FREE REAL TIME DAILY NEWS

Orsara di Puglia: L’enogastronomia di Peppe Zullo a “Carnevale…e oltre”

Orsara di Puglia: L’enogastronomia di Peppe Zullo a “Carnevale…e oltre”

By Redazione

Impallidiscono in cielo le ultime stelle, si accende all’oriente il primo rosseggiar dell’aurora, quanto allo sguardo desioso degli esuli appariscono da lungi i colli velati dalla nebbia
mattutina, e la costa bassa della vostra terra, o Pugliesi, dell’Italia Nostra.

Tosti – Cardarelli

In un antico testo dell’emeroteca di Brindisi narrano Tosti e Cardarelli che Virgilio, con Orazio e altri amici, visita la Puglia e proprio quest’ultima, possiamo dire, rimarrà nel cuore
a Virgilio che decise, addirittura, di abitare in questa terra durante alcuni dei suoi anni, innamoratosi del clima e dei luoghi meravigliosi della regione. Qui scrisse le Bucoliche, le
Georgiche e l’Eneide e vi morì.

Proprio in Puglia, ad Orsara, non poteva non svolgersi l’ultima tappa del carnevale letterario ed enogastronomico “Carnevale…e oltre” – settima edizione – spettacolo
spettacolare
. Qui, nelle sue cantine, in cui arte e gusto si rincorrono rendendo suggestivo l’ambiente ma senza alterarne la naturalezza, Peppe Zullo, maestro di giacimenti
gastronomici, presenterà alcuni suoi piatti dedicati a Virgilio accompagnati dagli spumanti metodo classico, pas dosèe, brut couvèe e rosè prodotto da uve Bombino
dell’azienda Daraprì di San Severo. 

La sua torta di ricotta, riporterà alla nostra memoria le intonazioni pastorali delle Bucoliche, i Pani Divini al mosto d’uva, al miele di cardo e ai fichi secchi, al grano arso, alle
olive nere, fritto (e potremmo continuare ancora poiché saranno dieci i tipi di pane presentati) ci faranno ripercorrere le pagine delle Georgiche e la sua prelibata Mela Limoncella
chiuderà la ring composition virgiliana attraverso un richiamo all’Eneide.

Peppe Zullo è sicuramente una delle figure più rappresentative della cucina italiana. Un uomo poliedrico che ha realizzato un sogno: creare una struttura che possa essere definita
una vera e propria università del gusto o come lui stesso lo definisce, un laboratorio polivalente di educazione al gusto. Molto vicino a Carlo Petrini, presidente internazionale di Slow
Food, spesso ospite Rai alla Prova del Cuoco e a Mezzogiorno in Famiglia, Peppe ha realizzato tutto questo soprattutto grazie all’amore per la sua terra, la Puglia, lo stesso amore che nutriva
Virgilio.

E’ così si chiude la kermesse che da sette anni soddisfa i sensi e i palati di tutti gli italiani. Il percorso di quest’anno ha seguito un cerchio immaginario che proprio ad Orsara, non
senza apparente motivo, visto che ad Alberona c’è un bosco che fu sotto il controllo di Federico II, si chiuderà contenendo in se le squisitezze preparate dei protagonisti di
questo che è uno degli eventi gastronomici più importanti del paese, perché questo “spettacolo spettacolare” si fa amare. 

Un finale degno da standing ovation per “Carnevale…e oltre” che, grazie soprattutto alla collaborazione di Peppe Giuffrè, Michele Potenza e Peppe Zullo, anche quest’anno ha regalato
momenti di alta cultura senza mai perdere di vista lo spirito del carnevale e soddisfando i sensi di grandi e piccini. Uno spettacolo intriso di creatività, insomma, che partendo dal
nuovo, ogni anno, si apre a nuove e possibili interpretazioni.

“Non tutti possiamo tutto, l’amore vince su tutto e noi crediamo all’amore”. Virgilio

Redazione Newsfood.com+WebTv

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: