Prezzi agrumi in picchiata in Basilicata, produttori in ginocchio!

2 Dicembre 2020
In ginocchio i produttori di agrumi in Basilicata – Salta il raccolto per i prezzi decisamente bassi, inferiori al costo di produzione!
Giovanni Mercadante

La pandemia del covid ha investito anche l’agricoltura, i cui raccolti sono in serie difficoltà per i prezzi che sono in picchiata per la scarsa domanda del mercato. Un effetto domino che sta scatenando fibrillazioni in Basilicata, soprannominata la California del Sud per le sue pregevoli produzioni di ortofrutta che sono piazzate sia sul mercato nazionale che sui mercati esteri, tra cui Russia, Brasile e paesi arabi (uva da tavola, fragole, agrumi).
Le produzioni dell’area di Scanzano Jonico fanno capo a diverse cooperative. In questo caso è il Presidente di Assofruit Italia, dott. Andrea Badursi, la cui cooperativa accorpa circa 300 soci con relative aziende agricole, che segnala in questo momento una forte apprensione per la raccolta degli agrumi.
Lo dichiara con un suo comunicato stampa: “la crisi delle clementine è conclamata, molti produttori preferiscono non raccoglierle”. Alti costi di produzione, difficoltà da parte del mercato ad assorbire i diversi calibri, in particolare quelli più piccoli che rappresentano comunque un cospicuo quantitativo: per le clementine è un momento difficile. E i produttori ne sanno qualcosa, purtroppo”, così Salvatore Pecchia, ufficio tecnico Asso Fruit Italia.

“Siamo attivi, attraverso i nostri associati, su circa 500 ettari fra arance e mandarini, per un fatturato di 9 milioni di euro, quindi l’osservatorio è abbastanza interessante per avere un’idea del trend negativo che comunque abbiamo riscontrato ascoltando e leggendo anche le dichiarazioni di altre realtà aziendali”, ha spiegato l’agronomo, che in conclusione ha aggiunto: “I prezzi sono bassi e molto spesso, purtroppo, i produttori preferiscono non raccogliere per evitare i relativi costi”.
Quanto alle possibili soluzioni, il Presidente Andrea Badursi ha proposto: “Premesso che anche le clementine di calibro maggiore stanno registrando serie difficoltà per quanto riguarda i prezzi, sarebbe auspicabile coinvolgere la GDO/Grande distribuzione organizzata affinché insieme con OP e produttori pianifichino campagne di sensibilizzazione rispetto alla frutta più piccola come calibro che ha le stesse qualità nutrizionali di quella con i calibri più grandi e che ovviamente parlano prima agli occhi dei consumatori.
Occorre accettare la sfida: che è ancor prima di ogni cosa culturale.
In questo modo si contribuisce a difendere il lavoro dei produttori continuando ad assicurare ai consumatori il Made in Italy vero, quello che fa rima con qualità e sicurezza alimentare”, ha concluso.
Fonte: ISMEA MERCATI

Giovanni Mercadante
Newsfood.com
© Riproduzione Riservata
=============================================

Giornalista freelance, studioso di storia e araldica, interprete traduttore di tre lingue, esperto di ricerche di mercato e know-how tecnologico.
Corrispondente da Altamura per Newsfood.com
Altamura, capitale dell’Alta Murgia Barese
==========================================
Vedi altri articoli
Storie Lucane al tempo di Coronavirus
Contatti: Redazione Newsfood.com
Vedi anche:
-
Ortofrutticoli Zuccarella di Scanzano Jonico nella piana di Metaponto in Basilicata
14 MAGGIO 2020
BASILICATA 5a PUNTATA Gli ortofrutticoli dell’azienda agricola Zuccarella di Scanzano Jonico eccellenza della piana di Metaponto in Basilicata Giovanni Mercadante 7.5.2020 Tenacia, laboriosità e tanto amore per il proprio lavoro. La gente del Sud è abituata alla fatica. Non la impressiona, anzi è uno … Leggi tutto
-
Zaia in visita allo stand della Basilicata al Fruit Logistica di Berlino
4 FEBBRAIO 2010
Potenza – Il settore ortofrutticolo lucano riparte dal Fruit Logistica di Berlino, la più importante manifestazione mondiale dedicata al settore che, con oltre 2.300 espositori provenienti da … Leggi tutto
-
Potenza: La Basilicata presente a Berlino alla 17° edizione della Fruit Logistica – Salone internazionale del Marketing ortofrutticolo
5 FEBBRAIO 2009
Potenza – Il sistema ortofrutticolo lucano è stato presentato ieri a Berlino alla 17° edizione della Fruit Logistica- Salone internazionale del Marketing … Leggi tutto
-
Cia Basilicata: “Premio Donne in Campo 2008”
16 GIUGNO 2008
Eugenia Sasso, titolare di un’innovativa azienda vitivincola, per la Sezione Impresa; Angela Laguardia, esperta di comunicazione del settore agricolo, per la Sezione Informazione; Rosa Anna Cifarelli, ricercatrice senior … Leggi tutto
-
Cia Basilicata: assemblea degli agricoltori della Val d’Agri
14 DICEMBRE 2007
Basilicata – Un’assemblea con la partecipazione di oltre 200 agricoltori, allevatori zootecnici e operatori agrituristici della Val d’Agri si è svolta a Galaino di Marsiconuovo per iniziativa della … Leggi tutto
-
Convegno a Scanzano Ionico sull’Ocm ortofrutta
19 NOVEMBRE 2007
Su iniziativa della Cia Basilicata, si terrà, domani 20 novembre, alle ore 17,00, presso la Sala Consiliare di Scanzano Ionico (Matera), un convegno sul tema “La riforma Ocm e le … Leggi tutto
-
Annata agraria 2007 in Basilicata
12 NOVEMBRE 2007
Ancora un’annata agraria in Basilicata sotto il segno negativo con una previsione della flessione della Produzione lorda vendibile (fonte Unioncamere-Prometeia) del 10,3 per cento, un ulteriore calo di … Leggi tutto
-
Apofruit: Fornari rivela le nuove strategie di sviluppo
9 OTTOBRE 2020
Nuovo corso per le strategie di supporto alla produzione e al mercato adottate dalla cooperativa ortofrutticola Apofruit, con sede centrale a Cesena e stabilimenti di raccolta e lavorazione in diverse regioni italiane. La cooperativa sigla un cambio alla direzione generale … Leggi tutto
-
Antica Cantina Forentum: autentica cucina tradizionale e ospitalità di charme a Lavello (PZ)
10 DICEMBRE 2017
Due aspetti colpiscono il viaggiatore che a Lavello* decide di sedersi ai tavoli dell’Antica Cantina Forentum: una autentica cucina della tradizione con una ospitalità di charme. Ci spieghiamo. Questa bella struttura – che … Leggi tutto
-
Crisi: è allarme “rosso” agrumi, la filiera deve organizzarsi per non andare a picco
11 DICEMBRE 2009
“Siamo fortemente preoccupati per l’andamento dell’attuale campagna agrumicola. Infatti se, da una parte, rispetto allo scorso anno, assistiamo ad un aumento della produzione superiore al 40 per cento, dall’altra, vi è una sempre maggiore pressione dell’import … Leggi tutto
-
Conosciamo meglio i prodotti tipici della nostra terra: le Clementine Igp della Piana di Sibari
6 NOVEMBRE 2008
Sui banchi dei mercati ortofrutticoli si trovano molto facilmente, in autunno, le Clementine, ma raramente si svolge una … Leggi tutto
-
Cia Calabria: presentato il libro sulle produzioni a denominazione protetta
29 MAGGIO 2008
Nell’ambito delle manifestazioni previste nel progetto » A Scuola con la Cia» , presso la sala teatro della Scuola Media «Benedetto Citriniti» si è svolto un convegno e … Leggi tutto
-
Consumi a tutto Bio in crescita, in tutta Europa, meglio se i prodotti biologici sono certificati
5 LUGLIO 2011
Il batterio Killer, o meglio la insicurezza che hanno creato gli allarmismi “sputati” in tutte le direzioni hanno fatto parecchi danni a chi non aveva alcuna colpa. I morti ci sono stati, il mandante colpevole (E. … Leggi tutto
-
Batterio Killer: Gli italiani sempre più vicini al biologico
30 GIUGNO 2011
I consumatori italiani credono nel biologico e fanno registrare nel 2011 un aumento record del 13 per cento negli acquisti di prodotti biologici confezionati che addirittura raddoppiano per alcune referenze come la pasta (+ 97 per … Leggi tutto
-
Agroalimentare Made in Italy, le arance calabresi prodotto d’eccellenza
19 DICEMBRE 2008
Le arance, come tutti gli agrumi, arrivarono nel continente europeo più di 2000 anni fa. … Leggi tutto
Redazione Newsfood.com