La Via Italiana dello Stoccafisso: storia e degustazioni dal Veneto alla Calabria
La Via Italiana dello Stoccafisso:
storia e degustazioni dal Veneto alla Calabria
A Cittanova (RC) un importante consesso scientifico, svela nuovi particolari sulla storia dello stocco in Calabria e in Italia.
Domenica 16 giugno 2019, Cittanova (RC) diventerà protagonista di un evento importantissimo per i ricercatori e gli appassionati di un prodotto tradizionale e molto ricercato in Europa: lo stoccafisso (quello essiccato al sole e al vento… non quello conservato sotto sale).
La Via italiana dello Stoccafisso

Enzo Cannatà
Presso La Villa Academy dello chef Enzo Cannatà, sede dell’Accademia dello Stoccafisso di Calabria, a partire dalle 17,00 si terrà la conferenza dal titolo “La Via italiana dello Stoccafisso” che darà nuova luce alla lunga storia dell’avvento dello stocco in Italia e in Calabria, con particolare riferimento all’epopea dei Normanni.
Non mancheranno le relazioni inerenti alla storia secolare della tradizionale ammollatura dello “stock-fish” norvegese tra Mammola e Cittanova e gli interventi sulle caratteristiche nutraceutiche dello stocco e le sue connessioni con la Dieta Mediterranea.
Al termine, le degustazioni dei piatti di stocco in varie composizioni, saranno a cura degli chef e ristoratori calabresi coordinati da Enzo Cannatà.
L’evento è realizzato col patrocinio del Comune di Cittanova e del Comune di Mammola (già promotori negli anni passati del rispettivo “Stocco De.c.o.”) ed in collaborazione con “CookInMed”, con “Nutraceutical Academy” ed “Eccellenze Italiane”.
A moderare i lavori sarà il giornalista Piero Muscari, story teller di Ecellenze italiane e grande promotore del sistema “prodotto-territorio”.
Il prof. Saverio Montebianco Abenavoli (Direttore emerito dell’U.O.C. di Epatologia del Policlinico Universitario di Catanzaro) si soffermerà con una lectio magistralis su “L’affascinante epopea dei Normanni, i barbari geniali, popolo d’Europa. Le abitudini alimentari dei vichinghi e dei loro diretti discendenti, i Normanni (VIII-XIII sec.)”.
Il prof. Ludovico Montebianco Abenavoli (Professore Associato in Gastroenterologia Università “Magna Graecia” di Catanzaro) approfondirà il tema “Il Merluzzo atlantico: il pesce della salute”.
Il prof. Otello Fabris (Storico della Gastronomia del Medioevo e del Rinascimento) tratterà de “Lo Stoccafisso sulle tavole mediterranee: da quando ?”.

Rosario Previtera
L’arch. Antonio Longo evidenzierà le notizie storiche sull’utilizzo dello stocco in Calabria e nella provincia di Reggio Calabria e l’agronomo Rosario Previtera approfondirà i temi della valorizzazione e del marketing territoriale, anche tramite la nutraceutica del food, con particolare riferimento allo Stocco di Cittanova e allo Stocco di Mammola. “La Via Italiana dello stoccafisso da cui prende il nome l’evento di Cittanova – afferma Nino Cannatà, promotore dell’iniziativa – è un progetto che nasce con la “Dichiarazione di Portonovo” del 2015 e vede coinvolte le regioni italiane in cui lo stoccafisso è una realtà produttiva ed al contempo una tradizione enogastronomica e culturale. Le varie associazioni attive come l’Accademia dello Stoccafisso di Calabria e le confraternite dello stocco e del baccalà presenti sul territorio nazionale ed europeo e norvegese in particolare, insieme puntano a creare una concreto itinerario di valorizzazione, gastronomico e turistico, che dal Veneto arrivi fino alla Sicilia e dove il protagonista è sua maestà il Merluzzo norvegese e quindi lo stoccafisso italiano”.
http://www.accademiadellostoccafisso.it
Vedi anche:
-
Festival Triveneto del Baccalà … e dello Stoccafisso 1 Ottobre 2018
Festival Triveneto del Baccalà… Bacalà… e dello Stoccafisso Per il Triveneto, il baccalà non è solo un alimento, visto che già da quando è apparso sulle tavole di quelle regioni, è al centro di attività culturali molto vivaci e seguite da … Leggi tutto
-
Edoardo Raspelli riparte con Melaverde su Canale 5, con stoccafisso e baccalà, dalla Norvegia 22 Settembre 2014
Su Canale 5 parte l’edizione numero 17 della trasmissione condotta da Ellen Hidding ed Edoardo … Leggi tutto
-
Oscar dello stoccafisso, vittoria per l’agriturismo Aion 3 Dicembre 2012
Onore ai vincitore, ed all’agriturismo di qualità. Di recente, Coldiretti Marche e l’associazione Re Stocco si sono riuniti per … Leggi tutto
-
Norgewian Happy Hour: l’aperitivo nordico si fa con lo stoccafisso 21 Ottobre 2010
Ogni Paese ha le sue tradizioni e la Norvegia non fa eccezione, offrendo lo stoccafisso agli amanti dell’aperitivo, anche se residenti in Italia. Prende infatti il via la stessa edizione del… Leggi tutto
-
Serata a tema: dalle isole Lofoten il merluzzo, il baccalà e lo stoccafisso 27 Gennaio 2010
Le isole Lofoten, in Norvegia, richiamano alla mente un territorio incontaminato, in cui le rigide temperature si associano alla magia del sole, che può rimanere senza tramontare per giorni. È da queste terre che giunge la … Leggi tutto
-
Nella magia di Praga nasce un’altra stella: lo stoccafisso all’anconitana 13 Novembre 2008
L’Accademia dello stoccafisso all’anconitana martedì 18 novembre alle ore 20, insieme allo chef del Fortino Napoleonico … Leggi tutto
-
L’Accademia dello stoccafisso all’Anconitana premia i Carabinieri 16 Dicembre 2007
Ancona – L’Accademia dello stoccafisso all’anconitana, nel decennale della propria fondazione, ha deciso di istituire una benemerenza annuale da assegnare a Istituzioni, Associazioni o personalità che si sono … Leggi tutto
-
BaccalàFest e Gran Galà dell’olio nelle Terre di Pesaro e Urbino 12 Aprile 2019
BaccalàFest e Gran Galà dell’olio, nelle Marche appuntamento col gusto Nelle Terre di Pesaro e Urbino. Sono di scena due eventi all’insegna della buona tavola: il BaccalàFest e il Gran Galà dell’Oli0 Sul primo, che celebra il baccalà e lo stoccafisso, il … Leggi tutto
- Redazione Newsfood.com