Prof. Mario Fregoni: Vitis Vinifera a rischio di estinzione (Video)

17 Aprile 2019
Allarme nel mondo del vino
Vitis Vinifera a rischio di estinzione
NOTA:
la video intervista al prof Mario Fregoni -qui allegata- è stata realizzata a Verona, domenica 7 aprile 2019, in occasione del 53° Vinitaly, in esclusiva per Newsfood.com
VITIS VINIFERA E’ PATRIMONIO DELL’UMANITA’, VA PRESERVATA… DICE IL PROF. MARIO FREGONI
Giampietro Comolli:
A 85 anni, non me ne voglia se lo scrivo, farei la firma subito per arrivarci con uno spirito, una verve, una intelligenza e una forza come il mitico prof. Mario Fregoni. Mio professore e mio maestro… da sempre.
Lo conosco da sempre grazie alla fraterna amicizia che lo legava a mio padre. A Vinitaly edizione 53^ lancia la sua ennesima campagna: la vitis vinifera rischia l’estinzione. Dobbiamo correre ai ripari.
Come si potrebbe pensare alla cultura, passione, amore del vino mondiale – e italiano in particolare – senza la specie “vinifera” della vitis… quella selvatica, rupestre, strisciante, mi sussurra nell’orecchio il prof. Fregoni di fronte a decine di persone! E’ indubbiamente un patrimonio globale per produttori e consumatori, per ricercatori e scrittori, o come si dice oggi: “un patrimonio dell’Umanità”.
E’ chiaro quanto afferma il Prof. :- “non possiamo permetterci di perdere o ridurre a un livello insignificante, o locale, una pianta-specie che ha dato vita a vini che sono stati alimento come e insieme al pane”.
Il prof. Mario Fregoni chiede che sia l’OIV, organismo di 50 stati del vino, a produrre la documentazione per il riconoscimento ufficiale. Solo così ci sarebbe la certezza che tutti, tutti i Paesi, verrebbero chiamati a svolgere tutte le azioni necessarie per salvaguardarne la specie. L’Europa avrebbe tutti i diritti/doveri per chiederne la tutela, ad iniziare dal bacino mediterraneo-caucasico da dove proviene.
Furono i Greci a portarla in Italia, furono i Romani a portarla in Francia, in Germania, in Austria. E’ con l’arrivo dei flagelli parassiti della fillossera, peronospora, oidio che la vitis vinifera subisce un primo segnale: ha bisogno dei portainnesti selvatici d’oltreoceano su cui sopravvivere e non essere cancellata dalla fillossera.
La vitis vinifera non appartiene ad alcun popolo, anzi a ben guardare è un prodigio della natura… per esempio nella produzione dei vini della S.Messa cristiana. È patrimonio culturale di tutta l’umanità, che l’Unesco deve proteggere per i posteri.
Oggi –mi confida ad alta voce Fregoni– altri flagelli come le varietà Ogm e da “genoma editing” potrebbero arrivare. Per ora la vitis vinifera è protetta da una sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea del 2018 che impone lunghe esperienze di campo per le varietà derivanti da tecnologie genetiche che non esistono in natura! Ma domani!?
Forse, secondo me, dovrebbe esserci fra enologi, vitologi, docenti, sommelier una forte partecipazione ad una petizione… per il momento noto un certo silenzio: facciamo noi la petizione!
Giampietro Comolli
© Riproduzione Riservata
Newsfood.com
Giampietro Comolli
Economista Agronomo Enologo Giornalista
Libero Docente Distretti Produttivi-Turistici
Mob +393496575297
Editorialista Newsfood.com
Economia, Food&Beverage, Gusturismo
Curatore Rubrica Discovering in libertà
Curatore Rubrica Assaggi in libertà
Redazione Newsfood.com
Contatti
Vedi anche:
-
Wine and Food Academy: Mario Fregoni, Le Viti Native Americane e Asiatiche
12 NOVEMBRE 2018martedì 13 novembre, alle ore 20, presso il ristorante “Arte & Gusto”, a Parma. Presentazione di Mario Fregoni: Le Viti Native Americane e Asiatiche, ibridi portinnesti e varietali Mario Fregoni è uno dei protagonisti della storia del vino italiano, per questo la Wine … Leggi tutto -
Prof. Mario Fregoni: l’ibrido di vite farà la fine del mulo
31 OTTOBRE 2018GENETICA VITICOLA, SOLO SCIENZA E ACCADEMIA O ANCHE VALORIZZAZIONE IDENTITA’ TERRITORIALE? L’EUROPA E LE NORME SULLA VITICOLTURA. E IN ITALIA …NE PARLO CON IL MIO MAESTRO, MARIO FREGONI: “L’IBRIDO DI VITE FARA’ LA FINE DEL MULO!” Di Giampietro Comolli E’ noto a molti … Leggi tutto -
Malvasia: dallo splendore dei Dogi alla decadenza, by Mario Fregoni
4 MAGGIO 2018Sabato 19 Maggio 2018, a Sala Baganza (PR): Il Mito della Malvasia UVE E VINI “MALVASIE” FREGONI: “DALLO SPLENDORE AL TEMPO DELLA SERENISSIMA VENEZIA AL DECLINO RECENTE – PIACENZA E PARMA POSSONO AVERE UN RUOLO NAZIONALE … Leggi tutto -
Prof. Mario Fregoni: Le viti native americane e asiatiche
14 APRILE 2018Viticoltura, una storia millenaria fra varietà ibridi porta innesti.
A Vinitaly 2018 presentazione dell’ultima fatica letteraria accademica del prof Mario Fregoni “ Ma non era in pensione? Ma non ha tenuto la cattedra di viticoltura come docente ordinario e accademico per … Leggi tutto -
Mario Fregoni, il Professore del Vino al 50° Vinitaly (Video)
21 APRILE 2016Verona, 10 aprile 2016, intervista di Giuseppe Danielli, articolo di Giampietro Comolli MARIO FREGONI, IL PROFESSORE. Ce ne fossero di 82enni così! Di Giampietro Comolli E’ già in pensione (nato a Milano nel 1934), ma resta “il” professore di viticoltura, soprattutto per … Leggi tutto
- Redazione Newsfood.com
Contatti