Terre Ducali in Polonia: intervista a Giulio Gherri

24 Settembre 2016
Parma, 23 settembre 2016
Intervista al CEO di Terre Ducali, Giulio Gherri.
Dal 26 al 29 settembre Terre Ducali, il salumificio parmense, sarà in Polonia, a Poznan, per partecipare alla fiera trade Polagra Food: con oltre 65.000 visitatori trade attesi, si tratta della più importante fiera food dell’Europa Centrale e dell’Est.
In vetrina a Poznan Terre Ducali porterà in particolare i salami a breve stagionatura tipici della Food Valley.
Terre Ducali vola in Polonia: un mercato in forte crescita per i salumi italiani
Dal 26 al 29 settembre, Terre Ducali sarà a Poznan, in Polonia, per partecipare a Polagra Food: con 1.300 espositori, in rappresentanza di una cinquantina di Paesi, e oltre 65.000 visitatori trade attesi, si tratta della più importante fiera food dell’Europa Centrale e dell’Est.
Per il salumificio parmense, si tratta di una prima assoluta. Della partecipazione dell’azienda a Polagra Food abbiamo parlato con il CEO Giulio Gherri.
Perché è stata scelta la Polonia?
Secondo i dati dell’ultimo rapporto di Confindustria – Prometeia, il primo mercato emergente per i salumi italiani BBF – Belli e Ben Fatti, di fascia medio-alta ma non ancora di lusso, è proprio quello polacco. Per noi di Terre Ducali, la Polonia rappresenta una grande opportunità: parliamo di un Paese privo di barriere commerciali, con una discreta dotazione di infrastrutture commerciali e logistiche per gestire la catena del freddo e soprattutto sensibile all’appeal dell’agroalimentare made-in-Italy».
Quali sono i prodotti che ritiene più adatti per il mercato polacco in questo momento?
Fondamentalmente due. Da un lato, i salumi tipici della Food Valley parmense, in particolare Salame di Felino e strolghino: due salami a breve stagionatura che si richiamano a tradizioni secolari, con un know-how tramandato di generazione in generazione, e che nascono da un’attenta selezione delle materie prime. L’altra referenze su cui puntiamo con decisione è rappresentata dai salumi affettati, proposti in vaschette da 60 gr: referenze studiate per chi è abituato a consumare i propri pasti fuori casa, ideali pure per i single, per via della grammatura ridotta. Quest’ultima rappresenta anche una garanzia in termini di dieta equilibrata.
Quali strategie avete per il futuro?
Nei nostri piani di business, in un’ottica di medio/lungo periodo, c’è l’idea di esportare in Polonia prodotti di gastronomia freschi, con lo spin-off aziendale Parma Is.
In particolare, crediamo molto nelle potenzialità dei panini freschi, di fascia premium, del brand “Il Pagnotto”, e dei succhi di frutta cold-pressed della linea Frú, ottenuti con spremitura a freddo esclusivamente da frutta fresca italiana e subito trattati con la tecnologia delle altre pressioni, così da conservarne le proprietà organolettiche e nutritive fino a 30 giorni.
Redazione Newsfood.com
Vedi anche:
Risultati di ricerca
Terre Ducali: il salumificio parmense in vetrina a Marca 2016
Regali natalizi del salumificio Terre Ducali
Salumificio Terre Ducali ad Anuga: Bilancio positivo
Salumificio Terre Ducali al Summer Fancy Food Show per crescere …
Birrificio Angelo Poretti, salumificio Terre Ducali e Alma: un’unione …
Cibus 2016: Mille novità food made in Italy
Premio SIAL Innovation 2014, categoria salumi: Terre Ducali ha …
Newsfood.com