Storo 4° Festival della Polenta – 30 settembre 2018

14 Luglio 2018
4° FESTIVAL DELLA CULTURA DELLA POLENTA -STORO (TRENTO) DOMENICA 30 SETTEMBRE 2018 CAPITALE ITALIANA DELLA MIGLIORE RICETTA CON LA FARINA ROSSA DI STORO
Vedi rassegna stampa sempre aggiornata su Storo: Video e articoli – (Clicca qui)
Storo, borgo prealpino fondato dal popolo Retico, posto fra le Dolomiti Trentine, il fiume Chiese, il lago di Ledro verso Madonna di Campiglio, ospita la 4^ edizione del festival della polenta.
Giornata di assaggi delle varie polente in gara, con carnet di tikets, aperto al pubblico, dedicato all’oro giallo di Storo attraverso le stradine del borgo antico della valle del Chiese. La farina di granoturco di Storo è eccezionale per polenta e gallette.

Storo è sempre più “distretto” della farina di granoturco, ma soprattutto sempre più bandiera di una cultura dell’alimentazione tradizionale, piatti tipici, storia e cultura di un territorio all’insegna di un unico brand: la pannocchia di mais.

Storo noto per il grano Nostrano, altri territori per il Marano, il Maranello, il Garbuio, il Biancoperla, il Righetta. Idealmente presenti a Storo anche la tradizione bergamasca, bresciana, il trevigiano, il tortonese e il piacentino. Tutti territori dove la polenta è un alimento vero, declinato in varie forme.
Un insieme di mille ricette, mille varianti, come la vera biodiversità culinaria impone per contaminazione e incroci naturali.

FESTIVAL DELLA POLENTA DI STORO 2018: Granoturco e castagne
L’edizione 2018 punta sul binomio granoturco e castagne.
A giudicare “le migliori polente del 2018” sarà una giuria di esperti, nutrizionisti e appassionati di storia e cultura culinaria. Presente il grande paiolo di Roncone che sforna mille fette alla volta.
Gli assaggi sono abbinati ai vini trentini della cantina di Toblino-Cavit e Grigoletti. Storo è la capitale della polenta italiana, un piatto povero che si arricchisce di ingredienti e novità, grazie all’impegno dei Polenter della proloco, del Comune, del consorzio turistico Bim Chiese e della Coop Agri90.
Il Festival di Storo è il primo e unico grande evento dedicato alla polenta: dalla produzione al consumo. Agri Novanta, nata nel 1991 con 37 soci fondatori, punta alle produzioni locali per mantenere una agricoltura multifunzionale in montagna in grado di mantenere una presenza lavorativa sul territorio che salvaguardi un paesaggio culturale, abbia un reddito e crei valore aggiunto. Come sempre diversi cuochi e pasticceri noti della TV sono presenti fra i banchi di assaggio e le bancarelle dei prodotti tipici.
FESTIVAL DELLA POLENTA DI STORO 2018
La Polenta dell’anno!
Domenica 30 settembre la giuria designerà la “polenta dell’anno” fra le tante sfide all’ultima trisa. Le vie strette e antiche di Storo diventano una vetrina di prodotti locali, artigianali, come gli insaccati e le carni, i formaggi di malga, le erbe officinali oltre a tutti i prodotti del distretto del Chiese in vendita nel negozio di Agri90.

L’ospitalità giornaliera si aggira su 2000 presenze (meglio prenotare già da ora). www.visitchiese.it ha predisposto interessanti itinerari e pacchetti per un weekend all’insegna della natura, della sostenibilità, del gusto e dei banchi dei prodotti tipici.
Nota Dieta Alimentare Sana Riconosciuta:
<< Il vero valore di una “polentata”, piatto povero e diffuso, sta nella sua grande stagionalità di consumo, nel rispetto di una ricetta semplice e delle storie gastronomiche secolari, nella forza solidale del cibo cotto che è cultura. Senza dimenticare il valore del recupero e il non-spreco del cibo, la ricchezza patrimoniale e umana delle nostre montagne italiane (in questo caso lombardo-trentine). Non scordiamoci che “la polenta” è un alimento oramai entrato da 250 anni nella “dieta italiana”, simbolo del più ampio modello di Dieta Mediterranea riconosciuta dall’Unesco. Anzi “la polenta” è un piatto che lega, grazie ai suoi intingoli e aggiunte, la salubrità derivante da un vegetale “tutto fare” come la farina giallo-oro, quasi rossa per il colore vivo dei chicchi di granoturco Nostrano, cereale nostrano naturalmente senza glutine, ideale per le croccanti gallette, per i morbidi e succulenti biscotti a una più ricca e sostanziosa “dieta continentale”. E’ questo il mix dieta-salubrità-energia che caratterizza la antica storia nutrizionale delle nostre alte colline-montagne affacciate sulla Pianura Padana. Un mix di dieta mediterranea e dieta continentale che esprime un sano equilibrio >>.
Storo, Festival della Polenta. Terza edizione 7-8 ottobre 2017
NEWSFOOD.com–3 ott 2017… la terza edizione del Festival della polenta, a Storo, in valle del Chiese, fra Trentino …Storo, 3° Festival della Polenta, sabato 7 e domenica 8 ottobre 2017
NEWSFOOD.com–20 set 2017Una scelta felice che ha avuto inizi difficili ma che ora è la fortuna del Consorzio, dei suoi associati e di tutto un territorio; la Polenta di Storo è …Storo, Festival della Polenta 2017, agriturismo La Polentera
NEWSFOOD.com–8 ott 2017Non ci sono grandi strutture di accoglienza ma, proprio vicino al Consorzio della Polenta di Storo, c’è l’agriturismo di Mauro Armanini.Ricette per bollicine: Polenta di Storo con quaglia e tartufo nero
NEWSFOOD.com–29 ago 2017Ricette per bollicine: Polenta di Storo con quaglia e tartufo nero. Ricetta antica a base di quaglia o fagiano o faraona o coniglio, in uso nelle cucine …Ricette per bollicine: Crema di farina di granoturco Nostrano di Storo
NEWSFOOD.com–6 set 2017La crema di granoturco è una zuppa oppure una base semiliquida su cui poggiare altri cibi consistenti. Il granoturco è privo di glutine.50° Gran Carnevale di Storo, capitale della polenta: i carri più grandi d …
NEWSFOOD.com–21 feb 2017Gran Carnevale di Storo 2017 – dal 23 febbraio al 4 marzo – la Valle del Chiese alla ribalta carnascialesca in Trentino e in Italia coi mega carri. 2136 Views …Polenta di Storo in tavola: una eccellente tradizione invernale
NEWSFOOD.com–11 dic 2016La tradizione vuole che a tavola la polenta sia contorno ma anche piatto unico abbinato a carne e verdure, formaggi e salumi. Storo, nella valle del Chiese…Festival della Polenta di Storo raccontato da una giornalista in erba
NEWSFOOD.com–10 ott 2016Domenica 9 ottobre nella piazza di Storo, vicino allo stand dei formaggi…, mi è venuta incontro una ragazza che, molto timidamente mi chiede se sono proprio …Storo, secondo Festival della Polenta – 8 e 9 ottobre 2016
NEWSFOOD.com–20 set 2016Storo, ospita il 2° Festival della Polenta Italiana, dopo il successo del primo; infatti si può considerare il primo e unico evento nazionale dedicato alla polenta.Storo Trentino – Festival della Polenta 2016
NEWSFOOD.com–1 ott 2016Noi ne proponiamo due, fuori concorso, più tipici della zona appenninica che pedemontana. Storo diventa così la capitale della polenta italiana, soprattutto della …
Giampietro Comolli
Newsfood.com
Giampietro Comolli
Economista Agronomo Enologo Giornalista
Libero Docente Distretti Produttivi-Turistici
Mob +393496575297
Editorialista Newsfood.com
Economia, Food&Beverage, Gusturismo
Curatore Rubrica Discovering in libertà
Curatore Rubrica Assaggi in libertà
Redazione Newsfood.com
Contatti