Pantelleria: Passitaly 2019 all’insegna della sostenibilità e della identità … con Giampietro Comolli

21 Settembre 2019
Pantelleria dal 21 al 28 settembre 2019
Passitaly 2019 all’insegna della sostenibilità e della identità
Quinta edizione di Passitaly a Pantelleria. Ripartenza alla grande con la organizzazione dell’associazione “Passitaly in the World”, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Pantelleria e l’Associazione dei Viticoltori “Pantelleria eroica”.
L’obiettivo primario – così emerge in sintesi dalle comunicazioni del sindaco Vincenzo Campo – è la valorizzazione della produzione del passito naturale di Pantelleria. Fulcro il vino storico, il vino per eccellenza dell’isola pantesca, il vino unico, ma in un contesto non solo naturale e ambientale, ma anche come motore turistico: dall’alberello della vite, che Unesco indica patrimonio dell’umanità, ai prodotti agroalimentari e gastronomici.

“Un modello strategico-sistemico collettivo-imprenditoriale-politico” sostiene Giampietro Comolli ( uno dei grandi nomi del giornalismo, dell’enologia e dell’economia vinicola nazionale presenti all’edizione 2019) che deve andare oltre il livello di squadra o di rete o di consorzio. Pantelleria ha un ruolo assoluto nella produzione mondiale di un passito unico. Come Marsala lo ha per il suo vino liquoroso con i suoi vitigni e la sua terra. Sono peculiarità che hanno diverse distintività!”
Questo – abbiamo carpito – il senso dell’intervento che lo stesso Comolli terrà a Pantelleria il 27 settembre 2019 alle ore 17 al castello. Ma Passitaly non è solo vino, il Comune e Otr con il Sound Festival presenta tre giorni di musica live con grandi artisti, in scena al Porto di Scauri, difronte a un mare unico, in cui lo spettacolo musicale sposa anche quella tradizione culturale legata al divertimento, all’attrazione turistica che è insita nella ospitalità pantesca.
Pantelleria vuole salvaguardare le proprie peculiarità, come fanno tutti o tutti i territori docg e doc dovrebbero fare, in una cornice e in un palcoscenico dove la terra e il mare sono una cosa sola, dove essere contadini o pescatori è diverso , ma con un dna comune. I vigneti, il vitigno, i terrazzamenti, l’alberello, la coltivazione, la raccolta manuale, la scelta dell’acino, il lavoro continuo, la lunga attesa che accompagnano tutta la filiera e “tutta la vita” nella cantina, fanno del vino-terra lo stesso bene inscindibile, beni immateriali tutelati. In questo contesto deve essere compresa senza se-senza ma anche la antica storia di quella “vitis vinifera” domestica che, qui, ha trovato l’habitat creato con saggezza e con costanza diventando l’icona, l’emblema, il simbolo di tutta la storia locale…. anche questo desunto dalla chiacchierata con Comolli. Storia che lega l’Europa all’Africa, che lega Pantelleria alla prima storia vinicola-enologica del Mediterraneo orientale e centrale. E’ sicuramente grazie al volere e all’impegno del comune di Pantelleria che è stato possibile realizzare un programma così intenso, ricco, ma soprattutto con un occhio “al futuro vinicolo” , lungimirante, per dare all’isola una forza maggiore. La parte musicale vede presenti Irene Grandi (26 settembre), Max Gazzè (27 settembre) e Carmen Consoli (28 settembre).
Mentre di vino&vite si parlerà al Castello di Pantelleria (in totale sono 7 le conferenze tenute dal 21 al 28 settembre) con l’obiettivo, anche questo molto chiaro e secondo noi molto giusto, di arrivare ad avere un brand identitario che caratterizzi Pantelleria.
Dal passito alla sostenibilità, dalla tutela della viticoltura alla difesa dell’ambiente, dal sostegno della attività agricola alla “vitalità-vivibilità” sull’isola, come sostiene Giampietro Comolli, partendo proprio dalla diffusione delle prime ricettività turistiche già dedicate all’efficienza sostenibile a 360 gradi. Il 26 settembre, ore 17, si guarderà al modello della Doc Etna come spunto (esportabile?) per l’isola pantesca, grazie ai contributi di Vincenzo Cusumano, Giovanni Rizzo, Erik Klein, Monia Zanette e Rocco Lettieri.
Il 27 settembre , sempre con inizio alle ore 17 il clou di Passitaly2019, sempre al Castello, con la miglior menzione di “isola del tesoro”, dove il tesoro è il Passito, vede la presenza di Edy Bandiera, Dario Cartabellotta, Luigi Petrillo, Giuseppe Barbera, Carmelo D’Anzi, Giampietro Comolli e Diego Maggio. Il 28 settembre, ultimo appuntamento al Castello, con la presentazione della Carta di Pantelleria, con Aurelio Angelini, Caterina D’Ancona, Guido Stecchi, Vinicio Venturi, Saro Guiotta, Alfonso Pecoraro Scanio e Vincenzo Campo, sindaco di Pantelleria
Vedi anche:
-
Prof. Mario Fregoni: Vitis Vinifera a rischio di estinzione (Video) 17 Aprile 2019
Allarme nel mondo del vino Vitis Vinifera a rischio di estinzione NOTA: la video intervista al prof Mario Fregoni -qui allegata- è stata realizzata a Verona, domenica 7 aprile 2019, in occasione del 53° Vinitaly, in esclusiva … Leggi tutto
-
Clima che cambia: E’ vero che i vitigni antichi resistono meglio? 13 Maggio 2019
Clima che cambia, effetti sulle coltivazioni viticole Slittamento della stagionalità, variabilità dei dati canonici, eliminazione della frequenza ciclica degli eventi, picchi più alti e assai variabili. E’ vero che i vitigni antichi resistono al cambiamento climatico? E’ giusto recuperare vecchie … Leggi tutto
-
Antonello Cracolici al 50° Vinitaly: Pantelleria e Cinque Terre (video) 21 Aprile 2016
“Paesaggi e Agricoltura, Patrimoni Unesco scenari e strategie a confronto. Dal Parco delle Cinque Terre a Pantelleria” Intervista ad Antonello Cracolici di Giuseppe Danielli, Direttore Newsfood.com Lunedì 11 Aprile, ore 16, Padiglione Sicilia, Area Business L’isola di Pantelleria e il Parco delle … Leggi tutto
-
50° Vinitaly, Giulia Pazienza da Pantelleria (Video) 13 Aprile 2016
Tenuta di Coste Ghirlanda Intervista di Giuseppe Danielli, Direttore e Fondatore di Newsfood.com (dal sito ufficiale) https://costeghirlanda.it/le-tenute/ Terre meravigliose, Incanto nel Blu. La Tenuta di Coste Ghirlanda, immersa in una vallata al … Leggi tutto
-
Pantelleria: meta ambita per i turisti del Vino… grazie all’alberello adottato dall’Unesco 13 Dicembre 2014
Pantelleria tra le migliori destinazioni di “Turismo del Vino” secondo la community di PaesiOnLine.it Paesi OnLine.it, il grande portale interamente dedicato al mondo del turismo, ha assegnato al Comune di Pantelleria la targa “Top Rated” nella categoria “Turismo del vino”. Si … Leggi tutto