Lugana Pasini di San giovanni a Puegnago del Garda

9 Giugno 2018
LUGANA PASINI A PUEGNAGO DEL GARDA
MODERNISSIMA AZIENDA VITIVINICOLA DI SOLI SESSANTANNI CON GIA’ TANTI SUCCESSI
Era il 1958 quando Amelia e Andrea Pasini lasciano la trattoria Paradiso e producono la prima etichetta “Pasini” imbottigliata nella cantina nel centro di Brescia. Nel 1977 Giuseppe, Diego e Bruno seguono le orme e nasce a Raffa di Puegnago la Cascina San Giovanni, con 15 ettari. Sono le radici consolidate di una intera famiglia che da quel momento cresce.
Oggi 40 ettari fra Garda, Lugana, Valtenesi da Desenzano a Peschiera, da Polpenazze a Soiano; 300.000 bottiglie vendute all’anno, di cui il 40% all’estero, fra il Lugana passione dei tedeschi e il Chiaretto che ha fatto innamorare gli americani.
In tutto solo 14 etichette: segno di una saggia e intelligente concentrazione, di cui tre vini spumanti e due rosè, fra gli altri.

Interessante anche l’olio, solo Evo, degli ulivi del Garda. Ora tutto sotto la certificazione terza di produrre secondo una agricoltura biologica completa, dell’intera filiera. Una filiera della biodiversità produttiva, ma anche climatica e ambientale, grazie ad una posizione geografica dei diversi terreni ( sono stati classificati in 19) di grande valore e che non necessita di forzature, ma solo di controllo accurato, cura delicata, passione quotidiana.
Questo sono i Pasini che nel 2001 hanno costruito la nuova cantina, fra tradizione contadina e moderna tecnologia per garantire al consumatore i profumi della terra, della vigna e dell’uva ma anche tanta sostenibilità, tracciabilità e sanità merceologica. Pasini e San giovanni e Puegnago sono quindi una cosa sola, un simbolo, un marchio di garanzia che trova nella terra Gardesana quel contesto affascinante, attraente, turistico che contribuisce ad una naturale internazionalizzazione ma anche quel clima fra continentale e mediterraneo, fra il fresco della morene di ghiaccio antico e il calore del sole.
L’assaggio doveroso, assoluto, è legato al mondo autoctono delle uve di queste terre: il Groppello, nelle sue forme rosate e non solo, anche vivace, è una uva particolare della Valtenesi che ama il fresco e il caldo, a bacca nera, di una delicata varianza floreale di frutti e fiori fino alla fragranza gentile dei frutti rossi leggermente aciduli ma arrotondati da un equilibrato tono tannico che d’estate, nella forma rosè, bene si abbina a tutto.
Il Lugana
Il Lugana, ovvero la Turbiana come uva e come termine veramente originario di queste terre bresciane-veronesi, è a bacca bianca con fili dorati, strettamente legata per genomi con il Trebbiano e il Verdicchio. Una uva vigorosa, completa che trasmette nel vino corpo e struttura, forza e sapori decisi, dagli aromi floreali gialli di gelsomino e genziana, alla pienezza della frutta armonica di ananas e pompelmo, con un finale asciutto e carico di note minerali e di pietra di quel terreno gardesano morenico-argilloso. Un Lugana Pasini San Giovanni che merita veramente. Buon 60° compleanno
Pasini san Giovanni
Azienda Agricola San Giovanni s.a.
via Videlle 2
25080 Raffa di Puegnago (BS)
+39 0365 651419
http://www.pasinisangiovanni.it
Giampietro Comolli
Newsfood.com
Giampietro Comolli
Economista Agronomo Enologo Giornalista
Libero Docente Distretti Produttivi-Turistici
Editorialista Newsfood.com
Economia, Food&Beverage, Gusturismo
Curatore Rubrica Discovering in libertà
Curatore Rubrica Assaggi in libertà
Redazione Newsfood.com
Contatti