GOLA GOLA FOOD and PEOPLE FESTIVAL PIACENZA… 7-9 giugno 2019

17 Maggio 2019
7-9 GIUGNO 2019
GOLA GOLA FOOD & PEOPLE FESTIVAL A PIACENZA …
PIACENZA… LA GOLA PROFONDA DEL GUSTO
Piacenza col suo territorio, ancor più di Parma, è la culla del cibo, l’incubatrice dei vari metodi di conservazione.
Piacenza infatti è la capitale della conservazione del cibo e del piacere del gusto
con la sua enogastronomia unica dal fiume Po alle montagne dell’appennino emiliano.
Come più volte scritto da Giampietro Comolli, piacentino Doc e grande appassionato della materia, Piacenza è un crocevia che ha segnato la cultura del cibo.
La città è stata fondata circa 2240 anni fa. Già gli Etruschi facevano vino da queste parti. Al Gola Gola Festival di Piacenza il cibo sarà il protagonista ma anche il vino, come la Malvasia di Candia.
E magari qualcuno vorrà anche sapere qualcosa di più sul pericolo di estinzione della Vitis Vinifera. Già, proprio quella salvata dal diluvio universale da Noè, madre di tutti i vitigni e vini del mondo. (Non è una fake news… è storia! e il pericolo di estinzione è concreto).
Gola Gola Festival di Piacenza
dal 7 al 9 giugno 2019
Cultura del cibo, piacere del cibo, sapore del cibo, passione del cibo va ben oltre la marea di programmi televisivi e radiofonici che cavalcano una moda mediatica, più una voglia di sconfiggere l’altro, per essere più trasgressivo, più per stupire, più per apparire.
Ebbene Piacenza ha il cibo, e non dimentichiamo il vino, nel DNA da generazioni e generazioni. DOC, DOP, DNA un insieme di valori e di identità difficili da scrollarsi di dosso. Crocevia medioevale, passaggio strategico di armate e pellegrini, nascita del formaggio a grana dura nel XIV°secolo, una agricoltura sana.
Piacenza è la città che ha fondato i Comizi e i Consorzi Agrari, centrale dell’ammasso del grano d’Italia per il pane dopo la liberazione, patria antica dello zucchero, oggi è capitale del pomodoro, dei grandi insaccati di carne da sempre.
Tutti prodotti che contribuiscono a creare la identità di un distretto unico. Quell’Emilia occidentale nota per diverse ricette uniche, dalla bomba di riso ai pisarei e faso, dai tortelli con le code agli anolini in brodo, da la piccola di cavallo al gnocco fritto, dalla spalla in umido alla torta fritta e tante altre varianti.
Un menù noto universalmente, una cultura della cucina e della tavola sulle prime pagine dei più importanti quotidiani internazionali, perché il “cibo buono” parla tutte le lingue del mondo.
Tutto questo sarà presentato in
Gola Gola Festival a Piacenza
da venerdì 7 a domenica 9 giugno
prima edizione all’insegna degli assaggi e delle degustazioni guidate e culturali nelle strade e borghi antichi più noti della città.
Dai portici di palazzo Gotico alla piazza della Cattedrale del Duomo, da piazzetta Plebiscito all’antica Pescheria.
Sarà un Festival Pop e popolare ma di altissima qualità, con esposte le migliori produzioni alimentari made in Piacenza. Previsti in 3 giorni 50.000 visitatori, tutto pronto per una mole di presenze eccezionali, previsti anche pacchetti host-turistici per chi vuole godere anche delle offerte in loco, direttamente nelle aziende, visitando monumenti e musei, la galleria d’arte moderna con 300 opere esposte.
Occasione per visitare il museo civico con il famoso Fegato Etrusco, oppure l’Ecce Homo di Antonello da Messina, il famoso tondo del Botticelli, gli eleganti cavalli bronzei del Mochi, palazzo Farnese e tutti gli scrigni e cortili dei palazzi nobiliari piacentini.
Piacenza città d’arte per le 100 chiese presenti (antichi monasteri conventi di origine Longobarda), per la bellezza e ricchezza dei cortili: esempio lampante della riservata timidezza e compostezza che contraddistingue “ i piacentini”.
Gola Gola è un palcoscenico di oltre 120 eventi in 3 giorni tra degustazioni, cooking show, laboratori in piazza, laboratori per bambini, conferenze, talk show, incontri, presentazione di libri, dj set, concerti e spettacoli teatrali. Tutti gli eventi sono gratuiti, per cui attenzione al programma e agli orari di inizio dei vari eventi perché il ritmo è continuo.
Presentatore degli eventi, Nicola Prudente, “ il Tinto”, della trasmissione Decanter di Radio Rai 2. Tinto ed altri noti esperti di vino e cibo condurranno gli ospiti e i turisti lungo la storia di eccellenze culinarie e enogastronomia.
Al Gola Gola ! Food and People Festival il turista arriva attratto dal gusto, dalla possibilità di assaggiare prodotti, di imparare cose riguardo ai cibi, ma viene poi trattenuto da un’offerta di momenti, in cui la cultura, la storia, la musica combinate con il cibo gli consentono di divertirsi e gli assicurano l’esperienza del bel vivere.
“Piacenza Piace” scrivono i giornali perché è una città che vive direttamente il proprio racconto legando arte culinaria ai tanti monumenti artistici, la città che compie quasi 2240 di vita con i borghi antichi, riservati e premiati come Castell’Arquato, Bobbio e Grazzano Visconti, tanto cara al regista Luchino Visconti. Gola Gola è un invito ad assaporare il territorio, magari con in mano un calice di Gutturnio, di Malvasia, di Ortrugo tutti vini DOC esclusivi di queste vallate.
Si parlerà soprattutto di Malvasia e della antica e peregrina storia di un vino dai natali molto lontani arrivato sui colli piacentini. Oggi così di attualità, vino bianco moderno fresco, poliedrico nelle tipologie, profumatissimo e morbido per natura: sarà un grande esperto di vini a parlarne, il piacentino Giampietro Comolli.
Gola Gola si snoda per le vie e le piazze: Piazza dei Cavalli (fra i famosi cavalli bronzei enormi dei Farnese) ospita il mercato dei golosi e delle golosità, aperto dalle 10 alle 22, tutti i giorni con i banchi delle piccole aziende artigianali o agricole; Piazzetta Pescheria presenta degustazioni di prodotti a cura dei Consorzi, delle associazioni di categoria di alto abbinamento enogastronomico. Un palco sarà il centro pulsante delle conversazioni con ospiti. Tutti potranno imparare a fare uno dei piatti di pasta più antichi, più semplici e difficili, pochi ingredienti ma anche più gustosi: è la mano del cuoco che fa la differenza dei “Pisarei” . Piazza Duomo vede protagonisti i bambini e i giovani coinvolti direttamente per conoscere l’importanza di una alimentazione sana, semplice, naturale e rispettosa del valore non solo economico del cibo.
Piazzale Plebiscito sarà la piazza del Gusto, ristorante all’aperto e continuo, sempre pronto con le leccornie veloci e semplici di un territorio che va dal fiume alla montagna, dai famosi stricci alle torte di patate, dalle bortelline al pane fatto in casa, dal gnocco fritto al batarò… sarà spiegato tutto sul posto. Un Punto Host accoglierà i visitatori e turisti anche dell’ultimo momento per le prenotazioni e per trovare le ricettività più caratteristiche, indimenticabili, legate alla “ piacentinità”.
Per maggiori informazioni: www.golagolafestival.it
Ci saremo anche noi di Newsfood.com
Principali aree tematiche
E tante altre attività sul territorio…
Redazione Newsfood.com
Contatti