGENTE SU CONSORZI DI TUTELA VINI, DOCG, IGP VECCHIE NORME … NUOVE STRATEGIA DI SISTEMA IL MONDO DEL … Leggi tutto
-
Parte la nuova PAC 2021-2027 … per un’Europa più forte e unita 15 Marzo 2019
Strasburgo, 15 marzo 2019 Dal nostro inviato speciale Giampietro Comolli PAC 2021-2027 UN SETTENATO DECISIVO, DETERMINANTE NON SOLO PER L’AGRICOLTURA MA PER LA SOLIDITA’ E UNITA’ D’EUROPA UNA PAC CHE GUARDI PIU’ AI DIVERSI AGRICOLTORI CHE ALL’AGICOLTURA Il ministro Centinaio è già in pista … Leggi tutto
-
NUOVA PAC EUROPEA 2021-2027 e Italia 10 Marzo 2019
NUOVA PAC EUROPEA 2021-2027 e Italia AGROALIMENTARE ITALIANO E NUOVA PAC EUROPEA 2021-2027 Ceves, il Centro Studi Ricerche Vino&Cibo fondato nel 1991 alla Cattolica di Piacenza e poi staccatosi, da anni sta … Leggi tutto