FREE REAL TIME DAILY NEWS

Sagra del Pecorino di Filiano dop e Caseusmed, salone dei prodotti caseari del Mediterraneo

Sagra del Pecorino di Filiano dop e Caseusmed, salone dei prodotti caseari del Mediterraneo

By Giuseppe

produttori di pecorinoDa 42 anni in Basilicata il primo week end di settembre è dedicato ad una gloria della casearia regionale, il Pecorino di Filiano. 
Dal 6 al 7 settembre, infatti, a Filiano, in provincia di Potenza, è in programma la 42^ edizione della  “Sagra del Pecorino di Filiano dop” che quest’anno si arricchisce di un altro appuntamento che si prospetta imperdibile per chi è sempre alla ricerca di prodotti tipici; cioè, della prima edizione di “Caseusmed”, il salone dei prodotti caseari del Mediterraneo. Una manifestazione che ha l’obiettivo di “promuovere la diffusione delle eccellenze casearie prodotte nell’area del Mediterraneo”.
Così, nel piccolo centro del Vulture, Filiano è situato ai piedi del Monte Vulture, un vulcano spento che con la sua sagoma a forma di piramide, è visibile da un vasto territorio che abbraccia Basilicata, Puglia, Campania e Molise, accanto all”oro” locale ci saranno diversi formaggi tipici delle regioni mediterranee come un’altra eccellenza lucana, il Canestrato di Moliterno ma, anche, il Caciocavallo Silano, la Mozzarella di Bufala, il Provolone del Monaco della Campania. 
La Sicilia sarà rappresentata della Vastedda del Belice, la confinante Puglia dal Canestrato Pugliese, nonché il Pecorino Toscano, il Fiore Sardo, il Pecorino Romano, e tre prodotti presidi di ‘Slow Food’: Caciocavallo Podolico, Conciato Romano e Toma Persa Siciliana.

Siccome si vuole cercare di fare un fronte comune fra le produzioni che meglio rappresentano l’essenza di un territorio, di una civiltà pure, al salone di Filiano, si apprende dagli organizzatori della manifestazione,  sarà dato spazio all’internazionalità, con la presenza di una selezione di formaggi francesi e della Feta della Grecia.

Il programma del salone prevede seminari di approfondimento delle tematiche legate al settore lattiero caseario, con una particolare attenzione agli ovi-caprini visto che sono i maggiori fornitori di latte per la produzione dell’eccellente pecorino lucano; laboratori del gusto, educational tour, workshop e una ‘fattoria didattica per avvicinare i bambini, ma pure gli adulti, alla natura attraverso la conoscenza della pecora autoctona – si potranno ammirare degli splendidi esemplari di questi animali – oltre che vedere all’opera esperti mungitori di latte che solleciteranno i bambini a cimentarsi con questo difficile mestiere”.
In questo modo, secondo gli organizzatori di Caseusmed, si potranno avvicinare i bambini al mondo contadino e per tutti, ragazzi e adulti, sarà l’occasione per scoprire come si produce il formaggio. Infatti i casari mostreranno al pubblico le fasi di lavorazione del latte e la produzione del formaggio.
Durante i due giorni dedicato al formaggio mediterraneo, il ‘Consorzio per la tutela del Pecorino di Filiano Dop’, assieme al ‘Consorzio per la tutela dell’Aglianico del Vulture Doc’, la “Cooperativa Rapolla Fiorente” e la collaborazione di ‘Slow Food’ e ‘Anfosc’, l’associazione dei produttori dei formaggi sotto il cielo, hanno previsto tre laboratori del gusto su formaggio, olio extravergine di oliva e abbinamenti vino-formaggi che saranno aperti al pubblico dalle ore 18 alle ore 22 sia di sabato che di domenica. Accedendo al sito ufficiale della manifestazione http://www.caseusmed.it sarà possibile prenotare on line, gratuitamente, il proprio posto all’interno del laboratorio di gradimento.
Mentre ad un selezionato gruppo di buyers del settore dell’agroalimentare sono riservati gli educational tour alla scoperta delle cantine del Vulture, dei formaggi della Dop del Pecorino di Filiano, delle produzioni alimentari tipiche del Vulture come olio, funghi e castagne e il workshop ‘BtoB’.
Al momento ludico, la sera, per intrattenere i visitatori del salone del formaggio mediterraneo,  ci penseranno i Tarantolati di Tricarico di Antonio Infantino e il gruppo pugliese dei ‘Flower Children’.

Michele Pizzillo
Newsfood.com

VISITA LO SHOP ONLINE DI NEWSFOOD

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: