Confetture, gelatine, marmellate: non sono sinonimi

25 Novembre 2008
Che differenza c’è tra marmellata, confettura, confettura extra e gelatina di frutta?
Risponde Alfredo Clerici, Tecnologo Alimentare
Confettura/Confettura extra
Si tratta di una mescolanza, portata a consistenza gelificata appropriata, di zuccheri, polpa e/o purea di una o più specie di frutta e acqua.
Per gli agrumi, tuttavia, la confettura può essere ottenuta dal frutto intero o tagliato e/o affettato.
La differenza tra confettura e confettura extra risiede nella quantità di frutta che deve essere impiegata. Ad esempio, per la maggior parte dei frutti, la quantità minima da utilizzare per la confettura è di 350 g per chilo di prodotto finito, mentre per la confettura extra è di 450 grammi.
Gelatina
E’ la mescolanza, sufficientemente gelificata, di zuccheri, di succo di frutta e/o estratto acquoso di una o più specie di frutta. La quantità di succo di frutta e/o di estratto
acquoso utilizzata per la produzione di 1000 grammi di prodotto finito non deve essere inferiore a quella fissata per la produzione della confettura.
Marmellata
E’ la mescolanza, portata a consistenza gelificata appropriata, di acqua, zuccheri e di uno o più dei seguenti prodotti ottenuti da agrumi: polpa, purea, succo, estratti acquosi e scorze. La quantità di agrumi utilizzata per la produzione di 1000 grammi di prodotto finito non deve essere inferiore a 200 grammi, di cui almeno 75 grammi provenienti dall’endocarpo.
Dott. Alfredo Clerici
Tecnologo Alimentare
Newsfood.com