Consorzi Tutela vini COLLI EUGANEI e MAREMMA TOSCANA: esempi da imitare subito

21 Dicembre 2020
COLLI EUGANEI e MAREMMA TOSCANA: esempi da imitare subito.Data: 21 dicembre 2020
Consorzi Tutela Vini. Dalla Maremma e dai Colli Euganei stimoli-esempi di un cambio di passo non più rimandabile.
Difesa della Doc ma in modo pro-attivo, aperto, chiaro. In questo il Mipaaf deve dare una forte mano.

Dai Colli Euganei – bravo presidente Calaondel Consorzio tutela vini Colli Euganei Doc – arriva un messaggio forte e chiaro: una unica direttrice strategica, un presidente attento e a disposizione, un consiglio di giovani leve già attive nelle rispettive aziende famigliari in rappresentanza – equa…ponderale…. intelligente – della reale consistenza delle tre categorie sociali base. Fattori che pongono delle basi solide per trovare un percorso di tutela molto utile al territorio e ai mercati con molta attenzione all’uso delle migliori tecnologie online.

Doc recente, nata nel 2014, che abbina disciplina e assistenza per i soci, non di poco conto quando la base associativa è composta per la quasi totalità da piccole aziende viticole e vitivinicole famigliari, come nella totalità della realtà nazionale. Coinvolto l’intero territorio di Grosseto, dal monte Amiata all’isola del Giglio, 300 circa aziende associate, e 2/3 viticoltori e 100 imprese circa di filiera completa (viticoltori, vinificatori, imbottigliatori), per 6 milioni di bottiglie l’anno: non una montagna, ma una realtà importante.
Giampietro Comolli
Newsfood.com
© Riproduzione Riservata

Giampietro Comolli
Economista Agronomo Enologo Giornalista
Libero Docente Distretti Produttivi-Turistici
Mob +393496575297
Editorialista Newsfood.com
Economia, Food&Beverage, Gusturismo
Curatore Rubrica Discovering in libertà
Curatore Rubrica Assaggi in libertà
Redazione Newsfood.com
Contatti
Vedi anche:
-
Vino italiano: palla al centro… ma giochiamocela subito by Comolli
20 DICEMBRE 2020
Vino italiano: palla al centro… ma giochiamocela subito Brexit, Testo Unico, Consorzi, Biologico, Cina, Biden in Usa, Vitigni e Vigne, Giacenze, Doc… molti temi sul tavolo del ministro Bellanova. Tanti temi anche fra le imprese, le diverse dimensioni di imprese, … Leggi tutto
-
Consorzi di tutela e nuovo testo unico del vino – come dovrebbero cambiare
18 DICEMBRE 2020
Consorzi di tutela e testo unico del vino. Testo di Giampietro Comolli Piacenza, 16 dicembre 2020 Cogliere l’occasione per fare chiarezza e dare a Cesare quello che è di Cesare. Non confondiamo tutela della Do-Ig con il potere delle votazioni. Il mondo del … Leggi tutto
-
Prezzi bottiglie vino in picchiata – Dicembre, Anno del CoronaVirus 2020
12 DICEMBRE 2020
Nota del Direttore Manca due settimane al Natale… Da domani (13 dicembre) siamo tutti in area Gialla. Di sicuro è puiù facile criticare che governare… un re tentenna può combinare solo guai. Personalmente sono contento di … Leggi tutto
-
Prezzo giusto del vino: Walter Massa by Giampietro Comolli
22 NOVEMBRE 2020
Prezzo giusto del vino: cosa dice Walter Massa by Giampietro Comolli Ma bisogna proprio disquisire ancora sul prezzo di un buon vino? Troppe variabili, troppi parametri, troppe condizioni aziendali, diversità fra filiere e canali distributivi. Eppoi cosa si intende per buon … Leggi tutto
-
Giampietro Comolli visto da Andrea Zanfi , dal suo libro: Essenze, leggende e storie dell’anno zero del Vino Italiano
21 NOVEMBRE 2020
Comolli potagonista negli ultimi 40 anni del vino italiano secondo l’ultimo libro di Andrea Zanfi: Essenze, leggende e storie dell’anno zero del Vino Italiano L’impresa vitivinicola ha grandi potenzialità inespresse, è tempo di cambiamenti organizzativi, culturali, sociali, economici. Andrea Zanfi narra … Leggi tutto
-
Vino Italia, sarebbe un grande marchio per tutti, di tutti noi Italiani, nel mondo
12 NOVEMBRE 2020
Vino Italia, sarebbe un grande marchio per tutti, di tutti noi Italiani, nel mondo Non più buone idee programmatiche, urgono fatti concreti. Investimenti globali sul vino italiano. No rattoppi e rammendi La attuale situazione dei mercati e dei consumi deve … Leggi tutto
-
Due pesi due misure: Sicilia prima per qualità diffusa del vino, ultima per rispetto identità altrui
7 NOVEMBRE 2020
Due pesi due misure. LA Sicilia è la prima regione italiana per la qualità diffusa del vino. All’ultimo posto per rispetto identità altrui Plauso per chiusura querelle sull’uso dei vitigni Nero d’Avola e Grillo. Condanna per lo Zibibbo La … Leggi tutto
-
Vino etrusco, un ritorno alle origini che interessa anche l’UNESCO
26 OTTOBRE 2020
Gli Etruschi figli dei Troiani o popolo Anatolico. Furono i primi coltivatori della vite nella penisola italica. Oggi alcuni vini fatti “su modello degli Etruschi” stanno crescendo: da Kilkevetra a Nerum, entrambi vini rossi, dalle terramare palafitticole emiliane alle pendici … Leggi tutto
-
Cesenatico: I SALUMI PIACENTINI DOP PROTAGONISTI DI TRAMONTO DIVINO
5 AGOSTO 2020
A cena con Tramonto DiVino I SALUMI PIACENTINI DOP protagonisti nella serata di Cesenatico Tramonto DiVino, andato in scena nella splendida piazza “Spose Marinai d’Italia” di Cesenatico, vede ancora una volta protagonisti i salumi DOP piacentini. Sul palcoscenico come sempre i … Leggi tutto
-
Il Pignoletto diventa DOC “Emilia Romagna”: l’accordo tra Consorzio, Regione e Ministero verso lo sprint finale per il riconoscimento della nuova denominazione
4 AGOSTO 2020
Dal 2021 il Pignoletto diventerà, a disciplinare approvato, l’unica tipologia della DOC “Emilia Romagna”, grazie alla condivisioni di obiettivi tra il Consorzio Pignoletto Emilia-Romagna, Regione Emilia-Romagna e Ministero delle Politiche Agricole. Un progetto che sancirà la tutela europea di quella che è la seconda … Leggi tutto
-
Esportare Vino italiano post Covid 19: cosa funziona e cosa bisognerebbe fare
26 LUGLIO 2020
Futuro del mercato e consumo vino italiano – cosa funziona e di cosa c’è urgente bisogno – 26 luglio 2020 Il vino italiano nel mondo Online… non è così semplice. Il vino ha bisogno di … Leggi tutto
-
VINITALY 2021 NUOVA VERSIONE – Vino-Italy©® ecco il brand post coronavirus
24 MARZO 2020
Verona, 24 marzo 2020 VINITALY 2021 NUOVA VERSIONE Vino-Italy©® ecco il brand post coronavirus Vino-Italy©® ecco il brand post coronavirus per il vino italiano nel mondo. Il Governo dichiari “… Leggi tutto
-
COSA FARE REALMENTE PER IL VINO ITALIANO – COSA VOGLIONO GLI IMPRENDITORI
21 MARZO 2020
21 marzo 2020 #coronavirus COSA FARE REALMENTE PER IL VINO ITALIANO – COSA VOGLIONO GLI IMPRENDITORI DEL VINO #coronavirus Vino-Italy asset integrato nazionale unito-insieme Dibattito fra imprenditori, ascolto e analisi, visione e realtà. Ovse-Ceves in … Leggi tutto
-
Consumi di vino nel mondo – Dati 2019: 39 mld di bottiglie potenziali
12 MARZO 2020
Consumi di vino nel mondo Dati 2019: 39 mld di bottiglie potenziali Quadro Italiano nel contesto mondiale Gli Usa preferiscono i vini bianchi e spumanti. La Cina i vini rossi fermi. La Germania primo paese per consumo di vini frizzanti-spumanti. La … Leggi tutto
-
CONSORZI DI TUTELA VINI IN CRISI – ESEMPIO LA DOC PANTELLERIA ZIBIBBO
27 FEBBRAIO 2020
CONSORZI DI TUTELA VINI – PANTELLERIA DOC UN ESEMPIO CHE CAPITA A FAGIUOLO!! DOPO 20 ANNI C’E’ BISOGNO DI UN AMMODERNAMENTO DELLA GOVERNANCE. ANCORA ENTI VOLONTARI? PIU’ TUTELA, PIU’ GARANZIA SOCIALE, PIU’ VALORE UVA-TERRA. UN MIX DI COMPITI SENZA PONDERATA MISURA CREA CAOS, … Leggi tutto
-
CONSORZI DI TUTELA DEI VINI: URGE UN CAMBIO RADICALE
25 FEBBRAIO 2020
Prima che sia troppo tardi… CONSORZI DI TUTELA DEI VINI: URGE UN CAMBIO RADICALE Cosa succede nei consorzi dei vini? 2018-2019 diverse crisi. Perché? Organismi collettivi di tutela, diventati proprietà individuale, poca valorizzazione della tutela, debolezza italica della volontarietà, mancanza di … Leggi tutto
Redazione Newsfood.com