Storia dell’Europa, verso la PAC 2021 – 2027 (Prima parte) … vademecum di fatti avvenuti, eventi, cronologia e piccoli commenti

25 Febbraio 2020
PAC – Politica Agricola Comune. Cosa era, come è nata, quali erano gli obiettivi dei Padri Fondatori dell’Europa
L’ Europa di oggi è però ben lontana da quella agognata…
Pionieri della Europa furono politici con una lungimiranza impressionante, nomi della resistenza al fascismo, come Adenauer, De Gasperi, Spinelli, Schuman, Monnet, Mansholt, Veil, Hallstein… in primis. Secondo le dichiarazioni dei Padri, c’è bisogno di una Europa unita per dare equilibrio, sussidiarietà e sostenibilità reciproci fra i paesi aderenti e uno sviluppo coordinato e stabile.
1951 si firma il patto CECA
Nel 1951 si firma il patto CECA per carbone & acciaio fra i soci fondatori: Belgio, Francia, Germania, Italia, Paesi Bassi. Nel 1957 il trattato di Roma istituisce il Mercato Comune e l’Euratom l’agenzia per l’energia nucleare.
Nel luglio 1958 a Stresa è approvato dal consiglio dei primi ministri il MEC per l’agroalimentare.
… anni ’60 la guerra fredda fra Usa-Urss
Gli anni ’60 si aprono all’insegna della guerra fredda fra Usa-Urss. La Francia di De Gaulle è la prima grande vincitrice, in quanto già esporta il 50% della produzione agricola verso la Germania, che si indebita ancora di più. Adenauer, capo di stato tedesco, accetta. Gli stessi moti studenteschi del 1968 influiranno molto sulla politica generale, spariscono i dazi doganali fra i membri, nasce la Commissione, il Consiglio, la Corte di Giustizia e un primo Parlamento nominato.
Nel 1973 aderiscono Danimarca, Irlanda, Regno Unito
Nel 1973 aderiscono Danimarca, Irlanda, Regno Unito e l’Europa (CEE) patisce la prima crisi economica dettata dal conflitto arabo-israeliano, non recependolo che il medio oriente e l’Est diventeranno causa di una Europa indecisa e debole. Nel 1979 abbiamo il primo Parlamento eletto a suffragio nazionale, con sede a Strasburgo, consesso non legislativo-esecutivo, fortemente guidato dalle direzioni politiche che punta moltissimo su indicazioni ambientali: chi inquina paga.
Gli anni ’80 vedono la ribellione in Polonia, l’adesione di Grecia, Portogallo, Spagna… cade il muro di Berlino
Gli anni ’80 vedono la ribellione in Polonia, l’adesione di Grecia, Portogallo, Spagna, il primo bilancio pluriennale europeo e terminano con il crollo del muro di Berlino e la ri-unificazione della Germania. Sono eliminati tutti gli ostacoli alla circolazione di capitali e servizi fra Stati membri, partono le infrastrutture dei corridoi europei per i trasporti, si crea un fondo sociale fra Stati, e una banca centrale per gli investimenti comuni.
… anni ’90 con il trattato di Maastricht… nascere l’unione monetaria, la UE
Gli anni ’90 partono con il trattato di Maastricht che fa nascere l’unione monetaria, la UE come la intendiamo oggi, un barlume di politica estera comune, un modello decisionale diviso fra votazioni a maggioranza qualificata (pochi e banali temi comuni) e obbligo di unanimità con il veto dei massimi contributori (su tutti i pilastri economici e temi “costituenti” la vera unione-federazione di paesi diversi) e la convenzione di Dublino (non c’era ancora Schengen per cui vigeva l’uso del passaporto per i non europei).
2 ottobre 1997, Trattato di Amsterdam, firmato dagli allora 15 paesi dell’Unione europea, entrato in vigore il 1º maggio 1999
Si chiude l’ultimo decennio del primo millennio con il trattato di Amsterdam che definisce e blandisce l’adesione dei paesi dell’est dopo la dissoluzione dell’Urss, stende il progetto moneta unica, avvia Erasmus, Austria, Finlandia, Svezia aderiscono e cadono le frontiere con Schengen.
1º gennaio 2002, ha effettivamente inizio la circolazione monetaria dell’EURO nei dodici Paesi dell’Unione Europea
Il secondo millennio vede concomitanti la nascita dell’Euro (con Francia e Germania in primis a portare avanti insieme una linea assoluta) e un terrorismo globale che fa stendere nuove norme di sicurezza comuni (revisione e applicazione nel 2003 del regolamento di Dublino), un piano di difesa europea ma troppo limitata alla criminalità ordinaria, economica e molte prese di posizioni autoderminanti, spesso bilaterali, dei paesi più forti… con molto poco di federale e comune. Aderiscono altri 10 Stati, la Bulgaria e la Romania. UK, Danimarca e Svezia non aderiscono alla moneta unica dell’Euro perché giudicate non vantaggiose ed eque le proposte di cambio, e perché il “pound” non può scomparire. E’ forse la prima avvisaglia di una “brexit” latente da sempre, rimandata perché succubi degli “sconti” (concessi dal 1986 a UK, Germania, Austria, Svezia, Paesi Bassi in % diverse e consistenti, mai usufruite da Italia e Francia) sulle quote da versare annualmente al bilancio comune.
Solo 19 Stati entrano nell’area Euro: quindi esistono di fatto già due Europe diverse
Oggi ancor più di ieri, diventa un privilegio contro equità e unità, i dettami dei Padri dell’Europa. Solo 19 Stati entrano nell’area Euro: quindi esistono di fatto già due Europe diverse. Il secondo decennio del duemila vede la luce il trattato di Lisbona, un rinnovo di quello di Dublino, revisione laica della Convenzione, quello dei diritti umani protezione persone e del paesaggio. Di converso, a seguito della crisi economica-finanziaria mondiale e l’avvio della unione bancaria (unico atto positivo se gestito come guida di tutte le banche centrali e di tutte le banche europee e di barriera alle speculazioni finanziarie conseguenti al crollo del 2008-2009), diversi atti accentuano ancor più certe differenze sostanziali fra paese/paese nel tentativo di migliorare i rapporti fra Stati e fra Bruxelles e diverse capitali europee dell’Est. Troppi compromessi al ribasso per avere unanimità di voto. Prende forma nel 2012 il patto fiscale e l’austerity di bilancio (ennesima eccezione concessa a UK e Rep. Ceca), la Croazia diventa il 28° membro, nel 2014 esplodono in parlamento gli euro-scettici.
(segue seconda parte a breve su Newsfood.com)
Giampietro Comolli
Redazione Newsfood.com
© Riproduzione Riservata
Giampietro Comolli
Economista Agronomo Enologo Giornalista
Libero Docente Distretti Produttivi-Turistici
Mob +393496575297
Editorialista Newsfood.com
Economia, Food&Beverage, Gusturismo
Curatore Rubrica Discovering in libertà
Curatore Rubrica Assaggi in libertà
Redazione Newsfood.com
Contatti
Vedi anche Tag Pac 2021 – 2027 –
(sempre aggiornato):
-
Storia dell’Europa, verso la PAC 2021 – 2027 (Seconda parte)… 1957-2020, dal Mec alla Pac 25 Febbraio 2020
Politica Agricola Europea, 1957-2020, dal Mec alla Pac… passi avanti… indietro… cambi necessari… incompiute L’Europa fin da subito (vedi art 39 del trattato di Roma del 1957) punta sull’incremento della produzione agraria per garantire … Leggi tutto
-
Storia dell’Europa, verso la PAC 2021 – 2027 (Prima parte) … vademecum di fatti avvenuti, eventi, cronologia e piccoli commenti 25 Febbraio 2020
PAC – Politica Agricola Comune. Cosa era, come è nata, quali erano gli obiettivi dei Padri Fondatori dell’Europa L’ Europa di oggi è però ben lontana da quella agognata… Pionieri della Europa furono politici con una lungimiranza impressionante, nomi della resistenza … Leggi tutto
-
Bilancio previsione di spesa Unione Europea dei 27 dopo Brexit … in attesa degli USE – Stati Uniti d’Europa 21 Febbraio 2020
Bilancio UE 2021-2027. Fase interlocutoria per definire la pluriennale di spesa. Fra paesi attivi e paesi passivi, diatriba fra Consiglio e Parlamento, fra frugali e spendaccioni, fra agricoltura e green deal… forse potrebbe essere l’occasione buona per cambiare tutto. Un … Leggi tutto
-
PAC 2021-2027 DISTRETTI BREXIT… MONDO AGRICOLO EUROPEO IN FIBRILLAZIONE 21 Febbraio 2020
Focus su agricoltura europea e su agricoltura italiana, la cenerentola d’Europa Pac, Distretti Rurali, Controlli Vini, Consorzi di Tutela. Molti temi in pista per il vino italiano. L’Europa sembra guardare dall’altra parte. L’agricoltura non è più strategica per l’Europa … Leggi tutto
-
PAC 2021-2027 – Occasione per una PAC GREEN DEAL e PROTECTION DISADVANT AREAS by Comolli 17 Febbraio 2020
Agroalimentare Europa. Collante originario e sempre incompiuto fra adeguamenti, accoppiamenti, disaccoppiamenti 2021-2027 Puntare più green deal & protection disadvant areas “adeguati” per singolo paese L’Italia deve ancora decidere il “format”per concentrazione del prodotto, gestione di filiera, rappresentanza. Consorzi di tutela… vera? Organismi … Leggi tutto
-
Agricoltura UE riflessione su imprese in campo e in vigna 31 Gennaio 2020
Nota della redazione di Newsfood.com La nuova PAC… per gli agricoltori italiani è un piano di aiuti comunitari o è un nuovo “Pacco”? Andando avanti così finiremo nel fossato… Agricoltura UE riflessione su imprese 31 gennaio 2020 PIL ITALIA IN CALO. STAGNAZIONE … Leggi tutto
-
LETTERA A PAOLO GENTILONI PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE ECONOMICA DELLA UE 4 Dicembre 2019
Giampietro Comolli affida al web, attraverso Newsfoo.com, questa lettera aperta confidando nel servizio Alert di Google che sicuramente segnalerà all’ufficio stampa di Paolo Gentiloni questo messaggio a lui indirizzato. Non pretendiamo risposta ma ci farebbe piacere ricevere … Leggi tutto
-
EUROPA: LA NUOVA COMMISSIONE DI URSULA VON DER LEYEN – NUOVA PAC 2021 2027 27 Novembre 2019
IN SELLA LA NUOVA COMMISSIONE DI URSULA VON DER LEYEN UN GOVERNO D’EUROPA FERMO E SOLO MONETARIO, NON SERVE – COMMISSARIO ALL’AGRICOLTURA E’ IL POLACCO JANUSZ WOJCIECHOWSKI – COMMISSARIO ALL’ECONOMIA PAOLO GENTILONI – LA NUOVA PAC 2021 2027 ALLE PORTE … Leggi tutto
-
CONFAGRICOLTURA COMPIE 100 ANNI – Piacenza protagonista 13 Novembre 2019
Data: 13 novembre 2019 Agricoltura italiana – CONFAGRICOLTURA COMPIE 100 ANNI L’UNIONE AGRICOLTORI DI PIACENZA HA COMPIUTO 100 ANNI DOPO LA NASCITA DELLA FEDERCONSORZI A PIACENZA, PIACENZA ANCORA IN PRIMA LINEA PER IL RILANCIO DI UNA IMPRESA AGRICOLA 4.0 … Leggi tutto
-
Sviluppo agricolo… Italia terza economia agricola d’Europa e nuova PAC 2021 – 2027 17 Agosto 2019
—–Original Message—– Date: Sat, 17 Aug 2019 Subject: QN IL GIORNO pag. 21 · 17-08-2019 QN IL GIORNO pag. 21 · 17-08-2019 SVILUPPO AGRICOLO di Achille Colombo Clerici Con poco più di 12 milioni di ettari di superficie utilizzata, l’agricoltura italiana realizza oltre il … Leggi tutto
-
Borghi e Gente di Montagna… risorse preziose dimenticate, da rivalutare 14 Agosto 2019
LA MONTAGNA E’ ECONOMIA E SICUREZZA PER IL TERRITORIO A VALLE LA MONTAGNA E’ ECONOMIA VITALE (ANCHE PER IL PIL) PER L’ITALIA PARTIRE DALLE ZONE SVANTAGGIATE PER DARE SICUREZZA A VALLE LA MONTAGNA VIVA E’ VITA PER TUTTO IL … Leggi tutto
-
VIVERE IN MONTAGNA E PRODURRE COME NUOVO AGRICOLTORE… ma bisogna alzare il tiro da una nuova PAC-Europa 14 Agosto 2019
PAC-EUROPA 2021-2027 “EPPUR SI MUOVE”… MA QUANTA STRADA. CARLIN PETRINI A PIACENZA HA NUOVAMENTE ALZATO IL TIRO. LA REGIONE EMILIA ROMAGNA TIMIDAMENTE LANCIA UN BANDO DEL PSR 2014-2020 CHE PUO’ ESSERE IL PRIMO GRANELLO DI SABBIA. LA STRADA PER LA MONTAGNA … Leggi tutto
-
L’agricoltura e gli agricoltori italiani dipendono dalla PAC 2021-2027 22 Luglio 2019
PAC EUROPA IN PIENA DISCUSSIONE… MA PRIMA LA COMMISSIONE DEI COMMISSARI – L’ITALIA NON AVRA’ L’AGRICOLTURA!! PECCATO L’AGRICOLTURA ITALIANA -e gli Agricoltori- DIPENDONO DALLA PAC 2021-2027 PUNTARE SU STRATEGIE E UNA GRANDE POLITICA AGROALIMENTARE NAZIONALE – BASTA INTERVENTI LOCALIZZANTI E PICCOLO CABOTAGGIO INVESTIRE … Leggi tutto
-
ANDAMENTO ECONOMIA AGRICOLA ITALIANA DEL 2018 – DATI ISTAT 19 Maggio 2019
ANDAMENTO ECONOMIA AGRICOLA ITALIANA DEL 2018 DATI ISTAT MOLTO SIGNIFICATIVI. L’AGRICOLTURA ITALIANA SOSTIENE IL PIL. MINISTRO CENTINAIO CHIEDE UNA PAC 2021-2027 DIVERSA Milano, 19 Maggio 2019 Sono usciti i dati economici di sintesi definitivi dell’anno passato ed emerge che tutta l’agricoltura italiana, … Leggi tutto
-
LE 5 ESSE DEL NUOVO MODUS VIVENDI – A PARTIRE DALLA PAC 15 Maggio 2019
LE 5 ESSE DEL NUOVO MODUS VIVENDI – A PARTIRE DALLA PAC – A PARTIRE DAL MONDO AGRICOLO Modello delle 5 esse (S): sicurezza, sussidiarietà, sostenibilità, salubrità, solidarietà PAC2021-2027, PIU’ RIGENERAZIONE E PIU’ SOSTENIBILITA’. LE 5 … Leggi tutto
-
EUROPA AL VOTO, PARTIAMO DALLA PAC 2020-2027 – SI VUOLE CAMBIARE MA E’ IN STALLO 15 Maggio 2019
EUROPA AL VOTO, PARTIAMO DALLA PAC 2020-2027 – SI VUOLE CAMBIARE MA E’ IN STALLO PAC 2021-2027 NON SI VEDONO CAMBIAMENTI. ANCHE SE IN PREVISIONE DEL 26 MAGGIO C’E’ MOLTA VISIBILITA’ SUI TEMI AGRICOLI LEGATI ALL’EUROPA E … Leggi tutto
-
INVECE DELLA PAC… COMOLLI LANCIA LA PAE PER TUTELARE GLI AGRICOLTORI 18 Aprile 2019
LA UE DISCUTE LA NUOVA PAC. “MEGLIO METTERE AL CENTRO GLI AGRICOLTORI” INVECE DELLA PAC… COMOLLI LANCIA LA PAE COMOLLI RITORNA SUL TEMA: LA POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA PUNTI SULLE PLURIFUNZIONI DELL’AGRICOLTORE Il nostro ministero può essere un esempio per l’Europa: azioni integrate orizzontali … Leggi tutto