Frutta e ortaggi: i consigli per sceglierli senza sbagliare

10 Settembre 2020
Frutta e ortaggi: i consigli per sceglierli senza sbagliare
Caratteristiche estetiche, profumo, gradazione di colore e consistenza sono solo alcuni degli indizi che possono aiutare a capire se un prodotto sia fresco e al giusto punto di maturazione per il suo consumo. Durante la spesa al supermercato, infatti, non risulta sempre così semplice capire quali sono i frutti e gli ortaggi migliori, quindi ecco alcuni consigli pratici che si riveleranno certamente d’aiuto in fase di scelta.
I trucchi per la scelta della frutta
Ci sono alcuni accorgimenti che permettono di capire se un frutto o un ortaggio è davvero maturo al punto giusto, dei quali non tutti sono al corrente. Partendo dalla frutta, l’ananas è forse quello più difficile; per capire quale scegliere bisognerà quindi scartare quelli che presentano la base verde (troppo acerbi) o arancione (troppo maturi), preferendo invece quelli con la base di colore giallo, che sta a indicare che si tratta di un frutto maturo. Anche il melone può riservare qualche sorpresa, motivo per cui è bene fare attenzione soprattutto al suo profumo e al suono, come spiegato nel dettaglio in questo approfondimento sul melone Fratelli Orsero; stesso discorso per l’anguria, che però spesso viene venduta tagliata, per via del suo peso maggiore: in questo caso bisognerà sceglierne una con la polpa di colore brillante e con semi scuri. Serve invece il tatto per valutare i frutti di bosco, che non devono essere mai troppo duri, ma anzi devono lasciare le mani sporche nel momento in cui vengono toccati. Anche per i kiwi bisogna fare attenzione alla consistenza, evitando quelli troppo morbidi, mentre per l’uva sarà necessario osservare attentamente il gambo per avere la sicurezza di mangiare acini di ottima qualità, scartando i grappoli che presentano un gambo rinsecchito.
Come scegliere gli ortaggi freschi
Passando agli ortaggi, per avere la certezza di consumare dei carciofi ottimi si devono tenere in considerazione diverse cose: prima di tutto la punta dovrà essere chiusa, mentre le foglie dovranno essere intere, carnose e di colore acceso; attenzione anche al gambo, preferibilmente solido e rugoso. Per scegliere dei finocchi freschi bisogna invece preferire quelli di colore verde intenso, facendo attenzione anche alla loro consistenza e compattezza. Le tonalità scure sono indice positivo poi per i broccoli, che non devono mai presentare fiori sulle punte, dal momento che questi indicano scarsa freschezza. Infine, mai comprare patate morbide al tatto o che presentano una buccia macchiata o raggrinzita, ma soprattutto evitare con cura quelle che hanno i germogli o parti verdi.
Frutta e verdura: l’importanza del trasporto e della conservazione
Oltre a tutti questi aspetti presi in analisi, è bene fare attenzione al trasporto e alla conservazione in

rifero. Meglio evitare di riporli in sacchetti di plastica per portarli dal supermercato a casa: sarebbe infatti opportuno preferire quelli di carta o di stoffa, che evitano la formazione di condensa e sono anche molto più sostenibili. Una volta arrivati a casa, attenzione ai reparti del frigorifero nei quali riporli: bisognerebbe infatti evitare di posizionarli in quelli più freddi e scegliere invece i cassetti, che sono generalmente più caldi, avendo cura di posizionare alla base dei fogli di carta assorbente o un canovaccio.
Non devono essere riposti in frigo invece patate e pomodori: in questi due casi, la conservazione deve avvenire rigorosamente a temperatura ambiente.
Redazione Newsfood.com
Vedi anche: