Pecorino Toscano DOP Amico del Cuore: l’eccellenza incontra la salute con il Caseificio Sociale Manciano

12 Maggio 2021
Pecorino Toscano DOP Amico del Cuore: l’eccellenza incontra la salute con il Caseificio Sociale Manciano
Ricco di omega 3, questo formaggio è particolarmente adatto per chi soffre di colesterolo
10 maggio 2021
Pecorino Toscano DOP Amico del Cuore: quando l’eccellenza incontra la salute con il Caseificio Sociale Manciano
Manciano (Grosseto). Quando l’eccellenza incontra e valorizza il territorio non può che nascere un prodotto di qualità. Questo è sempre stato un asset fondamentale per il Caseificio Sociale Manciano, che da molti anni ha unito al rispetto della tradizione casearia e alla qualità dei suoi formaggi una crescente attenzione per i consumatori e per la sostenibilità ambientale attraverso ricerca e innovazione. Grazie all’unione di tutti questi fattori, sono nati numerosi prodotti in grado di soddisfare esigenze diverse sul mercato e di apportare capacità nutritive mantenendo intatti la tradizione e i sapori del Pecorino Toscano DOP. Tra questi figura il Pecorino Toscano DOP Amico del Cuore, nato da uno studio del Caseificio Sociale Manciano con il Dipartimento di scienze agrarie, alimentari e agroambientali dell’Università di Pisa e pronto a raggiungere chi ha problemi di colesterolo ma non vuole rinunciare al sapore unico del Pecorino Toscano DOP.

Le caratteristiche. Lo studio che ha portato alla nascita del Pecorino Toscano DOP Amico del Cuore ha dimostrato che le pecore allevate con un sistema semi-estensivo, principalmente su prato-pascolo come accade in Toscana e anche nella zona di Manciano, producono un latte migliore che va ad incidere direttamente sulle caratteristiche nutrizionali del prodotto attraverso un costante apporto dei cosiddetti “grassi buoni”. Grazie a queste caratteristiche del latte ovino, il Pecorino Toscano DOP Amico del Cuore si presenta ricco di Omega 3 e con un concentrato di vitamine, proteine, calcio e fosforo ideale anche per chi ha problemi di colesterolo. La sua stagionatura va dai 45 ai 60 giorni e ha un sapore prettamente dolce di latte, burro cotto e fieno, i cui aromi si possono sentire bene anche all’olfatto.
In cucina può essere utilizzato per la preparazione di panini oppure come ingrediente di piatti più complessi ed è ottimo se gustato con miele di castagno. Il Pecorino Toscano DOP Amico del Cuore si abbina bene con un vino rosso strutturato, corposo, fermo e dagli aromi fruttati oppure con una birra scura con aromi fruttati o speziati.
Innovazione al servizio della tradizione e della qualità. Il Pecorino Toscano DOP Amico del Cuore rappresenta una delle tappe dei progetti di studio e innovazione promossi negli anni dal Caseificio Sociale Manciano per favorire il miglioramento continuo dei suoi prodotti partendo dalla materia prima. L’obiettivo primario è valorizzare il connubio fra tradizione casearia e innovazione nel segno della qualità, per offrire ai consumatori formaggi capaci di soddisfare esigenze e richieste nutrizionali di un mercato in continua evoluzione. La qualità del latte si lega, in primis, alle modalità di allevamento e alla tipologia di alimentazione delle pecore e proprio il miglioramento del benessere degli animali e la sostenibilità ambientale sono i primi obiettivi dei progetti di ricerca che hanno coinvolto il Caseificio Sociale Manciano insieme alle Università di Pisa e Firenze e alla Scuola Superiore di Studi Sant’Anna di Pisa.
Per approfondire, www.caseificiomanciano.it.
Dal 1961 il Caseificio Sociale Manciano porta in tavola ‘una fetta di Toscana e di Maremma’. La sua produzione, ampia e variegata in risposta a esigenze diverse dei consumatori, unisce tradizione casearia, legame con il territorio di produzione e investimenti in ricerca e innovazione per un continuo miglioramento del latte ovino, materia prima che viene conferita esclusivamente da 250 soci allevatori di Manciano e Comuni limitrofi. Nato su iniziativa di alcuni allevatori della zona, nel 1985 è stato fra i primi ad aderire al Consorzio tutela Pecorino Toscano DOP e a credere nella produzione di questo formaggio e nella certificazione di qualità. Nel 1996 ha ottenuto il riconoscimento per la produzione di Pecorino Toscano DOP e oggi circa un terzo del Pecorino Toscano DOP presente sul mercato ha il marchio del Caseificio Sociale Manciano.
Redazione Newsfood.com
Nutrimento& nutriMENTE
Vedi anche:
-
Il Consorzio del Pecorino Toscano DOP: “Difendere la qualità del sistema lattiero caseario italiano e più trasparenza”
10 LUGLIO 2015
Difendere la qualità del sistema lattiero caseario italiano e la trasparenza delle informazioni da dare ai consumatori. E’ questo l’appello lanciato da Carlo Santarelli e Andrea Righini, rispettivamente presidente e direttore del Consorzio del Pecorino Toscano DOP. … Leggi tutto
-
Tutela e promozione del Pecorino Toscano DOP: Firmato un accordo con eBay
4 GIUGNO 2015
Rafforzare la tutela, la valorizzazione e l’informazione delle produzioni italiane Dop e Igp anche tra i consumatori che si avvalgono della piattaforma eBay, favorendo la presenza nel mercato online dei prodotti italiani autentici e di qualità. E’ questo … Leggi tutto
-
Il Pecorino Toscano Dop vola a Dubai a Gulfood
7 FEBBRAIO 2015
Il Consorzio del Pecorino Toscano ‘sbarca’ a Dubai dall’8 al 12 febbraio a Gulfood, il più grande salone specializzato in Medio Oriente per l’industria alimentare e delle bevande. Il Consorzio ha scelto di essere presente per il secondo … Leggi tutto
-
Il PecorinoToscano DOP torna sui banchi con un corso di formazione per produttori e appassionati
18 SETTEMBRE 2020
Non si finisce mai di imparare dal Pecorino Toscano DOP. È per questo che il Consorzio di Tutela organizza, periodicamente, corsi di aggiornamento per produttori e appassionati di questa eccellenza del Made in Italy. Il prossimo è in programma da … Leggi tutto
-
Pecorino sempre più toscano con nuovo disciplinare
4 SETTEMBRE 2009
Gli uffici dell’Unione europea hanno valutato positivamente alcune modifiche al disciplinare proposte dal Consorzio di Tutela del Formaggio Pecorino Toscano DOP. La più importante consiste nella possibilità d’uso dei fermenti autoctoni, accrescendo … Leggi tutto
-
Percorino Toscano Dop, video ricette per un Natale Made in Italy
16 DICEMBRE 2020
Il Natale si festeggia a tavola con le ricette a base di Pecorino Toscano DOP. Sette proposte facili e gustose che è possibile scaricare sul sito http://www.pecorinotoscanodop.it, nate dalle mani di Lella Ciampoli dell’Associazione Insegnanti Cucina Italiana e socia dell’International … Leggi tutto
-
Pecorino al tartufo de Il Fiorino – Cacio di Venere, Novità eccellenza di Maremma
14 OTTOBRE 2020
Roccalbegna (GR), 10 ottobre 2020 Il Fiorino, azienda maremmana produttrice di formaggi dal 1957, nei giorni scorsi ha lanciato un nuovo pecorino al tartufo, il Cacio di Venere. Cacio di Venere, il nuovo pecorino al tartufo de Il Fiorino Un formaggio che nasce … Leggi tutto
-
L’8 settembre si celebra il ventennale del “Maledetto Toscano”
26 LUGLIO 2019
Domenica 5 settembre 1999 – Domenica 8 settembre 2019: Venti anni di “fumata lenta”. Venti anni anni di riflessioni sulla letteratura, sulla musica, sulla cultura. Venti anni di promozione della “toscanità” e del Made in Italy del gusto e delle eccellenze, … Leggi tutto
-
Toscana, “Vogliono far sparire il Pecorino”: pastori sul piede di guerra
16 NOVEMBRE 2018
Fare sparire il pecorino toscano, danneggiando la filiera regionale del latte. Coldiretti Toscana analizza il comparto ovi-caprino, con una situazione che i suoi esperti definiscono “Drammatica”. Prima, gli attacchi dei predatori, difficili da sostenere per i piccoli allevatori locali. Poi, le disdette … Leggi tutto
-
Sagra del Pecorino di Filiano dop e Caseusmed, salone dei prodotti caseari del Mediterraneo
4 SETTEMBRE 2014
Da 42 anni in Basilicata il primo week end di settembre è dedicato ad una gloria della casearia regionale, il Pecorino di Filiano. Dal 6 al 7 settembre, infatti, a … Leggi tutto
-
Il tartufo toscano incontra la creatività di Simone Rugiati
14 NOVEMBRE 2013
Il tartufo toscano come trait d’union di piatti commoventi per qualità e semplicità, elaborati con i prodotti più genuini e prestigiosi della terra Toscana. L’autenticità delle materie prime viene esaltata dalla creatività e dalla passione dello … Leggi tutto
-
Toscana, nasce il Pecorino DOP con certificazione Halal
26 MAGGIO 2013
Il Pecorino Toscano: un prodotto tipico, che rispetta la tradizione ma si apre ai nuovi gusti d’Italia. Nasce allora … Leggi tutto
-
Nome, cognome cittadinanza. Il caseificio Sorano crea il pecorino con carta d’identità
22 APRILE 2011
Un pecorino (ed un marzolino) dotati di carta d’identità, che certifichi la loro origine, i produttori impegnati e che renda chiaro al consumatore tracciabilità del cibo e filiera … Leggi tutto
-
«Il formaggio toscano: dalla pecora alla tavola, salute, gusto, ambiente»
21 MAGGIO 2009
Si terrà oggi giovedì 21 maggio, alle ore 9.45, in Sala Pegaso, Palazzo della Provincia, a Grosseto, il convegno «Il formaggio toscano: dalla pecora alla tavola, salute, … Leggi tutto
-
Made in Italy: è boom per pecorino ( 30%)
2 MAGGIO 2008
Dopo anni di difficoltà la produzione del pecorino Made in Italy a Denominazione di origine protetta (Dop) ha fatto registrare un aumento record del 30 per cento rispetto all’anno … Leggi tutto
-
Cenni: «È ora che il pane toscano abbia la sua Dop»
9 OTTOBRE 2007
Firenze, 6 Ottobre 2007 – ‘Il pane toscano ha tutti i requisiti per ottenere la certificazione comunitaria, per questo la giunta regionale ha confermato il suo parere favorevole … Leggi tutto
Redazione Newsfood.com
Nutrimento& nutriMENTE