FREE REAL TIME DAILY NEWS

#VinoItaliaNews: BIODIVESITA’ VITIVINICOLA – FAO E AGROECOLOGIA, NON GIOCHIAMO COL DNA DELLA VITIS VINIFERA 

#VinoItaliaNews: BIODIVESITA’ VITIVINICOLA – FAO E AGROECOLOGIA, NON GIOCHIAMO COL DNA DELLA VITIS VINIFERA 

By Giuseppe

#VinoItaliaNews: BIODIVESITA’ VITIVINICOLA – FAO E AGROECOLOGIA, NON GIOCHIAMO COL DNA DELLA VITIS VINIFERA 

SALVIAMO LA VITIS VINIFERA

25 aprile 2021, #VinoItaliaNews

Rubrica di Newsfood.com dedicata ai professionisti e agli appassionati…
a cura di Giampietro Comolli

Milano, 25 Aprile 2021.
La biodiversità è il vero green deal. L’Italia con il 16% e la media europea all’8%. Ci vuole allineamento fra i 46 paesi UE e patto austerity-stabilità  anche per l’agroecologia. I semi e le barbatelle sono un bene comune; la Vitis Vinifera va tutelata. Prima di giocare con i dna vegetali meglio usare tutti gli altri modelli anche se più costosi e difficili. Vademecum della Vigna del Futuro
Finalmente il mondo accademico viene ascoltato, le accademie di riferimento, i soloni del web, i vertici delle caste della comunicazione e del marketing, finalmente (scusate la ripetizione), cominciano nel 2021 a parlare un linguaggio intelligente, utile, determinante, solidale. Finalmente la ricerca universitaria al potere, i blog sponsorizzati, i portali sostenuti da padrini, i giornali del web a pagamento… si accorgono dell’importanza di “salvare” il dna delle specie vegetali e botaniche che hanno segnato la vita, la ricerca, lo studio e il consumo di 2/4/6 mila anni di storia della società umana.
Tutti oggi si riempiono la bocca, le pagine, i webinair del legame “ambiente, transizione ecologica, specie vegetali agricole”. Finalmente, non è “mai troppo tardi” diceva la lungimirante trasmissione Rai degli anni 1960-1970 del maestro Alberto Manzi, per eliminare l’analfabetismo italiano ancora molto diffuso! Un benemerito della TV di Stato quando era un vero servizio pubblico senza logiche di interessi personali.
Oggi la FAO, sentiti vari comitati tecnici scientifici accademici emeriti giuristi (bastava leggere quanto scritto da Ceves-Ovse già 10 anni fa), lancia il messaggio che in un secolo si è perso il 75% delle specie utilizzate per la produzione in agricoltura, fonti di alimenti e cibo. Oggi scoprono che questa “dimenticanza-distruzione” è la principale causa della perdita di biodiversità in circa il 50% del suolo agrario del pianeta. Ripeto: abbiamo perso il 50% della biodiversità naturale e coltivata della nostra Terra. Vince la monovarietà, la monocoltura, la monoproduzione, la monocultura.
Altro dato allarmante che dovrebbe essere oggetto quotidiano, continuo e pressante di un blog, degli influencer, dei testimonial, dei portali dei benpensanti… quello che solo 4 multinazionali in tutto il mondo producono e vendono il 60% dei semi vegetali da piantare o da moltiplicare, dei pesticidi e fitofarmaci, dei presidi chimici artificiali impiegati nella agricoltura industrializzata e fortemente meccanizzata.
Non ho nulla contro la meccanizzazione, la tecnologia, l’innovazione scientifica, anzi… ma trovo corretto anche il rispetto di un protocollo, di regole, di possibilità di scelte vere e reali, “conosciute e conoscitive” al consumatore e non camuffate o nascoste. La FAO, con sede a Roma, si è svegliata nel 2021! Questo sistema sostenuto, o almeno non indagato, anche da molti governi e politici democratici, molti di “sinistra” come si professano, è stato uno degli effetti negativi sulla biodiversità agricola. E l’Europa stessa, la lungimirante Commissione UE in carica, parla nel 2020-2021 di Green Deal come di un evento e come tutti i paesi europei siano deficitari e colpevoli. Un dato su tutti: l’Italia ha tre volte tanto (in generale e in media fra la zona di Milano e l’Aspromonte) la biodiversità naturale di Olanda, Belgio, Germania, Francia e il doppio di Grecia, Spagna e Polonia.
Una bella differenza per stabilire chi deve “muoversi” prima di altri. L’agroecologia nasce negli anni ’60-’70, circa 20 anni fa diverse università e centri sperimentali ne stabiliscono valori, processi, programmi: è evidente che la riproducibilità di sementi e la moltiplicazione di piante e varietà legate alla località sono fattori determinanti del Green Deal. L’agricoltura biologica ha un valore se l’agroecologia è in grado di svilupparsi senza la chimica di sintesi. Credo che l’agroecologia debba essere uno dei capitoli base del Cop 26 a Glasgow di novembre 2021 coordinato da Italia e Gran Bretagna, co-autori anche del G7 e del G20 nello stesso periodo.
Chiedo che il gruppo di “Friends of Cop” stilino un expertise in cui il capitolo “sviluppo agroecologico” sia uno dei primi progetti da curare, non da finanziare, da tenere sotto massimo controllo.
Chiedo al ministro dell’ambiente italiano, Sergio Costa (5 stelle), e al collega Alok Sharma (conservatore) ministro britannico di proporre una soluzione concreta oltre i web talk di varie benemerite fondazioni italiane e non. Almeno il 25% di campi biologici nel 2030 e un sistema-modello incrociato con  vincolato che faccia discriminazione positiva e vantaggiosa per chi si attiene e chi applica, non tanto come prezzo del prodotto finale più alto, quanto come redditualità e solidità di impresa in modo che abbia la forza di restare sul mercato.  
L’Italia ha già certificato il 16% delle terre bio coltivate contro l’8% di media del continente europeo! E’ evidente, e qui arriviamo al grande impegno di Ceves www.ovse.org da anni, che per ottenere CAMPOBIO certi, si può solo partire dai semi, dai germogli, dagli innesti, dalle moltiplicazioni naturali, dalle propaggini massali e dall’introduzione di regole-norme tecniche e meccanica più che chimiche e sistemiche di grande effetto immediato ma di devastazione infinita nel tempo per tutti.
Consentitemi una battuta pesante: “ i semi e le barbatelle naturali non sono come i vaccini ma come i nostri anticorpi… sono un bene comune” che va difeso, tutelato, base della alimentazione, della salute, della vita degli uomini sulla terra. In questo gli organi pubblici devono essere controllori, certificatori, garanti e responsabili di quello che politicamente viene deciso.
In Italia nel 1946 dal Consorzio Agrario di Piacenza partì la scelta dell’Ente Sementi Elette proprio per garantire semi sani e produttivi agli agricoltori e propagazione di un bene di tutti. Una scelta oggi dimenticata.
Senza i semi e gli innesti la vita dell’uomo sarebbe stata assai diversa: è un patto sottoscritto attraverso l’addomesticazione delle piante selvatiche. Non buttiamo via la solita acqua sporca con il bambino! E’ altresì evidente il legame fra semi, innesti, addomesticazione piante, sanità e produttività delle specie vegetali, incremento biodiversità, tutela delle varietà autoctone e… crisi e cambi climatici e ambientali. Quindi occorre, per ogni varietà, la ricerca di un equilibrio che duri nel tempo, non sia occasionale o rischioso, che non alteri a natura, che la tuteli e la migliori con tutti “ gli altri” strumenti e mezzi disponibili con due soli obiettivi principali: una agricoltura che produca e dia da mangiare a tutti, una agricoltura che aiuti a mantenere sano e fruibile il pianeta. Tutto il resto è secondario.
E’ allarmante constatare che a fronte di grandi investimenti delle multinazionali nella ricerca di scappatoie e di produzioni elevate grazie alle università anche statali nazionali  non ci sia un contraltare di studi sperimentali e di ricerche degli enti pubblici verso una agricoltura più legata alla biodinamica, alla naturalità, alla difesa dell’ambiente collettivo.  L’organic breeding è una soluzione per le sementi come le mutazioni genetiche o di innesti o di selezioni massali o di incroci impollinanti naturali lo sono per le piante da frutto o dell’orto. Una transizione ecoambientale non può prescindere da un impiego dell’agroecologia.
Per il settore enologia, nevralgico per il paese Italia, la viticoltura nazionale necessita di una grande rivoluzione agronomica, colturale, ecologica. La viticoltura in Europa occupa solo il 3,3% della sau coltivata, eppure si sa che impiega quasi il 65% dei presidi chimici fungicidi come difesa della pianta poiché molte varietà sono sensibili a molte malattie, una volta controllate solo con uso di rame e zolfo. Rame oggi bandito in alcuni paesi del nord Europa. Per ridurre l’uso di fitofarmaci ecco che la ricerca punta su “nuove” varietà di vite esistenti: alcune ottenute da incroci naturali con altre viti portatrici di caratteri genetici resistenti all’oidio e alla peronospora.
In ogni caso 3-4 interventi (invece di 12-18) all’anno sono necessari per il controllo delle malattie fungine. Oggi in Italia si stanno studiando e registrando circa 370 varietà selezionate tutte dalla pianta madre della Vitis Vinifera. Fra tutte bisogna individuare le migliori in assoluto, non solo resistenti ai patogeni, ma anche più adattabili a climi, precocità, fenologie adattabili, stoccaggio carbonio,  terreni, ambienti, salvaguardando produzione e caratteristiche sensoriali per non alterare i vini Docg e Doc così come sono oggi conosciuti ed apprezzati nel mondo.
Anche alte temperature, stress idrici e di siccità, germogliamento, gelate tardive, fioritura, forma e peso del grappolo, consistenza acini e spessore buccia… sono tutti altri parametri botanici varietali che diventano sempre più determinanti anche solo nella scelta “dove” impiantare un vigneto, proprio con i cambi climatici in atto. Da qui l’importanza anche di un piccolo vademecun di analisi e di monitoraggio nella scelta e nella filiera dei processi agronomici e colturali da mettere in campo. Come Ceves ecco un piccolo elenco delle principali azioni e misure necessarie per definire una nuova viticoltura italiana di pregio e salvaguardia non solo della Vitis Vinifera dall’estinzione ma anche della sua migliore rigenerazione e valorizzazione biologica e vegetativa del vigneto “Italia” in generale.       
Pratiche rigenerative biologiche e promiscuità coltivazioni  
Lotta biologica e annullamento prodotti chimici di sintesi
Controllo contenimento superamento avversità e eccessi ambientali
Adattamento colture ai cambi climatici   
Incremento biodiversità e varietà locali
Agronomia di meno erosione suolo e più radicazione e più autonutrimento    
Controllo insolazione e traspirazione e idrometeologia
Tutela agraria con barriere naturali e stabilità del suolo
Implemento fissazione e trasformazione del carbonio
Foto cover: Prof Mario Fregoni, uno dei massimi esperti di Vitis Vinifera

Giampietro Comolli
Newsfood.com
© Riproduzione Riservata

Giampietro Comolli
Economista Agronomo Enologo Giornalista
Libero Docente Distretti Produttivi-Turistici

Mob +393496575297

Editorialista Newsfood.com
Economia, Food&Beverage, Gusturismo
Curatore Rubrica Discovering in libertà
Curatore Rubrica Assaggi in libertà

Redazione Newsfood.com
Contatti

 

Vedi anche:

  • VINO DEL FUTURO E VITIS VINIFERA… by Giampietro Comolli

    VINO DEL FUTURO E VITIS VINIFERA… by Giampietro Comolli

    25 OTTOBRE 2019

    IL VINO DEL FUTURO? CHE DOMANDA   MOLTI NE SCRIVONO. NON ESISTE UN MERCATO UNICO, NON ESISTE UNA PROSPETTIVA UNICA ANCHE LA GLOBALIZZAZIONE DEL VINO SI STA SEGMENTANDO IN ITALIA E NEL MONDO IL FUTURO DEL VINO PASSA SOLO ATTRAVERSO LA “TUTELA” DELLA VITIS … Leggi tutto

  • Prof. Mario Fregoni: Vitis Vinifera a rischio di estinzione (Video)

    Prof. Mario Fregoni: Vitis Vinifera a rischio di estinzione (Video)

    17 APRILE 2019

    Allarme nel mondo del vino Vitis Vinifera a rischio di estinzione NOTA: la video intervista al prof Mario Fregoni -qui allegata- è stata realizzata a Verona, domenica 7 aprile 2019, in occasione del 53° Vinitaly, in esclusiva … Leggi tutto

  • ESEMPIO LUGANA DOC – SOLITO DILEMMA OGM-GENOMA, ALTRI VITIGNI COME MALVASIA NECESSITANO DI TROVARE CLONI ADATTI AL CLIMA E SOSTENIBILITA’

    ESEMPIO LUGANA DOC – SOLITO DILEMMA OGM-GENOMA, ALTRI VITIGNI COME MALVASIA NECESSITANO DI TROVARE CLONI ADATTI AL CLIMA E SOSTENIBILITA’

    9 MARZO 2021

    ESEMPIO LUGANA DOC – SOLITO DILEMMA OGM-GENOMA, ALTRI VITIGNI COME MALVASIA NECESSITANO DI TROVARE CLONI ADATTI AL CLIMA E SOSTENIBILITA’ Data: 9 marzo 2021     Ottima ricerca sui nuovi cloni per il Lugana Doc. Un monito su come … Leggi tutto

  • Gruppo Mondodelvino chiude il 2020 con una crescita del +8,5%

    Gruppo Mondodelvino chiude il 2020 con una crescita del +8,5%

    19 FEBBRAIO 2021

    Nell’annus horribilis del Covid Mondodelvino accelera il proprio percorso di integrazione verticale tra vigneto e cantina, valorizzando le Tenute e l’identità territoriale dei propri vini. Una scelta che premia il gruppo, guidato da Alfeo e Marco Martini insieme al Consiglio di Gestione, portandolo … Leggi tutto

  • Lettera aperta a Stefano Patuanelli neo ministro dell’agricoltura

    Lettera aperta a Stefano Patuanelli neo ministro dell’agricoltura

    14 FEBBRAIO 2021

    Lettera aperta, molto aperta, al neo ministro dell’agricoltura Stefano Patuanelli   LETTERA AL NEO MINISTRO PATUANELLI TRIESTINO – SETTORE VINO E IMPRESE PER RIPRESA E NEW GENERATION FUTURE   Il mondo del vino è un asset paese, necessita di un cambio di passo fra … Leggi tutto

  • Vino etrusco, un ritorno alle origini che interessa anche l’UNESCO

    Vino etrusco, un ritorno alle origini che interessa anche l’UNESCO

    26 OTTOBRE 2020

    Gli Etruschi figli dei Troiani o popolo Anatolico. Furono i primi coltivatori della vite nella penisola italica. Oggi alcuni vini fatti “su modello degli Etruschi” stanno crescendo: da Kilkevetra a Nerum, entrambi vini rossi, dalle terramare palafitticole emiliane alle pendici … Leggi tutto

  • Esportare Vino italiano post Covid 19: cosa funziona e cosa bisognerebbe fare

    Esportare Vino italiano post Covid 19: cosa funziona e cosa bisognerebbe fare

    26 LUGLIO 2020

    Futuro del mercato e consumo vino italiano – cosa funziona e di cosa c’è urgente bisogno – 26 luglio 2020 Il vino italiano nel mondo Online… non è così semplice. Il vino ha bisogno di … Leggi tutto

  • Vino Italiano post Coronavirus – Amarcord in vigna e in cantina by Giampietro Comolli

    Vino Italiano post Coronavirus – Amarcord in vigna e in cantina by Giampietro Comolli

    28 MARZO 2020

    IL VINO ITALIANO – TORNIAMO ALLA VIGNA – PROBLEMA GIACENZE E DISTILLAZIONE 28 marzo 2020 #coronavirus e il vino Il vino è prodotto essenziale. Il vino trattato da anni come bancomat. Ritorniamo a … Leggi tutto

  • CONSORZI DI TUTELA DEI VINI: URGE UN CAMBIO RADICALE

    CONSORZI DI TUTELA DEI VINI: URGE UN CAMBIO RADICALE

    25 FEBBRAIO 2020

    Prima che sia troppo tardi… CONSORZI DI TUTELA DEI VINI: URGE UN CAMBIO RADICALE Cosa succede nei consorzi dei vini? 2018-2019 diverse crisi. Perché? Organismi collettivi di tutela,  diventati proprietà individuale, poca valorizzazione della tutela, debolezza italica della volontarietà, mancanza di … Leggi tutto

  • IL VINO ITALIANO HA BISOGNO DI CURE

    IL VINO ITALIANO HA BISOGNO DI CURE

    29 GENNAIO 2020

    IL VINO ITALIANO E LA CABINA DI REGIA MINISTERIALE – UTILE O INUTILE? NON BISOGNA DORMIRE SUGLI ALLORI … URGE INVESTIRE PER UN FUTURO CHE CAMBIA MOLTO VELOCEMENTE Data: 28 gennaio 2020 Il vino italiano fra successo commerciale … Leggi tutto

  • Consumi Spumante: 77 milioni di tappi nelle festività 2019-2020

    Consumi Spumante: 77 milioni di tappi nelle festività 2019-2020

    18 DICEMBRE 2019

    Tra una settimana è di nuovo Natale, e poi Capodanno…  e si stapperanno tante tante bottiglie di bollicine… ma quanti saranno i tappi che faranno il botto? Come ogni anni OVSE ci comunica i dati previsionali. SPUMANTI CONSUMI FESTIVITA’ 2019-2020 Data: … Leggi tutto

  • Pantelleria, Passitaly 2019 – Il vero Zibibbo è solo qui… dove si vendemmia in ginocchio

    Pantelleria, Passitaly 2019 – Il vero Zibibbo è solo qui… dove si vendemmia in ginocchio

    5 OTTOBRE 2019

    Pantelleria Passitaly 2019- (21-28 settembre) Qui lo Zibibbo viene coltivato ad alberello (Patrimonio UNESCO), la vendemmia si fa in ginocchio nelle vigne eroiche dell’isola incastonata nel blu del Mediterraneo. A causa dei furbetti, adoratori del Dio … Leggi tutto

  • Pantelleria: Passitaly 2019 all’insegna della sostenibilità e della identità … con Giampietro Comolli

    Pantelleria: Passitaly 2019 all’insegna della sostenibilità e della identità … con Giampietro Comolli

    21 SETTEMBRE 2019

    Pantelleria  dal 21 al 28 settembre 2019 Passitaly 2019 all’insegna della sostenibilità e della identità   Quinta edizione di Passitaly a Pantelleria. Ripartenza alla grande con la organizzazione dell’associazione “Passitaly in the World”, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Pantelleria e l’Associazione dei Viticoltori “Pantelleria … Leggi tutto

  • Master sulla Malvasia di Candia al Gola Gola Festival di Piacenza

    Master sulla Malvasia di Candia al Gola Gola Festival di Piacenza

    3 GIUGNO 2019

    Milano, 1 giugno 2019 TUTTA LA VERITA’ SUL VINO MALVASIA, DA NON CONFONDERE CON IL VITIGNO E L’UVA PIU’ DI MILLE ANNI SEPARANO IL VINO MALVASIA DALLA AMPELOGRAFIA* DELLA MALVASIA << MONEMVASIA, MARVASIE, MALVAGIA, MANENVASIA, MALVASIA….>> QUANTI NOMI POPOLARI IN MILLE … Leggi tutto

  • GOLA GOLA FOOD and PEOPLE FESTIVAL PIACENZA… 7-9 giugno 2019

    GOLA GOLA FOOD and PEOPLE FESTIVAL PIACENZA… 7-9 giugno 2019

    17 MAGGIO 2019

    7-9 GIUGNO 2019 GOLA GOLA FOOD & PEOPLE FESTIVAL A PIACENZA … PIACENZA… LA GOLA PROFONDA DEL GUSTO Piacenza col suo territorio, ancor più di Parma, è la culla del cibo, l’incubatrice dei vari metodi di conservazione. Piacenza infatti è la  … Leggi tutto

  • Clima che cambia: E’ vero che i vitigni antichi resistono meglio?

    Clima che cambia: E’ vero che i vitigni antichi resistono meglio?

    13 MAGGIO 2019

    Clima che cambia, effetti sulle coltivazioni viticole Slittamento della stagionalità, variabilità dei dati canonici, eliminazione della frequenza ciclica degli eventi, picchi più alti e assai variabili. E’ vero che i  vitigni antichi resistono al cambiamento climatico? E’ giusto recuperare vecchie … Leggi tutto

     

 

Redazione Newsfood.com
Nutrimento & nutriMENTE
Contatti

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: