Loano ed Erli in Val Neva, mini vacanza e menu, di mare e di terra in tempo di CoronaVirus

26 Agosto 2020
Loano ed Erli in Val Neva, mini vacanza e menu, di mare e di terra in tempo di CoronaVirus + Ricetta originale dello
Stoccafisso in Brandacuiun*
Agosto 2020
E’ indubbio che il 2020 sarà ricordato come un anno horribilis per gran parte della popolazione del mondo, quello considerato “più evoluto” dove c’è più assembramento.
E’ arrivato il CoronaVirus a scombussolare la vita di tutti. E la mascherina ormai è un accessorio indispensabile quando si vuole, o si deve, mettere il naso fuori di casa.
Finchè non si troverà un rimedio valido, vaccino o cura, dovremo abituarci a convivere con questa pandemia e cercare di arginare le crepe che stanno minando l’economia del mondo “civile”.
Sei lunghi mesi di lockdown e la voglia di un po’ di vacanza ci hanno convinto a un’uscita fuori dal guscio…
Problema. Dove andare al mare ma rischiando il meno possibile di fare un malaugurato incontro col famigerato CoronaVirus?
Da Alessandria non ci vuole molto ad arrivare in Liguria…
Abbiamo scelto la Riviera di Ponente dove le spiagge sono più aperte e l’entroterra meno impervio, più dolce e pieno di boschi… con la speranza, poi purtroppo disattesa, di trovare anche qualche porcino.
Alcuni nostri amici ci hanno segnalato una locanda ristorante a Erli, in Val Neva, (clicca qui per vedere la galleria fotografica del comune di Erli) provincia di Savona alle spalle della piana di Albenga. Su Booking vediamo che l’offerta è allettante, 45 euro a notte per una doppia.
Arriviamo il lunedì sera alla Locanda da Lisetta. Chiediamo se sia possibile cenare prima di andare a dormire ma le cucine del ristorante sono chiuse. Teresa, la titolare, riesce a rimediare un piatto freddo con tante tante cose appetitose: affettati vari, formaggi freschi e stagionati, acciughe e burro, olive taggiasche… e una fetta di torta.
Con la pancia piena andiamo a dormire. La camera con bagno è bella, pulita, spaziosa e silenziosa. Al mattino, dopo una buona colazione, siamo partiti per il mare.
Nessun problema di traffico, in poco meno di mezz’ora siamo arrivati a Ceriale. Con un po’ di fortuna abbiamo anche trovato un posto per l’auto, all’ombra di un maestoso pino marittimo in un parcheggio comunale libero a poche centinaia di metri dal centro storico.
In città e in spiaggia c’era gente ma non sovraffollamento.
A pranzo abbiamo mangiato solo un’insalatona per tenerci leggeri e, dopo una giornata di mare e di caldo, alla sera siamo andati a cena a Loano in un localino intrigante e simpatico: Non solo Paella, Menu Ca’ Lilli, di Gianfranco Dellisola.
Abbiamo ordinato un classico antipasto di pesce ma Domenico, il cameriere, ci ha consigliato una interessante alternativa: un piatto con 7 assaggini stuzzichevoli: acciughina, casponata, sardina ripiena, gamberetto in salsa, frittatina…
Di primo un cus cus con verdure (ottimo) e un piatto di stoccafisso in Brandacuiun*.
Doveroso un buon Pigato di Albenga e per finire un Tiramisu casalingo.
Da segnalare che come benvenuto ci è stato offerto un bicchiere di sangria fresca e alla fine della cena, un sorbetto come digestivo.
Loano, Ristorante Ca’ Lilli, Non solo Paella… non il solito locale e non il solito ristoratore…
Gianfranco è gentile e attento ma è anche uno che non si arrende davanti a nulla. Nemmeno il Covid lo ha fermato: a fine marzo era già aperto, nonostante che i clienti fossero rari come le mosche bianche!
Ci torneremo da Gianfranco, al Non solo Paella… per assaggiare la sua Paella e le altre leccornie della sua cucina.
Stoccafisso in Brandacuiun*
Lo stoccafisso in “Brandacuiun” è una ricetta tradizionale della cucina ligure di ponente che deve il suo nome al metodo di preparazione utilizzato per unire gli ingredienti principali, patate e polpa di stoccafisso. Un tempo tale operazione veniva effettuata manualmente dagli uomini, amalgamando (sbattendo) gli ingredienti all’interno di un contenitore che, per comodità, veniva appoggiato sul basso ventre in modo da lavorare con più energia l’impasto.
Ingredienti (dosi per 4/5 persone):
1 Kg di stoccafisso bagnato;
700 gr. di patate;
2 uova sode;
50 gr. di pinoli;
1 limone;
2 foglie di alloro;
sale, pepe, aglio e prezzemolo q.b.;
Olio extravergine d’oliva ligure q.b.;Preparazione:
Bollire per 15 minuti lo stoccafisso con 2 foglie di alloro, spremere nell’acqua mezzo limone ed aggiungere il sale (q.b.). Bollire, a parte, sia le le patate (con la buccia per 20 minuti) che le uova. Scolare lo stoccafisso, sminuzzarlo con le mani in un recipiente avendo cura di togliere la pelle e le lische. Passare lo stoccafisso nel passa verdure (con fondello a fori grossi) assieme alle patate sbucciate, alle uova sode ed ai pinoli. Aggiustare di sale e pepe e condire con olio extravergine d’oliva. Amalgamare il tutto con le mani per qualche minuto. Aggiungere il prezzemolo, uno spicchio d’aglio ed il succo di mezzo limone. Mettere il recipiente a bagnomaria, mescolando di tanto in tanto. Servire accompagnato con un filo d’olio extravergine d’oliva.
(Ricetta tratta da: https://www.comuneisolabona.it/branda.html)
Contatti:
Locanda da Lisetta
Via Piemonte 14,
17030 Erli (SV)
Tel. +39 0182 78032
-
Fattore Comune 2019: Incontro tra DOP E IPG di Liguria, Piemonte, Lombardia ed Emilia Romagna
12 NOVEMBRE 2019Sori, 8 novembre 2019 “Fattore Comune” incontri tra DOP e IGP Le produzioni IGP e DOP della Liguria hanno incontrato altre DOP e IGP di Piemonte, Lombardia ed Emilia Romagna. Con Lucio Bernini tra le eccellenze in vetrina –… Leggi tutto
-
Prima tappa: BOLLE IN… VELA 2019 – Giovedì 1 agosto, Ristorante Circolo Velico, Marina di Ravenna
1 AGOSTO 20191° agosto … 1a tappa BOLLE IN… VELA 2019 – Ristorante Circolo Velico, Marina di Ravennaeventi, duranti i quali la Cantina MOSSI 1558 sarà presente con una selezione dei vini più pregiati. … Leggi tutto
-
Borgomaro (IM): Cucina genuina e contadina al ristorante “Al Censin da Bea”
21 DICEMBRE 2015
Borgomaro, incantevole Borgo medioevale, si trova nella valle Impero, un’autentica perla della Liguria legata alla cultura olivicola e alla transumanza. A pochi Km dal mare e da Imperia, da secoli è importante centro di produzione di un pregiatissimo … Leggi tutto
-
Ristorante “The Beach”, Celle Ligure, Chef Matteo Bo
10 MAGGIO 2015Celle Ligure, 9 maggio 2015 “Matteo, ti piacerebbe andare a Londra? Queste parole della mia prof Simona Pellizzari dell’Alberghiero IPSSAR di Genova, hanno cambiato la mia vita. Era il maggio del 1997, avevo 15 anni e tanta … Leggi tutto
-
Alberghiero di Alassio: Serata dedicata al Cappon Magro al ristorante S. Caterina di Varazze
17 FEBBRAIO 2015Varazze (SV) – Continua l’impegno formativo del presidente regionale dei cuochi italiani della Liguria, Renato Grasso, nei confronti dei giovani talenti degli alberghieri della Liguria verso l’appuntamento dell’esposizione universale di Milano 2015. Il maestro di cucina, “Ligure … Leggi tutto
-
”VinidAmare” 2012, un successo dei vini di Liguria
12 MAGGIO 2012Camogli, 7 maggio 2012 VinidAmare: una vera e propria kermesse di degustazione dei migliori vini liguri per il pubblico presente, pazientemente in coda per raggiungere il lungo banco degli assaggi La IX edizione … Leggi tutto
-
Goletta Liguria a Genova
4 OTTOBRE 2011Il sindaco di Genova Marta Vincenzi, il presidente del Museo del Mare Maria Paola Profumo, il presidente della Porto Antico di Genova Ariel Dello Strologo, l’amministratore della Marina Porto Antico Andrea Barbagelata, l’amministratore delegato della Marina … Leggi tutto
-
Goletta Liguria a Portofino (GE)
9 SETTEMBRE 2011L’emozione d’attraccare in uno dei porti naturali più belli d’Italia seduce Goletta Liguria a Portofino. Ospiti a bordo il sindaco di Portofino Giorgio D’Alia, il direttore del Parco di Portofino Alberto Girani, la collaboratrice della Riserva … Leggi tutto
-
Goletta Liguria a Loano (Sv)
24 AGOSTO 2011Approda alla Marina di Loano il viaggio di Goletta Liguria. A dargli il benvenuto l’abbraccio di rododendri fioriti lungo l’arco della baia artificiale certificata ambientalmente grazie ai fondi del progetto europeo Tpe e della … Leggi tutto
Redazione Newsfood.com