FREE REAL TIME DAILY NEWS

Goletta Liguria a Genova

Goletta Liguria a Genova

By Redazione

Il sindaco di Genova Marta Vincenzi, il presidente del Museo del Mare Maria Paola Profumo, il presidente della Porto Antico di Genova Ariel Dello Strologo, l’amministratore della Marina Porto
Antico Andrea Barbagelata, l’amministratore delegato della Marina Genova Aeroporto Giuseppe Pappalardo ospiti di Goletta Liguria a Genova.

Marta Vincenzi, finalmente Genova sposa Salone Nautico

Intervista al sindaco di Genova

“Il 51/mo Salone Nautico può finalmente ratificare il matrimonio tra la città di Genova e la rassegna del mare, ci sono stati anni un po’ di lontananza, quando ce n’era per tutti
e non c’era la crisi, adesso la città non può più dargli le spalle”. Lo sottolinea il sindaco di Genova Marta Vincenzi stamattina nel Porto Antico a bordo di Goletta
Liguria.

”Il Salone Nautico è importantissimo – commenta Vincenzi – ci sono stati anni in cui la città poteva permettersi, sbagliando, di girare le spalle al salone, del resto Genova e’
una città che spesso ha girato le spalle al mare nella sua storia, erano più i mugugni e il brontolare sul traffico rallentato piuttosto che il godere di questa occasione”.

”La rotta si è invertita da un po’ in questi anni, ce l’abbiamo messa tutta perchè la città si godesse pienamente il salone – continua – l’edizione 2011 è un salone
dove c’è la consapevolezza che la nautica da diporto è uno degli asset più importanti dell’industria del nostro Paese, forse uno dei pochi che regge la competizione
internazionale”.

”C’è la consapevolezza che dietro c’è il made in Italy, il lavoro, che sviluppare tutto questo è per Genova un’occasione per ricollocare il suo rapporto con il mare –
afferma il primocittadino – per declinarlo nei nuovi modi necessari: il turismo, il lavoro del porto, la citta’ port-fabbrica, dove si fanno e si aggiustano le navi”.

”Genova deve esprimersi così – aggiunge Marta Vincenzi – non può che aprirsi e abbracciare il salone nautico, io lo vivo così, come una grandissima occasione, uno dei
punti di resistenza rispetto alla crisi”.

Marta Vincenzi, più ferrovia ed elettricità in porto

Intervista al sindaco di Genova

“L’elettrificazione delle banchine contro il rumore e l’inquinamento delle navi, lo sviluppo della ferrovia, sono le due priorità del porto di Genova”. Lo afferma il sindaco di Genova
Marta Vincenzi stamattina nel Porto Antico a bordo di Goletta Liguria.

“Il porto di Genova, il nuovo piano energetico ambientale – commenta – stanno dentro il progetto europeo Smart City: l’idea di una città capace di spingere in modo integrato l’uso di
energie alternative e la riduzione delle emissioni di CO2”.

“Il progetto delle banchine verdi con le navi a motori spenti alimentati con l’elettricità da terra è fondamentale – sottolinea Marta Vincenzi – i cittadini hanno il problema
dell’inquinamento e del rumore che diventa insostenibile di notte a causa delle navi con il motore acceso. Su questo il porto sta lavorando molto, può essere un’occasione di crescita per
Genova”.

“L’altro problema dei cittadini è quello visivo a causa dell’accumulo dei container – denuncia – i container non devono stare in filo banchina, devono essere portati velocemente in
retroporti dove deve avvenire l’apertura del carico”.

“Oltre all’elettrificazione delle banchine ci vuole molto più ferro a Genova – aggiunge – le ferrovie retroportuali devono diventare una priorità del Paese, bisogna incentivare
chi mette sul treno le merci e disincentivare chi le mette sui camion, questo non avviene, un sistema di premi e punizioni, mettendo la qualità ambientale al centro delle nostre
priorità”.

Nautica, a Genova primo salone permanente usato di lusso

Intervista all’amministratore delegato della marina

Il primo salone permanente dell’usato nautico di lusso sarà inaugurato il 5 ottobre alla Marina Genova Aeroporto. Lo annuncia l’amministratore delegato della marina Giuseppe Pappalardo
stamattina a Genova a bordo di Goletta Liguria presentando gli eventi a margine 51/mo Salone nautico internazionale.

Sarà il primo ”second hand boat show” permanente nel Mediterraneo con in vetrina oltre 50 imbarcazioni di lusso dai 12 ai 50 metri. ”Abbiamo avuto in ormeggio numerosi yacht e
imbarcazioni nuove in vendita – spiega Pappalardo – perciò ci è venuta l’idea di un salone permanente”.

”La barche in vendita saranno caratterizzate dal logo del salone – continua – e dovranno rispettare tre qualità: essere barche perfette, convenienti nel rapporto qualità-prezzo e
avere una proprietà certificata con perizia. Solo le imbarcazioni perfette potranno partecipare al salone”.

Nautica, 3 ormeggi superyacht 130 metri entro 2012 a Genova

Intervista all’amministratore delegato della marina

Entro aprile 2012 nella Marina Genova Aeroporto saranno inaugurati 3 ormeggi per superyacht lunghi 125-130 metri. Lo annuncia l’amministratore delegato della marina Giuseppe Pappalardo
stamattina a Genova a bordo di Goletta Liguria presentando gli eventi a margine del 51/mo Salone nautico internazionale.

”Gli yacht più grandi del mondo dal 2012 potranno ormeggiare a Genova – commenta – la costruzione delle nuove banchine della Marina Aeroporto è in corso, l’investimento è
di oltre 8 milioni di euro, lo siamo già e ci confermeremo come la marina più grande del Mediterraneo per i superyacht”.

Sono 100 i posti barca oltre i 25 metri offerti dalla Marina Genova Aeroporto, dei 380 totali tre quarti dei posti sono riservati ai grandi yacht, i 100 yacht ospitando in media 10 persone
d’equipaggio fanno sbarcare più di 1.000 persone al giorno in città.

Sono 25 i posti della marina per medi yacht da 50 metri, la gestione l’anno delle barche lunghe 50 metri costa 1.7 milioni di euro escluse le spese di manutenzione, un indotto notevole per la
città. Delle 213 residenze costruite nella Marina ne sono state vendute piu’ del 70%.


Museo del Mare, da 100.000 a 250.000 visitatori in un anno

Intervista al presidente del Museo del Mare

“L’arrivo del sommergibile Nazario Sauro ha duplicato i visitatori del Museo del Mare di Genova da 100.000 a 250.000 in un anno”. Lo sottolinea il presidente del Museo del Mare Maria Paola
Profumo nel Porto Antico di Genova bordo di Goletta Liguria.

“Il Mem, il nuovo museo sulle migrazioni – rivela – sara’ inaugurato il 17 novembre prossimo per continuare la mostra ‘’L’America”, che ha raggiunto più di 500.000 visitatori,
avrà come tema centrale le immigrazioni di ieri e di oggi nel mondo”.

“Abbiamo riaperto al pubblico la Commenda di Pre’ – sottolinea – edificio dell’anno 1.180, considerato a livello mondiale l’edificio storico medievale con caratteristiche uniche di
ospitalità dei pellegrini e il meglio conservato”.

“Il MuMa ha fatto una scommessa importante per la città: riqualificare un quartiere difficile dei vicoli attraverso la cultura – aggiunge – la sicurezza la si fa anche attraverso
l’accessibilità di un edificio stupendo a un pubblico sempre più vasto”.

Porto Antico, sempre più aziende alla ricerca di uffici

Intervista al presidente della Porto Antico di Genova

“Sono sempre di più le aziende interessate ad avere uffici nel Porto Antico di Genova, abbiamo una lunga lista di richieste”. Lo rivela il presidente della Porto Antico di Genova Ariel
Dello Strologo nel Porto Antico di Genova bordo di Goletta Liguria.

“Il Porto Antico di Genova il 15 maggio 2012 festeggerà i primi 20 anni di vita – afferma – l’interesse di soggetti nazionali e internazionali che vedono Genova come miglior luogo di
lavoro dimostrano che il Porto Antico è una meta ambita”.

“Il nuovo ristorante di Rossopomodoro entro l’anno aprirà a fianco al Bicu – annuncia – sono numerose le richieste di privati per riutilizzare l’ex sala giochi del Porto Antico
attrezzandola con nuove e diverse attività”

“L’arrivo di Eataly nel 2011 è stato un successo – commenta – supererà la migliore ipotesi di un fatturato sopra i 10 milioni di euro, sono stati 30.000 i gelati venduti nel primo
mese di apertura, ben 1.000 al giorno”.

“Il cinema del porto Antico è ripartito alla grande con 10 sale riaperte, nel primo week end d’autunno ha registrato 4.000 presenze – aggiunge – entro l’anno l’Autorità Portuale
farà partire la gara per l’Hennebique, entro il 2015-2016 avremo realizzato il nuovo Ponte Parodi, sta per essere ultimata la profilatura del ponte”.


Marina Porto Antico, regata velica Costa Azzurra-Genova

Intervista all’amministratore della Marina Porto Antico Andrea Barbagelata

“Stiamo organizzando per il 2012 una regata velica dalla Costa Azzura a Genova, una long distance da 24 ore”. Lo annuncia l’amministratore della Marina Porto Antico Andrea Barbagelata a Genova
a bordo di Goletta Liguria.

“Il prossimo 8 ottobre festeggeremo i primi 15 anni della nostra marina – rivela – ci sarà una festa sui nostri pontili fra l’Acquario e la Vecchia Darsena, oggi ai diportisti offriamo
265 posti barca da 10 a 70 metri”

“Abbiamo dato vita al Marina Club – continua – grazie alla collaborazione di tutti i nostri clienti, stiamo organizzando un comitato a cui aderiscono direttamente i nostri utenti,
un’associazione nata dai clienti per i clienti”.

“L’obiettivo è quello di organizzare regate, feste, barbecue, rinfreschi, sciate d’inverno, escursioni d’estate, visite nelle fiere italiane più apprezzate – aggiunge – nella
nostra marina ogni cliente si deve sentire come in albergo grazie all’offerta completa di servizi che gli mettiamo a disposizione”.

Goletta Liguria è l’iniziativa promossa dalla Regione Liguria per far conoscere i progetti europei legati al mare e alla costa ligure sostenuto da: Autofiori, Costa Edutainment, Salt e
Qui Group

Segui Goletta Liguria su: http://www.golettaliguria.it

Per info: info@golettaliguria.it

Redazione Newsfood.com+WebTv

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: