Novi Ligure: Dolci Terre di Novi – Profumo di pane, l'arte quotidiana, il pane e i prodotti da forno
4 Dicembre 2008
Colline e colori, storia e sapori inconfondibili. Sono questi i caratteri di un territorio tutto da scoprire, che sorge a cavallo tra Piemonte e Liguria. È qui che ogni anno si
rinnova la rassegna enogastronomica «Dolci Terre di Novi», una grande vetrina che offre uno spaccato sul meglio della produzione tipica del Basso Piemonte: dal vino al
cioccolato, dai formaggi ai salumi, dai prodotti da forno ai dolci. Il tema portante della 13ª edizione è quello dell’arte bianca. Le quattro giornate rappresentano un
percorso completo e interattivo alla scoperta dei prodotti da forno, e del pane in particolare, attraverso tutti i suoi segreti. La rassegna riporta alla memoria usanze e tradizioni di
un alimento antico quanto l’uomo, sano e adatto ad ogni occasione.
A «Dolci Terre di Novi» si sono dati appuntamento i Maestri Panificatori provenienti da tutta Italia e non solo… Un grande e moderno forno-laboratorio sforna direttamente
i prodotti, caldi e fragranti, pronti per la degustazione. Gli appuntamenti golosi sono affiancati da manifestazioni culturali, mostre, convegni, spettacoli, alla riscoperta degli
antichi sapori in una terra che offre caratteristiche ambientali, storiche e culturali uniche, sempre nel segno della qualità, dell’accoglienza e
dell’ospitalità.
Novi Ligure per il 13° anno consecutivo si appresta a diventare la capitale dell’enogastronomia dei prodotti agroalimentari tradizionali del basso Piemonte. I suoi
«GIOIELLI GASTRONOMICI» verranno infatti messi in mostra e degustati alla Rassegna DOLCI TERRE DI NOVI dal 5 all’8 dicembre nel CENTRO FIERISTICO di viale dei
Campionissimi.
Quest’anno una vasta area della rassegna (750 mq.) sarà dedicata all’ARTE BIANCA con la partecipazione dei Maestri Panificatori provenienti da tutto il Paese e non
solo, infatti sarà presente una delegazione Francese della città di Sorbiers con i loro panificatori che produrranno le famose «baguettes».
«Profumo di pane – l’Arte quotidiana – il pane ed i prodotti da forno».
La Rassegna sarà anche l’occasione per riportare alla memoria le usanze, le tradizioni delle varie culture del nostro territorio e di quelli che con il nostro vorranno
confrontarsi e misurarsi considerata la presenza in mostra dei Maestri Panificatori provenienti da tante regioni italiane.
Il Gruppo Giovani della Federazione Italiana Panificatori allestirà all’interno della mostra mercato un grande e moderno forno/laboratorio per la produzione diretta dei
prodotti.