OGM e DNA delle piante… Genoma editing – ULTIMA PAROLA ALL’EFSA DI PARMA? PARMA CAPITALE NAZIONALE DELLA CREATIVITA’ GASTRONOMICA… UNA BELLA COINCIDENZA

9 Maggio 2021
OGM e DNA delle piante… Genoma editing – ULTIMA PAROLA ALL’EFSA DI PARMA? PARMA CAPITALE NAZIONALE DELLA CREATIVITA’ GASTRONOMICA… UNA BELLA COINCIDENZA
Genoma Editing: sdoganato da Efsa di Parma? Solo uno studio su pratiche innovative oppure una specie di autorizzazione all’uso in Europa. Esistono linee guida e leggi già sul tema. La Commissione UE intende inserire un protocollo di controllo e certificazione per le big-imprese che produrranno le nuove piante modificate (come la vitis vinifera)
… in 100 anni si sono perse più o meno naturalmente il 75% delle varietà botaniche e zootecniche note sul pianeta
Editing genomico
L’Editing genomico è un tipo di ingegneria genetica in cui il DNA è inserito, cancellato, modificato, o rimpiazzato dal genoma dell’organismo vivente. A differenza delle prime tecniche di ingegneria genetica che casualmente inserivano materiale genetico in un genoma ospite, l’editing genomico agisce in siti specifici.
Dal 2018 i metodi comuni per eseguire modifiche usano la nucleasi ingegnerizzata, o “forbici molecolari”. Queste nucleasi creano rotture del doppio filamento (DSB, dall’inglese double-strand breaks) in un sito specifico del genoma. Ciò induce che il DNA si ripari attraverso processi di Non-homologous end joining(NHEJ) o ricombinazione omologa (HR) ed eseguendo una modifica o editing dell’obiettivo.
Dal 2015 vengono usate 4 famiglie di nucleasi ingegnerizzate: meganucleasi, nucleasi di dita di zinco (ZFN), nucleasi basata sull’effetto di attivazione… (Leggi tutto)
In base alle vigenti disposizioni della legislazione UE sugli OGM, la sicurezza degli organismi il cui genoma sia stato corretto va sottoposta a valutazione prima che ne venga autorizzato l’impiego.
Nico da Comolonia
in esclusiva
per Newsfood.com
Nutrimento & nutriMENTE
© Riproduzione Riservata
Vedi altri articoli di Nico da Comolonia (Clicca qui)
Vedi anche:
-
#VinoItaliaNews: BIODIVESITA’ VITIVINICOLA – FAO E AGROECOLOGIA, NON GIOCHIAMO COL DNA DELLA VITIS VINIFERA
25 APRILE 2021
#VinoItaliaNews: BIODIVESITA’ VITIVINICOLA – FAO E AGROECOLOGIA, NON GIOCHIAMO COL DNA DELLA VITIS VINIFERA SALVIAMO LA VITIS VINIFERA 25 aprile 2021, #VinoItaliaNews Rubrica di Newsfood.com dedicata ai professionisti e agli appassionati… a cura di Giampietro Comolli … Leggi tutto
-
ESEMPIO LUGANA DOC – SOLITO DILEMMA OGM-GENOMA, ALTRI VITIGNI COME MALVASIA NECESSITANO DI TROVARE CLONI ADATTI AL CLIMA E SOSTENIBILITA’
9 MARZO 2021
ESEMPIO LUGANA DOC – SOLITO DILEMMA OGM-GENOMA, ALTRI VITIGNI COME MALVASIA NECESSITANO DI TROVARE CLONI ADATTI AL CLIMA E SOSTENIBILITA’ Data: 9 marzo 2021 Ottima ricerca sui nuovi cloni per il Lugana Doc. Un monito su come … Leggi tutto
-
Prof. Mario Fregoni: Vitis Vinifera a rischio di estinzione (Video)
17 APRILE 2019
Allarme nel mondo del vino Vitis Vinifera a rischio di estinzione NOTA: la video intervista al prof Mario Fregoni -qui allegata- è stata realizzata a Verona, domenica 7 aprile 2019, in occasione del 53° Vinitaly, in esclusiva … Leggi tutto
-
OGM, Coldiretti: «non serve super vino cinese che allunga la vita»
8 GENNAIO 2008
Nell’Italia dei vini di qualità non c’è spazio per il biotech nè nei vigneti, nè in cantina, nè sulle tavole dei cittadini e vigileremo affinchè non arrivi questa … Leggi tutto
-
Master sulla Malvasia di Candia al Gola Gola Festival di Piacenza
3 GIUGNO 2019
Milano, 1 giugno 2019 TUTTA LA VERITA’ SUL VINO MALVASIA, DA NON CONFONDERE CON IL VITIGNO E L’UVA PIU’ DI MILLE ANNI SEPARANO IL VINO MALVASIA DALLA AMPELOGRAFIA* DELLA MALVASIA << MONEMVASIA, MARVASIE, MALVAGIA, MANENVASIA, MALVASIA….>> QUANTI NOMI POPOLARI IN MILLE … Leggi tutto
-
Prof. Mario Fregoni: l’ibrido di vite farà la fine del mulo
31 OTTOBRE 2018
GENETICA VITICOLA, SOLO SCIENZA E ACCADEMIA O ANCHE VALORIZZAZIONE IDENTITA’ TERRITORIALE? L’EUROPA E LE NORME SULLA VITICOLTURA. E IN ITALIA …NE PARLO CON IL MIO MAESTRO, MARIO FREGONI: “L’IBRIDO DI VITE FARA’ LA FINE DEL MULO!” Di Giampietro Comolli E’ noto a molti … Leggi tutto