FREE REAL TIME DAILY NEWS

Allarme Slow Food: La Commissione europea fa marcia indietro e apre la porta ai nuovi OGM… è questo il bio green?… ma siamo matti?

Allarme Slow Food: La Commissione europea fa marcia indietro e apre la porta ai nuovi OGM… è questo il bio green?… ma siamo matti?

By Giuseppe

Allarme Slow Food: La Commissione europea fa marcia indietro e apre la porta ai nuovi OGM… è questo il bio green?… ma siamo matti?

 

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa di Slow Food – la grande comunità creata da Carlin Petrini – meritorio indiscusso di Premio Nobel ma troppo scomodo per gli interessi delle multinazionali- con una nota di Nico da Comolonia

Milano, 3 maggio 2021
La affermazione del commissario UE Kyriakides più allarmante è quando parla genericamente di “… nuove tecniche genomiche”, sapendo che le stesse sono strettamente anche connesse con il tema della tutela delle varietà, la biodiversità, l’ecoambiente e l’agroecologia. Non si possono investire soldi europei pubblici e italiani nel Green Deal, nella sostenibilità territoriale, nel fondamentale binomio coltivatore-no spreco suolo eppoi lanciare un studio complesso, articolato, settoriale, diversificato come il genoma editing e peggio, molto peggio, quasi un disastro, sdoganare gli Ogm nuovi senza paletti, regole.
Va bene qualunque studio commissionato dalla UE per armonizzare, equilibrare, regolamentare in modo equo e comune certe norme nei vari paesi europei in modo che la concorrenza produttiva (in primis) sia libera come quella al consumo e sul mercato… ma partendo da principi, temi, analisi oggettive e regole già acquisite o anche proposte in una ottica di sviluppo di tutto il comparto globale agricoltura-fame.
E’ poi doppiamente strano che questo studio-proposta-apertura incondizionata avvenga nell’ambito del Dipartimento Salute Ue senza una condivisione con i commissari all’agricoltura, transizione ecologica, ambiente, concorrenza. Già oggi gli OGM e l’editing genetico sono normati in Europa con il consenso di tutti i 28 paesi (compreso UK) con principi chiari che non possono essere “genericamente” indeboliti, peggio ancora pre-annunciati senza una visione e consenso politico di tutti i paesi UE.
L’Europa sempre più starà in piedi e sarà forte se il recente “j’accuse” della von der Leyen, seppur debole perché non ha fatto nomi e cognomi, verrà applicato non solo a questioni di genere ma anche di stile di vita, di scelte coerenti e strategiche a “tutti” i PRRUE attivati. Una scarpa e una ciabatta, un green Deal e una distruzione della Farm to Fork, un pass e un nopass su temi uguali o coerenti non porta alla vera sussidiarietà fra paesi, sostenibilità verso i più deboli, condivisione di bilanci e di futuro.
Come è stato reso pubblico questo studio… appare più un assurdo “contentino” alle multinazionali. E’ questa la strada “europea” di questa commissione per trovare acquirenti degli eurobond in via di lancio? Barattiamo la variabilità ed elusività della moneta unica per fare un bilancio Comunitario  con l’incertezza scientifica, l’introduzione di tutto e per tutti degli OGM, la indeterminatezza alimentare e produttiva della Next Generation UE! Non serviamo su un piatto d’argento queste atout vincenti ai critici verso l’Europa.
… forse l’Europa sta imparando dall’Italia a fare il minestrone politico PA all’italiana?
Nico da Comolonia
in esclusiva
per Newsfood.com
Nutrimento & nutriMENTE
© Riproduzione Riservata

Vedi altri articoli di Nico da Comolonia (Clicca qui)

Ufficio stampa Slow Food <press@slowfood.it>
Oggetto: La Commissione europea fa marcia indietro e apre la porta ai nuovi OGM
Data: 2 maggio 2021 11:25:11 CEST
A: info@newsfoodcom.wpcomstaging.com

Comunicato Stampa, maggio 2021

Testo alternativo

La Commissione europea fa marcia indietro e apre la porta ai nuovi OGM

Slow Food è seriamente preoccupata dalle conclusioni dello studio commissionato alla Commissione europea sulle “nuove tecniche genomiche” (NGT), che di fatto apre le porte alla deregolamentazione di nuovi OGM, ignorando il principio di precauzione.

 

«Con il Green Deal e la strategia Farm to Fork, la Commissione europea si è impegnata ad accelerare la transizione verso un sistema alimentare veramente sostenibile. Proponendo adesso di rivedere le regole in materia di OGM, la Commissione decide di non investire in sistemi agroecologici che portano benefici agli agricoltori, alle comunità locali e all’ambiente», afferma Marta Messa, direttore di Slow Food Europa. Ancora una volta, quindi, vediamo prevalere gli interessi dell’agroindustria a discapito di un’agricoltura rispettosa dell’ambiente e della libertà dei contadini di piccola scala di decidere in materia di sementi.

 

La presa di posizione di Slow Food

Nel 2018, la Corte di giustizia europea aveva stabilito che l’esclusione dei nuovi OGM dalla direttiva Ue sugli OGM “comprometterebbe l’obiettivo di protezione perseguito dalla direttiva e non rispetterebbe il principio di precauzione che essa cerca di attuare”. La Commissione europea sta ora pericolosamente contestando la sentenza. Se i nuovi OGM non saranno sottoposti a test di sicurezza, si determinerà un vuoto nella tracciabilità ed etichettatura, e questa è una notizia preoccupante per i cittadini europei, che potrebbero ritrovarsi nel piatto i nuovi OGM senza informazioni in etichetta e senza esercitare il proprio diritto a scegliere, e per gli agricoltori e gli allevatori, per i quali garantire nuovi alimenti senza OGM diventerà sempre più difficile e costoso.

 

I nuovi OGM potrebbero essere potenzialmente dannosi per l’ambiente e la sovranità alimentare dei piccoli agricoltori. Senza una regolamentazione rigorosa potrebbero verificarsi gravi danni agli ecosistemi e alla biodiversità, poiché non si potrebbero prendere misure contro la diffusione incontrollata di nuovi organismi OGM nell’ambiente. L’agricoltura e la produzione alimentare che si basano su fonti prive di OGM non potrebbero più essere protette.

 

«La strategia Farm to Fork ha inteso rafforzare molto il ruolo dell’agroecologia per una vera transizione ecologica e l’apertura ad una tecnologia genetica che pone infiniti dubbi non sembra oggi coerente con gli auspici di poco meno di un anno fa. Inoltre, la strategia mira a fornire ai consumatori una migliore informazione in modo che i cittadini possano fare scelte consapevoli e contribuire alla transizione verso sistemi alimentari più sostenibili. Deregolamentare i nuovi OGM significherebbe che questi non avrebbero più l’obbligo di essere etichettati, in completa contraddizione con gli obiettivi della strategia Farm to Fork. Esortiamo gli Stati membri a difendere il principio di precauzione, la sicurezza dei cittadini, la libertà di scelta degli agricoltori e la biodiversità», conclude Messa.

 

 

Un po’ di storia

La tecnologia dell’ingegneria genetica si è evoluta dall’introduzione delle prime colture geneticamente modificate (GM) più di 20 anni fa. È emerso un insieme di nuove tecniche GM che gli scienziati chiamano collettivamente “editing genetico”. Il gene editing permette agli ingegneri genetici di modificare i geni esistenti piuttosto che aggiungere geni da altre specie. Queste nuove tecnologie sono anche chiamate “new breeding techniques” dall’industria agro biotecnologica, “innovative tecniche genomiche” dal Consiglio dell’Ue o “nuove tecniche genomiche” dalla Commissione europea. Slow Food chiama queste nuove tecniche di ingegneria genetica “nuovi OGM” poiché, secondo la sentenza della Corte di giustizia europea, si tratta legalmente e tecnicamente di tecniche di modificazione genetica, e quindi presentano gli stessi rischi.

Nel 2018, la Corte di giustizia europea (CGUE) ha stabilito che i nuovi OGM devono essere regolamentati come OGM secondo i regolamenti dell’Ue, quindi seguendo il principio di precauzione. La sentenza della Corte di giustizia europea significa che la nuova generazione di colture e semi GM deve passare attraverso controlli di sicurezza, un processo di autorizzazione ed essere etichettata prima di essere immessa sul mercato, per garantire agli agricoltori, ai produttori di cibo e ai consumatori il diritto di sapere se un prodotto alimentare contiene organismi GM o meno.

Slow Food ha da tempo una posizione contraria agli OGM per i rischi che presentano per la biodiversità, per le minacce che pongono ai mezzi di sussistenza degli agricoltori locali e per il fatto che sono incompatibili con un sistema agricolo basato sull’agroecologia. Inoltre, i prodotti delle tecniche genomiche sono coperti da brevetti di proprietà di una manciata di multinazionali. I brevetti sulle sementi hanno conseguenze economiche negative per il settore agricolo, compresa la monopolizzazione e la concentrazione del mercato delle sementi. L’agricoltura GM favorisce lo sviluppo di monocolture intensive, ponendo una crescente minaccia alla sopravvivenza delle sementi tradizionali e delle stesse comunità rurali, che sono sempre più private dei loro mezzi di produzione e di sostentamento.

L’Ue deve attuare pienamente la sentenza della Corte di giustizia europea del 2018 e garantire che i nuovi OGM siano soggetti ai controlli di sicurezza di base e ai requisiti di autorizzazione. Il 30 marzo 2021 è stata inviata una lettera al vicepresidente della Commissione europea Frans Timmermans nella quale si mette in guardia dai rischi della deregolamentazione dei nuovi OGM.

 

Cosa dice lo studio della Commissione?

il 29 aprile la Commissione europea ha pubblicato il suo atteso studio sulle nuove tecniche genomiche , richiesto dal Consiglio dell’Ue nel novembre 2019. Lo studio conclude che:

– “I prodotti NGT e le loro applicazioni potrebbero fornire benefici alla società dell’Ue e affrontare importanti sfide” tra cui “la resilienza e la sostenibilità nel sistema agroalimentare”;

– Per permettere ai nuovi OGM di contribuire alla sostenibilità, “dovrebbe essere previsto un meccanismo appropriato per valutare i loro benefici”;

– Le attuali regole dell’Ue sugli OGM non sono adatte allo scopo.

 

Lo studio conclude poi che è necessaria una nuova politica che regoli i nuovi OGM. Questo è profondamente preoccupante in quanto implica che la Commissione sta cercando di indebolire i principi che attualmente regolano gli OGM e l’editing genetico. Il commissario Stella Kyriakides, capo del dipartimento Salute dell’Ue, afferma che “le nuove tecniche genomiche possono promuovere la sostenibilità della produzione agricola, in linea con gli obiettivi della nostra strategia Farm to Fork”.

 Ufficio Stampa Slow Food

 

 

 

 

Redazione Newsfood.com
Nutrimento & nutriMENTE

 

Vedi anche:

  • Carlin Petrini Nomination Premio Nobel 2015: firma anche tu

    Carlin Petrini Nomination Premio Nobel 2015: firma anche tu

    8 DICEMBRE 2014

    Leggi tutto

  • Slow Food: Carlo Petrini nominato Ambasciatore Speciale della FAO in Europa per Fame Zero

    Slow Food: Carlo Petrini nominato Ambasciatore Speciale della FAO in Europa per Fame Zero

    30 MAGGIO 2016

    Qualche tempo fa avevamo proposto una nomination per Carlin Petrini al Nobel per la Pace… forse era un po’ troppo presto ma siamo certi che arriverà quel momento in cui Carlin Petrini prenderà il suo aereo per Oslo… … Leggi tutto

  • Salone del Gusto 2014: un successo annunciato – Petrini: La Rete è una forza irreversibile

    Salone del Gusto 2014: un successo annunciato – Petrini: La Rete è una forza irreversibile

    27 OTTOBRE 2014

    Torino, 27 ottobre 2014 Non avevamo dubbi sul successo annunciato del Salone del Gusto  e Terra Madre 2014. Petrini: “La Rete è una forza irreversibile”. Non abbiamo dubbi che ormai si sia formata una massa uniforme di pensiero ma variegata etnicamente … Leggi tutto

  • Oscar Farinetti e Carlin Petrini in Paradiso da Peppe Zullo

    Oscar Farinetti e Carlin Petrini in Paradiso da Peppe Zullo

    5 OTTOBRE 2011

    Mi sarebbe veramente piaciuto tanto poter andare in Puglia a festeggiare i venticinque anni di attività di Peppe Zullo. Purtroppo non è possibile perchè sarò a Colonia, ad Anuga, la più grande fiera mondiale dell’agroalimentare. … Leggi tutto

  • Se fossi nato a Bra mi farei tatuare una chiocciolina in fronte, quella di Slow Food, di Carlin Petrini

    11 DICEMBRE 2010

    Oggi ci è arrivato il comunicato stampa di Luca Bernardini da Slow Food, come ne arrivano tanti, tutti i giorni, dai vari uffici stampa, giornalisti, aziende…tutti in cerca di pubblicazioni gratis. (vanno bene tutti, l’importante è poter presentare una rassegna … Leggi tutto

  • Carlo Petrini al VII Congresso Nazionale Slow Food tra applausi e dissapori

    Carlo Petrini al VII Congresso Nazionale Slow Food tra applausi e dissapori

    15 MAGGIO 2010

    Abano Terme Riceviamo il comunicato e pubblichiamo anche alcune note del direttore di Newsfood.com su Carlin Petrini (aggiorn. del 17 maggio) vedi anche articoli di Attilio Scotti “La rivoluzione di Slow Food arriva troppo tardi” Da qualche tempo il sottoscritto parla di nuovo … Leggi tutto

  • Benedetto o maledetto Internet? Google, FaceBook, Twitter, YouTube… e Toro Seduto

    Benedetto o maledetto Internet? Google, FaceBook, Twitter, YouTube… e Toro Seduto

    24 NOVEMBRE 2013

    Milano, domenica 24 novembre 2013 Modesto parere di un semplice cittadino che teme di fare la fine degli Indiani d’America. Una volta alla domenica si andava a pescare, si stava con la famiglia, … Leggi tutto

  • Cheese 2013: nella corte/salotto di Beppino Occelli, il re dei formaggi piemontesi

    Cheese 2013: nella corte/salotto di Beppino Occelli, il re dei formaggi piemontesi

    22 SETTEMBRE 2013

    Bra, 21 settembre 2013 …Cortile/salotto Beppino Occelli Oggi quasi tutte le grandi fiere rimaste hanno dovuto reinventarsi un ruolo dando all’espositore tutta una serie di servizi ed ai visitatori una motivazione forte che li spinga a muoversi,… Leggi tutto

  • Wine Show: un amico scrive a Newsfood.com

    Wine Show: un amico scrive a Newsfood.com

    16 OTTOBRE 2009

    Wine Show: un amico scrive a Newsfood.com     Non possiamo che condividere quanto ci dice prendendo atto della difficile situazione economica del momento che sta mettendo in ginocchio tutto il … Leggi tutto

Redazione Newsfood.com
Nutrimento & nutriMENTE

VISITA LO SHOP ONLINE DI NEWSFOOD

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: