Festival Franciacorta in Cantina: Guido Berlucchi, Castello Bonomi, La Montina, Mosnel, Ronco Calino

11 Settembre 2020
Vigneti e cantine in festa per il Festival Franciacorta in Cantina:
2-13 e 19-20 settembre 2020
– 62 aziende aperte al pubblico
Qui alcune proposte: Guido Berlucchi, Castello Bonomi, La Montina, Mosnel, Ronco Calino
1
Il Festival Franciacorta in Cantina, anche in “clima-covid”, non perde il suo fascino conquistato anno dopo anno in un decennio di proposte che ogni cantina organizza per soddisfare le aspettative degli appassionati di grandi bollicine. E, così in due weekend di settembre – 12-13 e 19-20 settembre – 62 aziende aprono le proprie cantine per mostrare il tesoro che custodiscono e per fare degustare le bollicine già pronte. Noi vi raccontiamo le iniziative di 5 cantine.
Guido Berlucchi – Borgonato
In questa cantina, nel 1961, Guido Berlucchi e Franco Ziliani, produssero la prima bottiglia di Franciacorta, dando l’avvio ad una grande storia di successo. E, così, la visita parte dalle storiche cantine e dalle stanze affrescate di Palazzo Lana, sede dell’azienda Berlucchi, per seguire un percorso di esclusive degustazioni ed eventi in vigna per entrare nell’anima di un grande territorio vocato a produrre grandi vini.
Questo il programma della Guido Berlucchi per l’edizione 2020:
“Brunch al Castello” con il tour della cantina storica seguito da un gustoso brunch nel panoramico vigneto del “Castello Berlucchi”, accompagnato da musica dal vivo ed immersi in una vista che abbraccia le colline vitate della Franciacorta.
“Salotto in vigna” che partendo dal tour della cantina storica, si arriva ad un raffinato aperitivo ambientato in un salotto dall’atmosfera fiabesca nel cuore del “Vigneto Brolo” Berlucchi, dove sono coltivate le uve che danno origine ai grandi Franciacorta della maison. In degustazione una selezione di Franciacorta Millesimati Berlucchi Nature, accompagnati da finger-food e da una atmosfera loungy di soffusa musica dal vivo.
“Le riserve raccontate”, cominciando dalla cantina storica e dalle sale private di Palazzo Lana Berlucchi che, com’è noto, ispirarono l’idea di produrre il primo Franciacorta. In questa occasione, è in programma una degustazione imperdibile, con Arturo Ziliani, co-titolare ed enologo della Guido Berlucchi, che guiderà una verticale di 3 annate di Palazzo Lana Franciacorta Riserva Extrême, in abbinamento ad un piatto dello Chef stellato Stefano Cerveni del ristorante “Due Colombe”.
“I moderni” con la degustazione guidata di due Franciacorta accompagnati da specialità territoriali dop come il Salame di Montisola, il formaggio Maniva e una selezione di pesce di lago di Agroittica Clarabella.
Per tutti gli eventi, è richiesta la prenotazione: https://www.berlucchi.it/visite-cantina/eventi/tour-imoderni/.
Castello Bonomi – Coccaglio
Castello Bonomi, che è l’unico château presente nel territorio di produzione di Franciacorta, apre le porte per una serie di degustazioni guidate, dedicate alle riserve della Casa: Franciacorta Riserva Rosé 2007, Franciacorta Riserva Etichetta Bianca 2008, Franciacorta Riserva Etichetta Nera 2004, perché “Castello Bonomi interpreta la Franciacorta”. Tant’è che la visita delle cantine e le degustazioni si faranno in compagnia dello Chef de Cave Luigi Bersini, che farà servire i classici (Franciacorta Brut Cruperdu 2011, Franciacorta Satèn, Franciacorta Rosé, Franciacorta Brut Cuvée 22) e le grandi annate (Franciacorta Cruperdu Grande Annata 2009, Franciacorta Dosaggio Zero Grande Annata 2010).
Non mancheranno iniziative mirate per scoprire del buon cibo, con un percorso a ingresso libero ai piedi del Monte Orfano, che sovrasta il Castello, alla scoperta delle eccellenze del territorio attraverso le Isole dei Sapori.
Per chi vorrà provare l’abbinamento dei Franciacorta a tavola, l’appuntamento è il pranzo sotto il loggiato con vista sui vigneti di Castello Bonomi, con un menu di 4 portate firmato dal Ristorante Pier Trattoria di Coccaglio, nel primo weekend e dalla Trattoria del Gallo il 19 e 20 settembre. I posti sono limitati e la prenotazione è obbligatoria; per info e menù www.castellobonomi.it.
La Montina – Monticelli Brusati
Questa è una fra le più conosciute ed apprezzate aziende della Franciacorta, che ha programmato tour guidati della cantina con degustazione, una merenda campagnola in giardino e la mostra Albaura. Il programma prevede che a conclusione della visita guidata della cantina, immersi nel verde delle vigne, gli ospiti saranno invitati a provare una merenda rustica dai sapori tutti lombardi. Ad ogni partecipante sarà fornito un tagliere con assaggi di salumi e formaggi regionali, accompagnati da una focaccina morbida e un piccolo dolce ed abbinati a Franciacorta Satèn e Rosé Demi Sec La Montina. Un rilassante sottofondo musicale accompagnerà la degustazione. E, poi, godersi la Galleria d’Arte Contemporanea che arricchisce La Montina, che per il festival 2020, propone la mostra intitolata Albaura, dedicata alle opere del maestro Lorenzo Fontana. Il termine Albaura esprime il concetto cardine e ispiratore di tutta la collezione del giovane e poliedrico artista di Verolanuova, ovvero la suggestione creata dall’equilibrio tra colore e segno, che esprime con abile tecnica mista, spaziando dall’olio all’acrilico e utilizzando anche il segno della matita e l’oro. In esposizione, quadri e pezzi di design (quali lampade, vasi, piccoli oggetti). La mostra, che farà da corollario alla visita in cantina, sarà visitabile su prenotazione e resterà aperta fino a sabato 31 ottobre. Una piacevole occasione per incontrare personalmente l’artista saranno le due visite guidate ad ingresso libero delle domeniche 6 e 27 settembre, alle ore 10:30 (solo su prenotazione).
Per tutte le informazioni e per partecipare agli eventi in programma: comunicazione@lamontina.it, tel. 030 65.32.78.
La Montina
Mosnel – Camignone
Fra i protagonisti del Festival Franciacorta c’è da segnalare un’altra azienda storica, Mosnel, di Camignone, che propone un interessante programma di eventi e di incontri, sia in vigna sia in cantina. In cantina si svolgeranno i percorsi di visita con degustazione: dal trasversale “Stile Mosnel” che offre nei calici una panoramica di tutti i Franciacorta più rappresentativi dell’azienda, ai focus specifici dedicati ai “Pas Dosé” o ai preziosi “Millesimati, annata 2015”. I più appassionati, potranno partecipare a un’esclusiva verticale con quattro annate del cremoso Satén di Mosnel guidata dall’enologo Flavio Polenghi.
En plein air, invece, le vigne a conduzione biologica di Mosnel ospiteranno picnic gourmand di rara eleganza, con specialità del territorio (anche vegetariane) firmate da la “Dispensa Franciacorta” di Torbiato. Conviviale la proposta a pranzo, super romantica quella serale di sabato 19 settembre.
Ma non è tutto: una prova di orienteering nei vigneti a squadre, in collaborazione con l’associazione Millemonti S.S.D., sarà una gara nel verde tutta da giocare per aggiudicarsi una bottiglia di Franciacorta Mosnel.
Per informazioni e costi: quellicheilvino@mosnel.com
Da sottolineare che Mosnel, caso molto raro in Franciacorta, conta su un unico corpo di vigneti di 41 ettari che circonda tutta l’azienda; in pratica, un giardino di filari di Chardonnay, Pinot Bianco, Pinot Nero ed Erbamat, che permettono di produrre bollicine come il Parosé (premiato nel 2014 come migliore Pas Dosé del mondo alla Champagne & Sparkling Wine World Championships) oltre a preziose riserve.
Mosnel
Ronco Calino – Adro
Ronco Calino, che è un “oasi biologica” riparata tra le colline di Adro, oltre alle consuete visite guidate con degustazione, propone due momenti gourmet da vivere in piena sicurezza. Come, per esempio, quello di domenica 13, in collaborazione con uno dei più celebri ristoranti del territorio, Al Maló di Rovato, per un pic-nic nelle vigne antistanti la cantina: dopo il tour in cantina, ci si trasferisce nel vigneto per la consegna dei cestini, con una ricca selezione di assaggi sfiziosi preparati dallo chef Mauro Zacchetti da accompagnare a Brut e Satèn. Disponibile anche il cestino con il menu bimbi.
Sabato 19, invece, il ristorante Casa Leali di Puegnago del Garda porterà in cantina la sua brigata, capitanata da Andrea Leali, già miglior chef emergente del Gambero Rosso, e dal fratello Marco, maître-sommelier, per una cena con vista sui vigneti e con un menu creativo – e piatti pensati proprio per questa occasione – come spaghetti con sarde di lago e la faraona in foglia di vite, da abbinare alla collezione dei Franciacorta Ronco Calino.
Gli eventi del Festival vedranno il debutto del Franciacorta Brut in versione bio. Dopo il Satèn, ora anche il vino-bandiera di Ronco Calino, campione di eclettismo col suo perfetto equilibrio tra finezza e struttura, si fregia della “foglia verde” in etichetta.
Il menu del pic-nic e della cena è visibile sul sito http://www.roncocalino.it; per la partecipazione agli eventi, con posti limitati e nel rispetto delle normative anti Covid, è necessaria la prenotazione telefonica (338 7973681) oppure via mail (anna@roncocalino.it).
Ronco Calino
Maria Michele Pizzillo
Redazione Newsfood.com
Vedi anche:
Franciacorta site:Newsfood.com
-
Mirabella presenta i due nuovi volti fermi del pinot in Franciacorta
7 SETTEMBRE 2020
Maniero Pinot nero e Palazzina Pinot bianco sono i due nuovi vini di Mirabella, che potenzia l’attenzione per queste varietà tanto da inaugurare la sua prima linea da vitigni vinificati fermi e in purezza. Una scelta nata dalla volontà di rilanciare un’altra espressione della terra franciacortina, soddisfacendo una domanda di mercato esistente … Leggi tutto
-
Venerdì 7 agosto è il Beer Day: in Franciacorta si festeggia la giornata dedicata alla birra con Gritz
5 AGOSTO 2020
Il caldo afoso e l’inizio di agosto non fanno che ripeterci: “È estate”. Allora perché non stappare una birra ghiacciata e iniziare a godersi le vacanze? E poi, il primo venerdì di agosto, ogni anno, si festeggia il “Beer Day”, la … Leggi tutto
-
La Montina, 45 Franciacorta Vintage per festeggiare il compleanno
9 MAGGIO 2020
28 aprile 2020, 33 anni dalla fondazione della cantina La Montina di Monticelli Brusati in Franciacorta. Per celebrare un anniversario diverso dagli altri, nel bel mezzo del locked down, con bar e ristoranti chiusi e senza turisti in cantina, la famiglia Bozza ha … Leggi tutto
-
FRANCIACORTA… E BASTA! I BARISEI 2014 UN SATEN CON I BAFFI E CONTRO BAFFI
13 OTTOBRE 2019
FRANCIACORTA… E BASTA! I BARISEI 2014 SATEN Docg Millesimato CON I BAFFI E CONTRO BAFFI FRANCIACORTA… E BASTA! Era lo slogan ideato nel 1994 per la Docg FRANCIACORTA SATEN… SENZA SE E SENZA MA, E SENZA ACCENTO I BARISEI 2014 UN … Leggi tutto
-
FRANCIACORTA E LE ROSE ANTICHE della Famiglia Bariselli – Cantina Barisei
16 MAGGIO 2019
FRANCIACORTA E LE ROSE ANTICHE della Famiglia Bariselli- ERBUSCO CAPITALE DELLA FRANCIACORTA ROSE ANTICHE E FRANCIACORTA ROSE’ BINOMIO AL SUMMER FESTIVAL ON THE ROAD – DOMENICA 19 MAGGIO 2019 CANTINA … Leggi tutto
-
IN FRANCIACORTA SI RISCOPRE LA FORZA DEL PINOT BIANCO CON MIRABELLA
20 MARZO 2019
Per i 40 anni dell’Azienda un cofanetto celebrativo di tre monovitigni. Vinificato in purezza per esaltarne eleganza e peculiarità. La Cantina Mirabella di Rodengo Saiano festeggia 40 anni dalla fondazione e celebra le origini della Franciacorta con un nuovo Metodo Classico … Leggi tutto
-
“Lombardia Carne”, a Rovato la storica fiera, vetrina delle eccellenze della Franciacorta – 6/8 aprile
5 MARZO 2019
Una tradizione che si rinnova puntuale da ben 130 anni a questa parte. “Lombardia Carne”, la storica fiera dedicata agli animali da carne bovina, equina ed ovicaprina di Rovato, festeggia quest’anno l’importante ricorrenza; e così l’edizione 2019 – in programma … Leggi tutto
-
Villa Franciacorta, spiedo bresciano e grande vino
24 DICEMBRE 2018
Villa Franciacorta, rivive la tradizione dello spiedo bresciano. Con l’avvicinarsi del Natale, la cantina creata da Alessandro Bianchi nel 1960 chiama amici e buongustai. … Leggi tutto
-
Festival Franciacorta in Cantina da Guido Berlucchi con Davide Oldani
16 SETTEMBRE 2018
Festival Franciacorta in Cantina – Guido Berlucchi, azienda fondatrice del Franciacorta – Davide Oldani Chef: Più Oldani per tutti – Franco Ziliani Leggi lo slogan “Festival Franciacorta in Cantina”, pensi subito all’opportunità di degustare in cantina qualche grande bollicina di quelle … Leggi tutto
-
Lombardia carne, le delizie della Franciacorta protagoniste a Rovato
7 MARZO 2018
La storica fiera dedicata agli animali da carne bovina, equina ed ovicaprina si è fatta “grande” e si è trasformata anche in una grande vetrina delle eccellenze della Franciacorta. E così partecipare a “Lombardia Carne”, in programma dal 17 al … Leggi tutto
-
FRANCIACORTA…..E BASTA!
17 SETTEMBRE 2017
Usciamo dal casello autostradale della A4-E64, fra Milano e Venezia, a Rovato e ci inoltriamo fra dolci pendii e un borgo dietro l’altro, una volta detto delle “ corti franche” perché esentate dalla tasse imperiali, e arriviamo subito a Erbusco … Leggi tutto
-
MONTE ORFANO, DIRIMPETTAIO DELLA FRANCIACORTA
7 SETTEMBRE 2017
La Franciacorta inizia il suo nuovo percorso enologico già nel 1992, con grande lungimiranza. Usciamo dal casello autostradale della A4-E70, fra Milano e Venezia, a Rovato e entriamo in città, un antichissimo e importante centro agricolo. Visitiamo il borgo con le … Leggi tutto
-
Franciacorta fa scuola partendo dal successo bollicine: un modello da imitare per i comuni
10 AGOSTO 2017
VINO E COMUNI. MODELLO FRANCIACORTA. Un binomio che non sempre ha trovato forza, reciprocità, successo, dialogo. Spesso la produzione e la politica degli enti locali è stata difficile: ricerca della qualità del prodotto e ricerca del consenso elettorale a volte … Leggi tutto
-
Berlucchi ‘61 Nature, Satèn e Rosé: Identità Golose di bollicine Franciacorta
3 MARZO 2017
Vedi articoli e video Identità Golose 2017 (clicca qui) Identità Golose, Milano, 4-6 marzo 2017 Leggendo il programma che Berlucchi ha preparato per Identità Golose 2017, si potrebbe avere l’impressione che l’azienda franciacortina si sia messa alla … Leggi tutto
-
Elisabetta Abrami: bollicine Bio Franciacorta a Biofach 2017 (Video)
2 MARZO 2017
Vedi altri articoli e video Biofach 2017 BioFach – Vivanes 2017 Norimberga, giovedì 16 febbraio Intervista di Giuseppe Danielli: Direttore Newsfood.com I vini di Elisabetta Abrami sono certificati ma quasi tutto il territorio Francicorta è in pratica … Leggi tutto
-
Bollicine italiane: 2016 ok per Prosecco e Franciacorta
28 DICEMBRE 2016
BOLLICINE ITALIANE, SI PREANNUNCIA UN 2016 MOLTO POSITIVO. BENE PROSECCO E FRANCIACORTA. MALE ASTI E SPUMANTI DOLCI. L’ESTERO BATTE TUTTI I RECORD. UN OCCHIO ATTENTO A BREXIT, USA E RUSSIA. La strada del recupero del boom dei consumi di fine … Leggi tutto
Redazione Newsfood.com