La notte dell’Ulivo: Una contaminazione positiva di cultura e poesia tra gli ulivi di Puglia

24 Luglio 2015
Il Mediterraneo custodisce una cultura olivicola da seimila anni; un patrimonio culturale che resiste nel tempo e si rappresenta con maestosa bellezza tra gli ulivi millenari di Puglia.
La regione più olivetata d’Italia, interessata negativamente negli ultimi tempi dalla problematica “Xylella fastidiosa”, valorizza il legame tra cultura e arte contadina in una serata di luna piena tra gli ulivi monumentali, dove il vento si mescolerà al suono delle corde di una chitarra e ai ritmi del Mediterraneo.
Un palcoscenico naturale dove gli antichi ulivi ascolteranno e si racconteranno con le loro forme contorte e i profumi della terra si uniranno ai colori del cielo stellato, trasformando la natura in pura poesia.
Il viaggio comincia alle ore 19.00 di sabato 1 agosto 2015 a Masseria Giummetta, in agro del Comune di Fasano (Br) sull’antica Via Traiana, a pochi passi dal Dolmen di Montalbano.
Si parte al tramonto con una passeggiata tra gli ulivi monumentali con le storie raccontate in “Lovolio” di Cosimo Damiano Guarini, per poi approdare all’imbrunire ai piedi de “L’Ulivo del cantautore” che sarà intitolato all’agricoltore genovese Fabrizio De André.
Nel romanzo scritto a quattro mani con Alessandro Gennari, dal titolo “Un destino ridicolo”, lo stesso De André si descrive come un “agricoltore genovese che esercita da tempo immemorabile e con alterne fortune le attività di padre, di concubino e di circense”.
La serata prosegue con l’arrivo nel teatro degli ulivi alle ore 21.00, dove sarà presentato in anteprima italiana il trailer del docufilm “The golden harvest” dell’autrice e regista Alia Yunis, che narra partendo da vicende personali, l’incidenza culturale dell’olivo e dell’olio nei popoli del Mediterraneo, tra gli uliveti in Palestina, Grecia, Spagna e Italia.

Alle 21.30, i suoni della natura si uniranno alle musiche del Mediterraneo, alle storie delle sue genti e dell’artista che ha raccontato queste vite in tante sue canzoni.
“Fabrizio, il mare e i poeti”, questo il titolo guida nel viaggio musicale tra gli ulivi e la musica di Faber, prende forma con la voce e chitarra del cantautore Mimmo de’ Tullio, accompagnato alle percussioni da Vito Giacovelli e alle corde dal Maestro Michele Ascolese, che ha collaborato con Fabrizio De André per otto anni, dal tour “Le Nuvole” (1991) ad “Anime Salve” (1997-1998) e attualmente in tour europeo con Angelo Branduardi.
L’evento, promosso dall’associazione ISPA e da Masseria Giummetta, vede il prezioso patrocinio morale della Fondazione Fabrizio De André e della Città di Fasano.
“La notte dell’Ulivo” sarà una contaminazione positiva di cultura e poesia tra gli ulivi di Puglia, una notte di Mediterraneo in musica, dove i tronchi contorti potranno esibirsi con giochi di luci e ombre come fossero ballerine danzanti.
Chiara Danielli
Redazione Newsfood.com