Olio Albori, extra vergine di tradizione millenaria pugliese, eccellente innovazione al top

14 Dicembre 2021
Olio Albori, extra vergine di tradizione millenaria pugliese, eccellente innovazione al top
In Puglia l’olio extravergine d’oliva è un vero e proprio simbolo. Olio Albori, una giovane realtà pugliese nata nel 2021 produce eccellenze innovative conservando le pratiche tradizionali secolari
La Puglia protagonista con Olio Albori,
Ci sono prodotti in cucina che sono non solo capaci di fare la differenza ma risultano espressione di un’identità, gastronomica e regionale. In Puglia l’olio extravergine d’oliva è un vero e proprio simbolo, come dimostra la conformazione del territorio che vede al centro la presenza degli ulivi, spesso secolari e parte integrante della vita degli abitanti.
La produzione dell’olio evo è, in questa parte del Sud Italia, molto più di una fonte di sostentamento a livello economico ma, piuttosto, un processo che vede la collaborazione di intere famiglie dove il sapere contadino si passa di generazione in generazione.
In questa tradizione trova espressione Olio Albori, una giovane realtà pugliese nata nel 2021 ma che si esprime in un contesto dinamico e legato a quelle pratiche che vengono eseguite in maniera sostanzialmente uguale da secoli. Il risultato è un olio extravergine d’oliva che è realizzato attraverso le migliori varietà presenti del territorio, disponibile sul sito https://www.olioalbori.com/ secondo tre tipologie: Albori Monocultivar, Albori Gran Cru e Albori Soave.
Ogni olio evo prodotto da Albori si caratterizza per la presenza di sole olive pugliesi e la tracciabilità dell’intera filiera con le olive raccolte rigorosamente a mano. Un gusto che ricorda la Puglia, i suoi paesaggi, i suoi sapori e riesce a dare a ogni piatto, ma anche a una semplice fetta di pane e olio d’oliva, un sapore sopraffino.
Il sapere dei contadini pugliesi al centro della produzione di Olio Albori
Al centro della produzione di Olio Albori c’è l’intenso rapporto che l’azienda ha scelto di instaurare con i contadini pugliesi, portatori di un sapere antico e ancestrale insieme, basato su principi volti a tutelare gli ulivi in un contatto simbiotico con la natura. Lo si evince perfettamente dalle parole di Sandro, olivicoltore di 69 anni innamorato della terra e degli ulivi:
“I miei genitori, che facevano i contadini, volevano che percorressi un cammino diverso e così mi hanno spinto a studiare e ad intraprendere un altro lavoro. Ma la passione che mi era nata nel periodo estivo, quando bisognava dare una mano nell’uliveto, l’ho sempre tenuta dentro. Così ho deciso di tenere i terreni che mi erano stati donati e a piantare gli ulivi al posto delle viti.”
Il racconto di Sandro parla di una strada percorsa duramente e che trova nell’uliveto la sua dimensione ideale. Da qui nasce Olio Albori, prodotto con passione nelle terre pugliesi e secondo un’attenzione alle diverse fasi del processo produttivo che hanno, come abbiamo accennato all’inizio, una filiera 100% tracciata e Made in Puglia.
Grande attenzione è prestata alla molitura, eseguita in totale assenza di ossigeno preservando le olive dall’ossidazione, e alla spremitura, rigorosamente a freddo come vuole la tradizione nonché entro le prime otto ore a partire dalla raccolta, in modo da garantire la presenza di tutte le proprietà nutrizionali. Il risultato è un olio sano, sicuro e buono, capace di dare benefici sia al gusto sia alla salute.
I tre oli extravergine d’oliva di Albori
Albori ha scelto di produrre tre varietà di olio evo, diverse a seconda della tipologia di olive pugliesi impiegata, ovvero:
- Albori Monocultivar. Un olio di oliva realizzato con sole olive Peranzana, tipiche del Nord della Puglia e dotate di una bassa acidità e concentrazione di polifenoli. Albori Monocultivar ha un taste intenso e delicato allo stesso tempo, in grado di valorizzare una semplice bruschetta come un raffinato primo di pesce o carne.
- Albori Soave. Una miscela che vede la presenza delle due varietà di olive tipiche della Puglia: Leccino e Peranzana. Un sapore profumato e delicato con un’armonia che lascia una sensazione armoniosa al palato. Un olio in grado di dare quel gusto in più ai piatti senza mai sovrastare la bontà degli altri ingredienti.
- Albori Gran Cru. L’olio forse più notevole tra quelli di Albori che vede una produzione esclusiva di non più di 1.500 bottiglie l’anno. Un sapore da scoprire soprattutto a crudo e da gustare adagiando l’olio delicatamente sulle pietanze, così offrire un’emozione tutta speciale.
Albori propone le sue varietà olearie sia singolarmente sia all’interno di un cofanetto degustazione che presenta tre bottigliette di ogni tipologia da 100 ml l’una. Un’idea perfetta da regalare anche a Natale, a sé stessi e alle persone più care.
Redazione Newsfood.com
Nutrimento & nutriMENTE
Gruppo Velvet Media spa