Home » Trend Detox 2022: I consigli di Romina Inès Cervigni con i Longevity Pokè
Trend Detox 2022: I consigli di Romina Inès Cervigni con i Longevity Pokè
27 Dicembre 2021
By Giuseppe
Trend Detox 2022: I consigli di Romina Inès Cervigni con i Longevity Pokè per eliminare le tossine e diventare centenari
Trend Detox 2022: Intervista a Romina Inès Cervigni, Responsabile Scientifico della Fondazione Valter Longo Onlus
Milano, 27 dicembre 2021
Fra i trend vincenti a tavola per il 2022, sia per chi desidera depurarsi con gusto dopo gli stravizi delle feste natalizie, sia per chi ne ha fatto un elemento imprescindibile per uno stile di vita sano, ci sono sicuramente i Longevity Pokè ideati dalla Fondazione Valter Longo Onlus – la prima in Italia dedicata a garantire a tutti una vita lunga e in salute attraverso la sana nutrizione e lo stile di vita equilibrato, con particolare attenzione alle persone svantaggiate e in povertà.
Ma di cosa si tratta esattamente? La redazione di News Food lo ha chiesto a Romina Inès Cervigni, Nutrizionista e Responsabile Scientifico della Fondazione Valter Longo Onlus
“Il Longevity Pokè racchiude al suo interno i migliori ingredienti della tavola dei centenari, combinando il potere saziante dei cereali come ad esempio il riso con la freschezza delle verdure di stagione e delle spezie, ai quali si unisce l’apporto proteico dei legumi o del pesce, da scegliere di preferenza nelle varietà più ricche di Omega3, come il salmone o lo sgombro.
Valter Longo
Questi piatti coloratissimi e gustosi nascono dalla reinterpretazione del noto piatto unico hawaiano in base alle linee guida della Dieta della Longevità ideata dal Professor Valter Longo – biogerontologo di fama internazionale, Direttore Laboratorio Longevità e Cancro dell’IFOM di Milano e Direttore Istituto di Longevità della University of Southern California di Los Angeles– per una dieta in grado di apportare all’organismo tutti i nutrienti per mantenersi in salute il più a lungo possibile”.
Dottoressa Cervigni potrebbe spiegarci meglio quali sono i segreti dei Centenari alla base dei Longevity Pokè?
“In sintesi, si tratta delle stesse abitudini alimentari che distinguono i centenari. Ad esempio, ridotto apporto di proteine animali – a eccezione di pesce azzurro; corsia preferenziale per le fonti proteiche vegetali (legumi, frutta a guscio); semaforo rosso per gli zuccheri, soprattutto semplici, ed i grassi saturi o trans. E ancora: via libera ai grassi “buoni” (ad esempio, frutta a guscio e semi oleosi; Omega3 di salmone e pesce azzurro, all’Olio Evo e alle olive) e cena prima del tramonto per lasciar passare almeno 12 ore dall’ultimo pasto della giornata alla prima colazione, un periodo indispensabile per lasciare riposare l’organismo e favorirne la rigenerazione cellulare”.
Potrebbe farci qualche esempio di ricetta di Longevity Pokè?
“Per regalare all’organismo una “parentesi” detox abbiamo ideato un regime alimentare per ridurre l’infiammazione, liberando il corpo dalle tossine per affrontare l’inizio dell’anno con rinnovata energia:
Pokè di riso Venere, Gamberetti, Edamame e Avocado, Pokè di riso Basmati, Salmone e Hummus di Barbabietola e Pokè di miglio, Fagioli Rossi, Patate dolci e Spinacino – vedi ricette a seguire”.
Quali sono i consigli Smart per chi desidera sottoporsi a questa tre-giorni detox?
Prima del Pokè è bene assumere una abbondante insalata verde, favorirà il senso di sazietà. Ma non solo: per un effetto di maggior croccantezza, è possibile aggiungere al piatto qualche mandorla o nocciola tritata o semi di zucca. Inoltre, è importante bere almeno due litri di acqua al giorno, di preferenza lontano dai pasti; privilegiare le cotture al vapore o al forno e preferire le spezie al sale.
Profilo di Romina Inès Cervigni
Romina Ines Cervigni
Romina Inès Cervigni, biologa nutrizionista della Fondazione Valter Longo Onlus, ha al suo attivo un dottorato di ricerca alla Open University nel Regno Unito conseguito focalizzando i suoi studi in ambito oncologico, con un particolare focus nelle ricerche di biologia cellulare. Ha collaborato, inoltre, come ricercatrice post-dottorato con il Comitato Nazionale delle Ricerche (CNR) di Napoli e con l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, occupandosi di malattie neurodegenerative.
I suoi studi in Nutrizione e Dietetica, con un Master di secondo livello all’Università Politecnica delle Marche, le permettono di completare il suo percorso formativo integrando fra le sue competenze le terapie farmacologiche per diverse patologie attraverso una terapia alimentare.
Collabora con la Fondazione Valter Longo Onlus fin dalla sua creazione e assiste quotidianamente pazienti con diverse patologie provenienti da tutto il mondo.
A proposito di Fondazione Valter Longo Onlus
Fondazione Valter Longo Onlus nasce a Milano nel 2017 e si occupa di salute e longevità sana, realizzando principalmente visite nutrizionali gratuite per soggetti che si trovano in una situazione critica non solo di salute, ma anche economica. Come? Con progetti di educazione e sensibilizzazione per raggiungere la longevità in salute, grazie a un’alimentazione corretta e stile di vita bilanciato, unitamente all’esercizio fisico. Dove opera principalmente la Fondazione Valter Longo Onlus? Nelle scuole, nei centri per le persone con disabilità e per gli anziani e presso le aziende virtuose con progetti ad hoc studiati per il benessere e il miglioramento della qualità della vita dei dipendenti nell’ambito di iniziative di well-being aziendale.
Visite con i nutrizionisti
Via Belgirate 15, 20122 Milano, Italia
(studio con parcheggio gratuito per i pazienti) nutrizionisti@fondazionevalterlongo.org
Tel: +39 02 2513 8307
Cell: +39 366 874 9950
Morte Franco Ziliani... doveroso saluto
Morte Franco Ziliani... doveroso saluto da Giampietro Comolli Data: 26 dicembre 2021 Giampietro Comolli un abbraccio a Franco Ziliani Non sono abituato a usare i social e la mia pagina tecnica di FB per fatti personali o per trovare…
La Cina riconosce ufficialmente il Prosecco - Bravo Zanette!
La Cina riconosce ufficialmente il Prosecco - Bravo Zanette! Bravo Zanette! ... vittoria di squadra, di rete, di sistema: un esempio per molti altri consorzi italiani Un bel regalo di Natale! di Giampietro Comolli Newsfood.com, 11 dicembre 2021 La Cina…
Newsfood.com Newsletter - settimana del 22 dicembre 2021
Le news della settimana Da Trento, la storia di Molino Pellegrini e della sua polenta Alla scoperta della fantastica storia di Molino Pellegrini, attività iniziata nel 1903. Un'azienda in continua evoluzione, nonché l'ultimo molino della provincia di Trento. Olio Albori,…
COMAL a Marca 2022 - TRADIZIONE E INNOVAZIONE SALUMI DAL 1982
COMAL a Marca 2022 - TRADIZIONE E INNOVAZIONE SALUMI DAL 1982 - Bologna, 19 - 20 Gennaio, Pad. 30 – Stand C41/D42 I prosciutti cotti rappresentano ancora oggi il core business dell’azienda, affiancati da oltre 60 referenze gluten…
Eccellenze di Sicilia raccontate dai fratelli Fiasconaro in un docufilm
Eccellenze di Sicilia raccontate dai fratelli Fiasconaro in un docufilm La Favola Fiasconaro rivive nel Docufilm “ECCELLENZE DI SICILIA”, in anteprima streaming su Discovery+ e dal 22 dicembre su Food Network Nella prima puntata, il Maestro Nicola Fiasconaro ed…