Home » CHALLENGE INTERNAZIONALE EUPOSIA 2021: Campione del mondo di bollicine è Franciacorta DOCG Tenuta Villa Crespia, Millè 2009, blanc de blancs
CHALLENGE INTERNAZIONALE EUPOSIA 2021: Campione del mondo di bollicine è Franciacorta DOCG Tenuta Villa Crespia, Millè 2009, blanc de blancs
29 Dicembre 2021
By Giuseppe
CHALLENGE INTERNAZIONALE EUPOSIA 2021: Campione del mondo di bollicine è Franciacorta DOCG Tenuta Villa Crespia, Millè 2009, blanc de blancs
All’edizione 2021 di Castelnuovo del Garda hanno partecipato 182 vini provenienti da tredici Paesi e da cinque continenti. La giuria internazionale è stata presieduta da Giampietro Comolli
Grande giubilo dei Fratelli Muratori di Tenuta Villa Crespia, soddisfazione per le bollicine di tutta la Franciacorta e della spumantistica Made in Italy: Sei dei sette premi mondiali assegnati all’Italia dopo anni di digiuno
Il Challenge è riservato solo ai vini ottenuti con il metodo tradizionale classico o metodo champenoise o metodo classico prodotti in tutti i paesi del mondo e con qualsiasi tipologia di vitigno e di uve, sia a denominazione geografica che non. Il Challenge si divide in diverse categorie, dal metodo biologico agli autoctoni, dai millesimati ai senza annata, dai non dosati ai brut, dai bianchi ai rosè.
All’edizione 2021 Challenge Internazionale Euposiahanno partecipato 182 vini provenienti da 13 Paesi e da 5 continenti, un panorama che si può considerare globale e in rappresentanza di tutti i territori più noti e più importanti per le bollicine.
La giuria internazionale è stata presieduta da Giampietro Comolli cui chiediamo una impressione a caldo, appena fatti tutti i calcoli.
Giampietro Comolli – Presidente giuria del Campionato del mondo di bollicine CHALLENGE INTERNAZIONALE EUPOSIA 2021
“Giuria perfetta, composta da 2 commissioni, ciascuna 4 sessioni di sedute, svolte in più giorni, locale perfetto per clima e asetticità, un servizio impeccabile dei giovani allievi della scuola.
24 giurati fra nazionali e stranieri, regolamento identico a quello del Grand Jury Européen.
Su 182 vini partecipanti alla degustazione finale solo 6 hanno avuto bisogno di un riassaggio tecnico richiesto da giurati. Tutto molto blindato, degustazione senza alcuna informazione tecnica, bottiglie alla cieca.
Abbiamo assaggiato vini dall’Uruguay , Turchia, Gran Bretagna, Francia, Germania, Sud Africa, Alsazia, Champagne, Bourgogne, Croazia, Austria, Spagna, Argentina, Ungheria. L’Italia era rappresentata da tutte le regioni italiane, dal Trento alla Franciacorta, dall’Abruzzo alla Campania, dall’Alta Langa alla Emilia, dall’Oltrepò al Alto Adige, dalla Toscana alla Sicilia e molte etichette aziendali sparse in tutti i distretti”.
“Mi ha fatto molto piacere -continua Comolli- di essere stato testimone “privilegiato” come unico presidente di giuria del ritorno in Italia di un titolo, oggi, sicuramente meritato per due motivi fondamentali: l’Italia produce vini spumeggianti con fermentazione in recipienti piccoli e tappati da almeno 2000 anni quando i romani misero a regime i metodi (1) acinatico protropum e (2) aigleucos che ricalca il modello della doppia fermentazione con aggiunta di zuccheri e sciroppi, come poi sembrò una invenzione nel XVII° secolo in Francia.
Inoltre perché l’Italia oggi produce una enorme varietà di etichette con una crescita della qualità a passi da gigante negli ultimi 10 anni, frutto di un lavoro che iniziò con il Forum Spumanti Italia nel 2004 aperto a tutte le bollicine nazionali per un confronto pubblico, per avere il coraggio di mettersi in gioco”
Dott Comolli, vogliamo parlare anche degli altri vini premiati?
“Per la categoria biologici e autoctoni, la palma d’oro è andata, rispettivamente al Franciacorta DOCG brut nature s.a. della casa 1701 di Cazzago san Martino e al Carmine Festa Abruzzo Doc della cantina Eredi Legonziano, vendemmia 2012, un blend ottenuto dalle uve di passerina e pecorino. Sempre all’Italia va – per la prima volta ex aequo – il titolo di Campione del Mondo delle bollicine Rosé: all’Alta Langa DOCG rosè brut vendemmia 2016 Gancia 1850 e alla Cuvée Bellei brut rosè s.a. alla cantina Francesco Bellei di Modena. Questo titolo mondiale mancava all’Italia da 4 anni. Alla Francia è andato il primo premio, categoria rosè biologici, al Cremant di Bordeaux rosè brut millesimo 2016 del produttore Patrick Boudon vino ottenuto con una base di Cabernet Franc, mentre il titolo del rosè biologico da vitigno autoctono va all’Italia, al vino Egosum rosè brut della cantina Dragone di Matera ottenuto con una base di uva Primitivo particolarmente coltivata.
I premi “nazionali”, parimenti decretati, sono così stati assegnati a:
Turchia per il vino Vinkara Yayasin, vendemmia 2016, quale miglior metodo tradizionale classico internazionale;
Germania per il vino Sauvignon Blanc brut vendemmia 2017 della Motzenbacker, quale miglior biologico internazionale;
Spagna per il vino III° Lustros vendemmia 2013 della casa Gramona, quale miglior autoctono internazionale.
Come tradizione, grande partecipazione della Francia, con diversi vini, tutti molto competitivi, attraenti e di elevata fattura sia dalla Champagne che da altri territori vocati della valle del Rodano o della Loira o della Garonna.
In assoluto il miglior metodo tradizionale classico d’Oltralpe è risultato lo Champagne Blanc de Blancs millesime 2014 della maison Ayala; il miglior autoctono Cremant Bordeaux Semillon brut nature millesimo 2018 della maison Patrick Boudon; il miglior biologico Champagne Collette brut s.a. di maison Bonnet, blend di Pinot Noir e Pinot Blanc.
Ottima selezione in partenza anche per l’Italia i cui attestati nazionali sono andati a:
Cesarini Sforza Trentodoc 1673 vendemmia 2013 si aggiudica il titolo di miglior metodo classico affiancato dalla Fattori Lessini Durello DOC brut vendemmia 2013 miglior biologico; il miglior autoctono è stato il Colli della Murgia Amore VSQ IGP Puglia s.a. , blend di Fiano e Minutolo. Mentre vanno entrambi in Veneto, provincia di Vicenza e zona Montebello, i migliori metodo tradizionale classico, ex equo, il Dal Maso Lessini Durello riserva pas dosè vendemmia 2015 e il Cecchin Nostrum Lessini Durello Doc extra brut vendemmia 2016.
Il premio Euposia Host Challenge, dedicato alla Germania, nazione invitata come ospite di questa edizione 2021, viene assegnato al vino Raumland Kirchenstuck Renania Palatinato Dalsheim vendemmia 2011, un blanc de noir che risulta essere il miglior metodo tradizionale classico tedesco, prodotto in una regione che proprio a luglio scorso è stata particolarmente colpita da gravi alluvioni.
Miglior vino delle Americhe è risultato lo spumante Garzon Regione Maldonado Uruguay extra brut s.a., un blend di Chardonnay e Pinot Noir.
Da Stellenbosh, RSA, arrivano invece le migliori bollicine dell’Africa , lo Spier 1692 brut millesimo 2017 a base Chardonnay e Pinot Noir.
Molte le novità anche dall’Europa: per l’Europa dell’Est, premiato il Blanc de Blancs Miroglio vendemmia 2016 della Edoardo Miroglio, cantina della Bulgaria; mentre per il Regno Unito (arrivati molte etichette di merret method nonostante le difficoltà e i dazi dovuti alla Brexit) è risultata la migliore bollicina UK il Twenty Fifteen Gusbourne vendemmia 2015, ottenuto da Chardonnay in purezza. Per la Spagna, è risultato il miglior vino spagnolo fra quelli selezionati, il Maria Rigol Ordi Cava brut millesimè 2014 prodotto nel cuore della denominazione a Sant Sadurnì d’Anoia.
La 14.ma edizione del Challenge si è svolta grazie all’impegno del Comune di Castelnuovo del Garda, AssoEnologi, l’Osservatorio Economico Osve, Centro Studi Ricerche Ceves, AeroLogistik, Onaf-Verona, ErmesBotanica, WineCave, Zalto, Denk’Art e Ipsoa Berti di Verona.
Settembre 2021, Campionato del mondo di bollicine: intervista a Giampietro Comolli, relatore alla Challenge Internazionale Euposia
4 SETTEMBRE 2021 – Dott. Comolli, Dal 9 all’11 settembre Castelnuovo del Garda ospita la quattordicesima edizione del Mondiale delle bollicine. Dodici nazioni a confronto per il titolo di campione del mondo, le migliori bollicine si incontreranno e si scontreranno per vincere… vedremo … Leggi tutto
XIV EDIZIONE CHALLENGE INTERNAZIONALE EUPOSIA – Castelnuovo del Garda, 9-11 settembre 2021 – Presidente di Giuria Riccardo Cotarella
4 SETTEMBRE 2021 – XIV EDIZIONE CHALLENGE INTERNAZIONALE EUPOSIA – PRESIDENTE DI GIURIA RICCARDO COTARELLA Dal 9 all’11 settembre Castelnuovo del Garda ospita la quattordicesima edizione del Mondiale delle bollicine. Dodici nazioni a confronto per il titolo di campione del mondo Chi sarà il campione del … Leggi tutto
Castelnuovo del Garda: Convegno Challenge World Bubble’s Wine (Articolo + 6 video)
22 SETTEMBRE 2021 – Convegno Challenge World Bubble’s Wine Methode Traditional Classic Castelnuovo del Garda – Sala Municipale – si è parlato di “Distretti agroalimentari locali post Covid19. Programmazione e sostenibilità vitivinicola di qualità.” … Leggi tutto
Challenge Euposia bubble’s, Castelnuovo del Garda – Conclusi gli assaggi di 200 vini briosi di 14 paesi del mondo
10 SETTEMBRE 2021 – Challenge Euposia bubble’s Castelnuovo del Garda Concorso internazionale dei vini spumanti del mondo ottenuti con il metodo della fermentazione in bottiglia, un vero e proprio Campionato mondiale dei vini spumanti Venerdì, 10 settembre 2021, Castelnuovo del Garda … Leggi tutto
Campionato del mondo di bollicine 2021 senza Riccardo Cotarella. Nuovo Presidente di Giuria: Giampietro Comolli
9 SETTEMBRE 2021 – XIV EDIZIONE CHALLENGE INTERNAZIONALE EUPOSIA – CASTELNUOVO DEL GARDA, 9-11 SETTEMBRE 2021 Campionato del mondo di bollicine 2021 senza Riccardo Cotarella. Nuovo Presidente di Giuria: Giampietro Comolli Castelnuovo del Garda, 9 settembre 2021 Motivi familiari (… pare sia risultato positivo al Covid … Leggi tutto
Trend Detox 2022: I consigli di Romina Inès Cervigni con i Longevity Pokè
Trend Detox 2022: I consigli di Romina Inès Cervigni con i Longevity Pokè per eliminare le tossine e diventare centenari Trend Detox 2022: Intervista a Romina Inès Cervigni, Responsabile Scientifico della Fondazione Valter Longo Onlus Milano, 27 dicembre 2021 Fra…
Morte Franco Ziliani... doveroso saluto
Morte Franco Ziliani... doveroso saluto da Giampietro Comolli Data: 26 dicembre 2021 Giampietro Comolli un abbraccio a Franco Ziliani Non sono abituato a usare i social e la mia pagina tecnica di FB per fatti personali o per trovare…
La Cina riconosce ufficialmente il Prosecco - Bravo Zanette!
La Cina riconosce ufficialmente il Prosecco - Bravo Zanette! Bravo Zanette! ... vittoria di squadra, di rete, di sistema: un esempio per molti altri consorzi italiani Un bel regalo di Natale! di Giampietro Comolli Newsfood.com, 11 dicembre 2021 La Cina…
Newsfood.com Newsletter - settimana del 22 dicembre 2021
Le news della settimana Da Trento, la storia di Molino Pellegrini e della sua polenta Alla scoperta della fantastica storia di Molino Pellegrini, attività iniziata nel 1903. Un'azienda in continua evoluzione, nonché l'ultimo molino della provincia di Trento. Olio Albori,…