-
Dieta, frutta e verdura prevengono la SLA
31 Gennaio 2013Frutta e verdura, specie se con colori brillanti, previene la sclerosi laterale amiotrofica o, se già presente, ne rallenta lo sviluppo. ... Leggi tutto
-
Bacco e beneficenza. Il Barbera d’Asti per la ricerca sulla SLA
2 Ottobre 2011Un buon vino per una grande causa. Il Barbera d’Asti si schiera per la raccolta fondi sulla SLA, Il ... Leggi tutto
-
SLA, i traumi sono un fattore di rischio
17 Gennaio 2011Vi è un preciso legame tra l’insorgenza della sclerosi laterale amiotrofica (SLA) ed i traumi. Più un soggetto è vittima di traumi, più diventa probabile la ... Leggi tutto
-
Alscience, un sito contro la SLA
28 Dicembre 2010La lotta alla sclerosi laterale amiotrofica (SLA) passa per il Web. AriSLA, l’Agenzia di ricerca sulla SLA, ha infatti creato alscience.it, il primo portale on-line dedicato alla malattia. ... Leggi tutto
-
Una dieta a base di alga spirulina combatte la SLA
23 Dicembre 2010Un’alimentazione che comprenda dosi di alga spirulina potrebbe prevenire la Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA), difendendo il sistema nervoso dagli attacchi della malattia. ... Leggi tutto
-
SLA, identificato il gene VCP
10 Dicembre 2010Da oggi, la lotta alla Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) conquista una posizione. E’ stato infatti individuato il gene VCP ... Leggi tutto
-
Troppi integratori all’origine della SLA tra i calciatori
15 Novembre 2010La categoria dei calciatori regista un numero di casi di Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA). All’origine di tale fenomeno potrebbe esserci l’uso continuato (se non l’abuso) di integratori ... Leggi tutto
-
Identificato un gene portatore della sclerosi laterale amiotrofica
2 Settembre 2010Da oggi, le dinamiche della sclerosi laterale amiotrofica SLA sono più chiare: è stato identificato un gene della forma sporadica, presente in più del 90% dei malati. ... Leggi tutto
-
SLA, una proteina spazzina elimina le tossine
29 Giugno 2010Esiste una microproteina, HspB8, in grado di aiutare contro la sclerosi laterale amiotrofica (SLA), poiché capace di eliminare le tossine che causano la malattia. ... Leggi tutto
-
Mangiare noci pecan previene la SLA
11 Giugno 2010Mangiare noci pecan aiuterebbe a prevenire la sclerosi laterale amiotrofica (SLA). Lo sostiene una ricerca dell’Università del Massachussets Lowell ... Leggi tutto
-
Sla: Epo per combattere la malattia
4 Febbraio 2010L’eritropoietina (Epo) è un ormone usato come base per alcuni farmaci, la cui notorietà è spesso legata a sospetti di doping, nel ciclismo o nel calcio. ... Leggi tutto
-
Scoperto il gene portatore di una forma di SLA
30 Gennaio 2010Passo avanti nel contrasto alla sclerosi laterale amiotrofica: è stato individuato il gene portatore di una forma ereditaria della malattia. ... Leggi tutto
-
Le cellule staminali riparano i danni al cervello
20 Gennaio 2010Le cellule staminali (specificamente, le cellule staminali embrionali) possono agire come toppe per il cervello. Esse si trasformano in neuroni e raggiungono il cervello; una volta all’interno, ... Leggi tutto
-
Nasce una rete per la diagnosi e il trattamento della Sla in Piemonte
30 Dicembre 2009Torino – Nasce in Piemonte la rete assistenziale per la diagnosi e il trattamento della sclerosi laterale amiotrofica (Sla) e delle sue varianti cliniche (sclerosi laterale primaria, atrofia bulbo-spinale di Kennedy e sindrome postpoliomielitica). Lo ha ... Leggi tutto
-
Paralizzato dal 2008, torna a camminare grazie alle cellule staminali
16 Dicembre 2009Dalle cellule staminali arriva una nuova speranza per i malati di sclerosi multipla. Lo afferma il quotidiano britannico “Daily ... Leggi tutto