Ricette semplici per Champagne – Vivier du Champagne, Bureau du Champagne Italia

18 Dicembre 2020
Il Vivier du Champagne è un progetto lanciato dal Bureau du Champagne Italia nel 2016
Milano, 17 dicembre 2020
Il Vivier du Champagne è un progetto lanciato dal Bureau du Champagne Italia nel 2016 con l’obiettivo di coinvolgere, ogni anno, un piccolo gruppo di giovani talentuosi tra giornalisti e blogger italiani all’interno di un percorso di formazione sulla denominazione Champagne.
E’ opportuno precisare che questa iniziativa, come tutte le azioni del Comité e dei suoi uffici, è ispirata alla più rigorosa neutralità rispetto ai produttori e ha come filo conduttore il tema della denominazione nel suo insieme, la sua storia e la sua unicità.
E, così, in questo inverno, il Bureau du Champagne ha coinvolto la giornalista Annalisa Cavaleri, di pensare ad alcuni piatti per soddisfare la voglia di coccolarsi con cibo saporito, nutriente e ricco di gusto, con lo Champagne protagonista.
Il menu completo è composto da 5 ricette, semplici da preparare, e in queste festività che saranno rigorosamente casalinghe, si potranno gustare nel calore della propria casa.
Champagne protagonista in 5 ricette, semplici da preparare,
1- Crostini ai funghi porcini
L’ingrediente principale è il fungo, che con la sua cupola che sovrasta il gambo, veniva considerato la rappresentazione della volta celeste che ricopre la terra. Da sempre si pensa abbia poteri magici e quindi viene associato all’alimentazione degli Dei.
La ricetta
Con questa ricetta si realizza un antipasto veloce e goloso. Basterà tagliare a fette il pane e tostarlo in forno. In una padella antiaderente, scaldare l’olio extravergine di oliva e profumarlo con uno spicchio di aglio, aggiungere i funghi puliti e tagliati. Alzare la fiamma e fate saltare per circa dieci minuti. Quando i funghi si saranno ammorbiditi, regolare il sale, togliere lo spicchio di aglio e aggiungere un cucchiaio di prezzemolo fresco tritato. Versare i funghi sui crostini di pane.
In abbinamento:
Champagne Blanc de Noirs. Si tratta di Champagne ottenuti da uve Pinot Noir e Meunier: il Pinot Noir conferisce al vino corpo e potenza, il Meunier infonde invece rotondità. Per l’abbinamento con i crostini è consigliato optare per un Blanc de Noirs dal buon corpo e carattere, capace di esaltare il gusto selvatico dei funghi.
-
Tagliatelle al tartufo
Ingrediente principale è il tartufo – cibo degli dei, con poteri afrodisiaci – che è un fungo ipogeo, che compie il suo intero ciclo vitale sottoterra, cresce spontaneamente o vive in simbiosi con alcune piante arboree. Le tagliatelle al tartufo sono tra i piatti più amati della stagione fredda.
La ricetta
Per prepararle, basterà cuocere al dente le tagliatelle fresche e poi farle saltare in padella con burro, sciolto a fuoco dolce, un cucchiaio di Parmigiano Reggiano e un pizzico di pepe. Il tocco finale è il tartufo tagliato a lamelle sottili. Profumo, preziosità e semplicità nello stesso piatto!
In abbinamento:
Champagne Millesimato, ottenuto da vini di una sola e unica annata. Uno Champagne millesimato sarà sempre un vino di carattere, contraddistinto dall’annata di produzione. L’abbinamento ideale con il tartufo è un millesimato importante, complesso e maturo, con prevalenza di uve a bacca nera e dal lungo affinamento. Perfetto per affiancare il profumo del tartufo, potente e fine allo stesso tempo e dalla straordinaria persistenza aromatica.
-
Lo spezzatino di cervo in umido
E, qui, l’ingrediente simbolo è il cervo, ritenuto una sorta di Guida spirituale perché si pensava che gli Dei prendessero le sembianze di un cervo per scendere sulla terra e avvicinarsi agli uomini. Evoca la forza, la grazia e la regalità.
La ricetta
Questa è la ricetta di un secondo piatto ricco, buonissimo e dal gusto deciso ed anche semplice da preparare. Mettere i pezzetti di cervo a marinare per una notte in una ciotola con rametti di rosmarino, alloro, chiodi di garofano, carote e cipolle a pezzi, coprendo con del vino rosso. In una padella saltare un trito di carote e cipolle, aggiungete l’olio e fare scaldare. Scottare i pezzetti di cervo in modo che l’esterno risulti leggermente dorato, abbassare la fiamma e aggiungere il vino rosso filtrato nonché la salsa di pomodoro, due foglie di alloro e cuocere per circa 30 minuti a fuoco lento. La carne dovrà risultare morbida.
In abbinamento:
un tenero e passionale, raffinato e generoso Champagne Rosé, che possono essere ottenuti per macerazione (saignée) o per assemblaggio di vino bianco e di vino rosso. Per questo piatto è consigliabile scegliere un Rosé strutturato, a predominanza di Pinot Noir.
-
La zucca profumata al forno
L’ingrediente principale è la zucca, simbolo per eccellenza della trasformazione, come si evince nella favola di Cenerentola, trasformandosi in carrozza proprio nel momento in cui la giovane donna va al ballo, dove “diventerà” principessa. Per la sua forma ricca e tondeggiante, rappresenta anche la fecondità femminile.
La ricetta
Se si preferisce un’alimentazione vegetariana, la zucca al forno è quella più indicata, perfetta sia come secondo che come contorno. Ed è anche molto semplice da fare. Prendere una zucca, lavarla e tagliarla a fette, eliminando i semi. Mettere su una teglia coperta da carta forno, aggiungere su ogni fetta un filo di olio extravergine di oliva e il rosmarino tritato finemente. Per l’effetto crunchy, basta aggiungere le mandorle pelate a lamelle.
In abbinamento:
lo Champagne Pas Dosé, che è secco e asciutto, minerale e quasi “tagliente”, perfetti per creare un bilanciamento con la dolcezza della zucca.
-
Il mandorlaccio all’arancia
Ingredienti principali, mandorla e arancia. La prima, così come il mandorlo, sono i simboli della nascita e della resurrezione; mentre l’arancia, come tutti i frutti ricchi di succo, richiama la fecondità e la prosperità. Nelle tradizioni contadine, a Natale si regalano le arance proprio perché si pensa che portino fortuna.
La ricetta
Il mandorlaccio all’arancia è una ricetta semplicissima da preparare, perfetta per la stagione invernale. L’impasto è un mix di tuorli d’uovo, zucchero, mandorle tritate, succo e scorza di arancia, a cui si aggiungono poi gli albumi delicatamente, montati a neve ben ferma. Si cuoce il composto in forno a 180 gradi per circa 30-40 minuti. Il mandorlaccio deve risultare soffice e leggermente umido al cuore.
In abbinamento:
Champagne Demi-Sec perché ha una concentrazione di zucchero tra 32 e 50 grammi per litro. Sono Champagne ideali per i dessert e si sposano bene anche con questo bel dolce invernale.
Risorse online:
Champagne MOOC: www.champagne-mooc.com
Fototeca Champagne: www.phototheque.champagne.fr/index_fr.php
Facebook: www.facebook.com/champagneofficialpage/
Instagram: https://www.instagram.com/champagne_officiel/
Web: www.champagne.it
Per ulteriori informazioni:
Bureau du Champagne in Italia
– Tel. 02 4399 5767
– info@champagne.it
Maria Michele Pizzillo
Redazione Newsfood.com
Vedi anche:
-
Ricette semplici per Champagne – Vivier du Champagne, Bureau du Champagne Italia
18 DICEMBRE 2020
Il Vivier du Champagne è un progetto lanciato dal Bureau du Champagne Italia nel 2016 Milano, 17 dicembre 2020 Il Vivier du Champagne è un progetto lanciato dal Bureau du Champagne Italia nel 2016 con l’obiettivo di coinvolgere, ogni anno, un piccolo … Leggi tutto
-
Cuvage Asti DOCG “Acquesi” è, di nuovo, Campione Mondiale degli spumanti aromatici al concorso Champagne & Sparkling Wine World Championships
11 DICEMBRE 2020
Eletto numero uno al mondo dallo Champagne & Sparkling Wine World Championships 2020 nella categoria delle bollicine aromatiche, il Cuvage Asti DOCG “Acquesi” per il secondo anno consecutivo porta in alto il prestigio dell’arte spumantiera piemontese della cantina Cuvage. Proveniente … Leggi tutto
-
Champagne Tanca Brands – per il brindisi perfetto
23 NOVEMBRE 2020
Per brindare con le giuste bollicine all’arrivo del nuovo anno, Tanca Brands propone bottiglie davvero esclusive, perfette anche come dono da mettere sotto l’albero. Quattro etichette in edizione limitata, la gamma di Champagne firmata Tanca Brands è nata da un antico aneddoto di famiglia… Omaggia infatti … Leggi tutto
-
Grande successo per la Summer Galà Dinner di Andrea Bocelli con lo Champagne Comte de Montaigne
24 AGOSTO 2020
Comte de Montaigne, Maison di Champagne dell’Aube, è stata il Partner ufficiale dell’esclusiva Summer Galà Dinner che si è svolta al Bagno Alpemare di Forte dei Marmi. … Leggi tutto
-
Itinerari di gusto 2020: alla scoperta della Champagne delle origini
31 GENNAIO 2020
Al di là degli itinerari turistici più battuti, quando si parla di grandi bollicine non può sfuggire ai veri connaisseurs il percorso che porta nella parte meno nota, ma per certi aspetti, più autentica, della regione della Champagne. Parliamo del cuore … Leggi tutto
-
Champagne in crisi? …ma non scherziamo!
23 GENNAIO 2020
Qualcuno ha azzardato l’ipotesi che lo Champagne sia in crisi… abbiamo chiesto il parere di Giampietro Comolli, il re delle bollicine… CHAMPAGNE IN CRISI? NON SCHERZIAMO? COME MAI? IL PROSECCO VOLA (IN VOLUMI) E LO CHAMPAGNE CALA (IN VOLUMI)? MEDITARE GENTE! … Leggi tutto
-
Proposte Top per Capodanno: 10 spumanti e 1 Champagne
31 DICEMBRE 2019
Secondo Fipe (Federazione italiana pubblici esercizi), per il brindisi di fine anno, la notte di San Silvestro, saranno stappate circa 1,6 milioni di bottiglie di spumante e, a quanto pare, prevalentemente prodotto italiano. Scapperà anche qualche bottiglia di champagne? … Leggi tutto
-
CHAMPAGNE E CAVA CAMBIANO PASSO – Appello al Ministro Bellanova
18 NOVEMBRE 2019
CHAMPAGNE E CAVA CAMBIANO PASSO – NO AL GENNAIO SECCO IN FRANCIA – ITALIA AL PALO? Data: 15 novembre 2019 Italia Francia fra politica vino ed economia Calo di consumo dello Champagne. … Leggi tutto
-
Comte de Montaigne: l’autentico Champagne dell’Aube
9 NOVEMBRE 2019
Lo Champagne, da sempre sinonimo di raffinatezza ed esclusività, ha in realtà radici lontane che risalgono alle Crociate del XIII secolo. Infatti, al ritorno dalla Terra Santa, Comte de Champagne passò da Cipro e da qui importò un ceppo di Chardonnay che poi fu … Leggi tutto
-
Ristorante “Punto G” di Emilio Solano a Monza: serata di pesce e Champagne
29 LUGLIO 2019
Il 30 luglio a Monza gran serata di pesce e Champagne al Ristorante “Punto G” di Emilio Solano a Monza Menù di pesce pensato da uno chef italiano per accompagnare tre grandi Champagne per una serata che sicuramente rappresenterà un viaggio … Leggi tutto
-
IL MEGLIO DI SPUMANTI E CHAMPAGNE: BOLLICINE WINE EXPERIENCE A MONTEGALDA
24 MAGGIO 2019
70 nomi d’eccellenza del mondo delle bollicine e un’area food gourmet. Domenica 2 giugno a Villa Palazzon di Colzé di Montegalda (VI) arriva il banco d’assaggio di AIS Veneto A Villa Palazzon di Colzè di Montegalda (VI) è tutto … Leggi tutto
-
Daddy’s Groove, Spiderman e lo champagne by Alessandra Lumachelli
2 MARZO 2018
Drinking with L. A. Un drink con Alessandra Lumachelli Daddy’s Groove, Spiderman e lo champagne di Alessandra Lumachelli “Hard to surrender”, grida il ritornello. Sta per terminare il dj set del frontman dei Daddy’s Groove, Carlo Grieco, al Mia Clubbing di Porto … Leggi tutto
-
SPUMANTE, MARTINOTTI, CHARMAT, BOLLICINE, CHAMPAGNE, CAVA, EFFERVESCENTE, FRIZZANTE
30 DICEMBRE 2017
SPUMANTE, MARTINOTTI, CHARMAT, BOLLICINE, CHAMPAGNE, CAVA, EFFERVESCENTE, FRIZZANTE Tempo di feste, di brindisi. La stagionalità dei consumi dei vini con le bollicine è ancora molto forte, moltissimo all’estero, molto meno in Francia, sulla buona strada l’Italia e Londra. In ogni caso … Leggi tutto
-
COME SCEGLIERE SPUMANTI E CHAMPAGNE: GUIDA PRATICA
30 DICEMBRE 2017
Una guida pratica per scegliere le bollicine, curata da Giampietro Comolli uno dei migliori esperti di bollicine italiane e straniere SPUMANTI E CHAMPAGNE, COME SCEGLIERLI? Facciamo chiarezza fra nomi e denominazioni geografiche, impariamo a leggere le etichette. Non confondiamo una tipologia di bollicine … Leggi tutto
-
Catwalk Champagne chiude il 26° Merano WineFestival
15 NOVEMBRE 2017
Il 26° Merano WineFestival chiude in bellezza con Catwalk Champagne Il 14 novembre l’edizione 2017 di Merano WineFestival chiude con uno showcooking e una “sfilata” di alcune fra le migliori Maisons de Champagne francesi. … Leggi tutto
-
Attimi by Heinz Beck sceglie il brand esclusivo Champagne Pommery
25 MAGGIO 2017
Roma, 24 maggio 2017 – Vranken Pommery e Chef Express, nell’ambito di una collaborazione avviata da tempo, hanno siglato un accordo per la fornitura in esclusiva di champagne Pommery per “Attimi by Heinz Beck”, il nuovo concetto ristorativo … Leggi tutto
Redazione Newsfood.com