Da Artusi a Marchesi, alla nidiata dei tanti allievi chef… ecco la Cucina Italiana!!

11 Marzo 2020
200 anni dalla nascita di Pellegrino Artusi ( 4 agosto 1820 a Forlimpopoli )
Un compleanno che segna il recupero della cucina italiana
Una pietra miliare discussa, ma utile. Tutto riparte da lì
La rinascita della cucina italiana all’inizio degli anni ‘70
Grazie a Gualtiero Marchesi e alla nidiata di tanti allievi diventati maestri
Onore a Pellegrino Artusi
di Giampietro Comolli
L’amicizia, non solo la stima e la grande fortuna di aver frequentato molte volte e con continuità il desco stellato di Gualtiero, mi porta a considerare nella storia e nella letteratura dell’arte culinaria il grande Gualtiero Marchesi come figlio adottivo e critico di Pellegrino Artusi.
Comolli in cucina con Gualtiero Marchesi
Già al Bonvesin della Riva, ma soprattutto dal 1993 al 1999 in Franciacorta, quante discussioni con Gualtiero ed anche altri cuochi che spesso sono capitati all’Albereta, a Erbusco in Franciacorta, non solo i grandi giovani che vi hanno lavorato e che sono diventati oggi maestri, come Davide o Carlo, Alberto e Riccardo, Andrea e Marco ( i cognomi sono superflui), ma anche i colleghi come Ezio Santin o George Cougny, Antonio Santini o Paul Bocuse, su tanti piatti e ricette.

Gualtiero Marchesi: la vera cucina è saper mangiare bene
Ho imparato tutto da lui: alla sera tardi per ore si parlava di piatti. Assaggiavo esperimenti, novità, su forchette e cucchiai strani. E sempre mi diceva: “ la vera cucina è saper mangiare bene”, non andava d’accordo con il Pellegrino… ma da giovane lesse più volte il libro del romagnolo scritto nel 1891 all’età di oltre settantanni recuperando ricette altrui.
La vera differenza tra Artusi e Marchesi
Una grande differenza fra loro era il modo di porsi in cucina davanti al fornello e nella creatività e scoperta di una ricetta. Artusi ha voluto soprattutto raccontare la cucina degli italiani che avevano perso, dimenticato, abbandonato; mentre Marchesi ha contribuito a creare un modo di vivere la cucina e la tavola insieme.
Pellegrino Artusi
Artusi non volle mai codificare o uniformare o catalogare la cucina italiana… la sua formazione letteraria e linguistica e il fatto di “raccogliere” ricette segnalate non lo fa un cuoco, ma più uno “scalco” nuova maniera.
Con la fine del Settecento la cucina italiana-medioevale-rinascimentale finisce, finisce con la fine degli “scalchi” figure particolari fra la cucina e la tavola aristocratica che non solo erano bravi macellai e tagliatori di carni, grandi ortolani, esperti di condimenti, bravi pescivendoli o pasticceri… ma soprattutto sapevano raccontare a voce la ricetta ai commensali del principe.
La grande cucina francese, nata dopo che Caterina de’ Medici regina di Francia importò dalla Toscana tante ricette italiane oltre che l’uso della forchetta allora ignota ai francesi, perdurò per molto tempo, ma l’Artusi favorì un risveglio nazionalistico, fortemente antagonista alle regole e metodi ferrei dei professionisti francesi. Artusi propone una cucina italiana domestica ed emotiva contro una cucina didattica e dogmatica francese.
… l’Artusi fu il primo blogger gastronomico
E’ da quel momento che la cucina italiana si propone come arte del divenire, delle molteplici interpretazioni e della condivisione rispetto ad un sapere omologato non modificabile. Inoltre l’Artusi fu il primo blogger gastronomico: pochissime ricette del suo libro prevedono un suo intervento, quasi tutte arrivano dalle lettere scambiate con le cuoche di tante case italiane.
… la pasta come elemento base del menu italiano
La prima edizione del libro “artusiano” riporta 475 ricette, l’ultimo 790 nell’arco di 20 anni di continui aggiustamenti. Ad Artusi non si devono ricette, ma la scelta di porre “ la pasta” come elemento base del menù italiano. E’ in quegli anni di fine XIX° secolo (1891-1905) che nascono tante ricette di pasta, come il piatto “discriminante” di una tavola, di una regione, di un menù. E’ la pasta che rende la tavola veramente artigianale e biodiversa: rileggendo per esempio le ricette degli spaghetti o delle paste ripiene si nota come la omogeneità della produzione della pasta sia poi firmata territorialmente da alcuni ingredienti unici esclusivi di un territorio.
In Italia ci si dimenticò totalmente della “cucina artusiana” pensando addirittura per anni (secondo dopoguerra fino agli anni ’70) ad una soluzione industriale della tavola e della cucina, preconizzando “pillole” tutto fare. Fortunatamente per l’Italia nacque la generazione (in cucina) di cuochi “marchesiani” che non lasciarono dimenticare la storia artusiana e non si lasciarono abbindolare dalla regolarità matematica e schematica delle salse, sughi, temperature, abbinamenti lineari della cucina francese che in ogni caso fu e restò un mito europeo per secoli.
Sono gli anni in cui si facevano 300-500 km in auto per andare a mangiare da Gigetto o da Lino, da Valentino o da Franco, da Peppino a Carlo (anche qui i cognomi sono superflui) e da Gualtiero o da George perché il modello italiano stava nascendo: l’artigianato artusiano semplificato, alleggerito, stagionalizzato ma con i ritmi di cottura antichi, della nonna, i sapori dell’orto e dei colori diventate salse pure verdi e rosse, la freschezza degli ingredienti vegetali e le porzioni tagliate.
Ecco che l’incrocio di Pellegrino Artusi e di Gualtiero Marchesi hanno generato una squadra attenta di giovani cuochi italiani bravi, non chiamiamoli “chef” , meglio scalchi.
Giampietro Comolli
Newsfood.com
© Riproduzione Riservata
Giampietro Comolli
Economista Agronomo Enologo Giornalista
Libero Docente Distretti Produttivi-Turistici
Mob +393496575297
Editorialista Newsfood.com
Economia, Food&Beverage, Gusturismo
Curatore Rubrica Discovering in libertà
Curatore Rubrica Assaggi in libertà
Redazione Newsfood.com
Contatti
Vedi anche Articoli e video di Gualtiero Marchesi e Newsfood.com
-
Gualtiero Marchesi è volato in cielo, ciao Gualtiero – (Funerali venerdì 29) 26 Dicembre 2017
Per chi desiderasse portare un ultimo saluto a Gualtiero Marchesi il Comune di Milano ha messo a disposizione il Teatro Dal … Leggi tutto
-
Gualtiero Marchesi The Great Italian, Film al Festival di Cannes 20 Maggio 2017
Milano, 19 maggio 2017 Gualtiero Marchesi è veramente un Grande, è veramente Unico. E’ indubbiamente una Prima Donna, e le amerebbe ancora tutte. Probabilmente anche da ragazzo voleva essere il primo della classe o, comunque, al centro dell’attenzione. Bisogna frequentarlo … Leggi tutto
-
Gualtiero Marchesi torna in TV: il Maestro criticato da Aldo Grasso e da Cracco 28 Febbraio 2016
Le “giravolte” di Gualtiero Marchesi, un grande giornalista racconta. Attilio Scotti riporta la notizia letta su Sette… Finalmente una voce ferma e autorevole ha messo fine alle varie giravolte del fondatore della nuova cucina italiana. Aldo Grasso* sulle colonne di Sette, … Leggi tutto
-
Newsfood.com: Gualtiero Marchesi è Gualtiero Marchesi. Unico! 13 Febbraio 2016
Riportiamo il comunicato stampa ufficiale e auguriamo al Maestro Marchesi che non gli venga mai a mancare quella curiosità continua, quella linfa vitale che dà l’immortalità ai grandi artisti, ai grandi Maestri di vita. Vorrei tanto poter dire di essere un … Leggi tutto
-
Fondazione Gualtiero Marchesi: finalmente coronato il grande sogno del Grande Maestro 22 Dicembre 2015
E’ proprio vero quello che disse qualche anno fa a New York: -“Se non fossi Italiano, sarei acclamato come Miglior Chef del Mondo”. Caro Maestro dei Maestri, per noi lo sei senza alcuna sorta di dubbio. Ti ringrazio per la tua … Leggi tutto
-
Di Gualtiero Marchesi ce n’è uno… tutti (alcuni) gli altri son … 1 Ottobre 2015
Gualtiero Marchesi, protagonista e mattatore indiscusso della Cucina Italiana. E’ diventato un Grande perchè è sempre andato contro corrente, ha seguito il suo istinto e ha sempre voluto vedere cosa c’è oltre l’orizzonte. Sulla sua carta di Identità è scritto: Milano, … Leggi tutto
-
La cucina giapponese all’Accademia Gualtiero Marchesi 7 Luglio 2015
«Ero a Tokyo e mi alzai presto per andare al mercato pesce. Mai vista una tale quantità di specie così diverse per colori, dimensioni e provenienza! Avevi, veramente, l’idea di un settimo continente. Poi, fui invitato a … Leggi tutto
-
Estate in cucina all’Accademia Gualtiero Marchesi 20 Giugno 2015
Da poco più di un mese Anna Prandoni, dopo una lunghissima esperienza alla guida di La Cucina Italiana, è diventata il Direttore dell’Accademia Gualtiero Marchesi. L’abbiamo incontrata per scoprire le sue proposte per i prossimi mesi. … Leggi tutto
-
Gualtiero Marchesi: ricetta del risotto alla Certosina – (video) 10 Maggio 2015
2 maggio 2015, Mandello del Lario – Inaugurazione della sede di Euro Toques International: Villa Lario. Gualtiero Marchesi ci svela la sua ricetta del risotto alla Certosina e si parla anche del Pollo alla Marengo. Intervista di Giuseppe Danielli, Direttore Newsfood.com … Leggi tutto
-
Gualtiero Marchesi, 85 anni: “Ogni lasciata è persa!”… in Cucina e nella Vita 19 Marzo 2015
BUON COMPLEANNO GUALTIERO All’anagrafe ha già 85 primavere, in pratica ne ha altrettanti davanti per nuove avventure Milano, 19 marzo 2015 Di Gualtiero ce ne sono tanti, solo UNO è anche Marchesi. … Leggi tutto
-
Gualtiero Marchesi, Principe della Cucina Italiana, Champagne De Vilmont 3 Luglio 2014
27 giugno 2014 Cortina Dalseno Qui da Giovanni nel piacentino, ogni anno si festeggia il compleanno di Cino Tortorella a base di Champane francese (ma di proprietà italiana). Quest’anno, proprio su idea di Cino Tortorella, La De Vilmont ha premiato il Principe … Leggi tutto
-
Cosa si prova a buttarsi col paracadute: in volo con Gualtiero Marchesi, al suo primo lancio (testo+video) 29 Giugno 2014
Cronaca in differita di Gian Luigi Nava che, sabato 21 giugno a Ravenna, si è trovato casualmente sull’aereo con Cino Tortorella e Gualtiero Marchesi che era al suo primo lancio. E’ un bel quadro naif di un’esperienza unica, un concentrato … Leggi tutto
-
Gualtiero Marchesi e Bartolomeo Corsini: Cinema e Cibo, un’arte da coltivare 21 Giugno 2014
18 giugno 2014, Presentazione alla stampa dell’Accademia Gualtiero Marchesi Intervista di Giuseppe Danielli a Bartolomeo Corsini sul tema cinema e cibo Dal 2002 è Direttore della Sede Lombardia del Centro Sperimentale di Cinematografia – Scuola Nazionale di Cinema in Fiction TV, … Leggi tutto
-
Gualtiero Marchesi e Cino Tortorella: Ravenna, lancio col paracadute da 4.200 mt- Tutto OK 21 Giugno 2014
Ravenna, sabato 21 giugno, ore 20,30: MISSIONE COMPIUTA! La troupe di Newsfood.com capeggiata da Cino Tortorella ha portato Gualtiero all’aeroporto di Ravenna, lo ha seguito nel suo primo lancio col paracadute e lo ha riportato a Milano sano e salvo. Qualche … Leggi tutto
-
Intervista a Gualtiero Marchesi: apre l’Accademia di via Bonvesin de la Riva 20 Giugno 2014
Milano, 18 giugno 2014, Inaugurazione Accademia Gualtiero Marchesi, via Bonvesin de la Riva, 5 Gualtiero Marchesi: ”Ho sempre creduto nell’esempio e nella possibilità di comunicare e insegnare le cose che ti stanno veramente a cuore. Per insegnare non bisogna avere segreti … Leggi tutto