FREE REAL TIME DAILY NEWS

La Chiesa cattolica e la questione della sovranità

La Chiesa cattolica e la questione della sovranità

By Redazione

Promuovere una riflessione a più voci sui rapporti tra Chiesa e comunità politica, soprattutto in una fase storica in cui è in atto una disarticolazione delle fonti
normative e un ripensamento della sovranità statuale.

È l’obiettivo del ciclo di Incontri interuniversitari dal titolo “La Chiesa cattolica: la questione della sovranità”, organizzato congiuntamente da Università
Cattolica del Sacro Cuore, Libera Università Maria SS. Assunta (Lumsa), Università degli Studi di Padova.

Gli Incontri non si rivolgono solo alla comunità degli “addetti ai lavori”. Intendono saggiare quanto l’impostazione scientificamente ed istituzionalmente rigorosa sia compresa dalla
cultura diversa della specifica disciplina in causa.

Perciò ogni Incontro è strutturato con due relazioni affidate: l’una affidata ad un ecclesiastico, testimone e protagonista della vita istituzionale della Chiesa, che ne
espone il punto di vista; l’altra ad un autorevole giurista che espone il punto di vista della comunità politica.

Subito dopo le due relazioni, quattro esponenti della cultura prevalentemente non giuridico-istituzionale pongono una domanda, così da rappresentare le reazioni dei profani del mondo
giuridico alle riflessioni specialistiche.

Lunedì 5 marzo la serie di Incontri è iniziata con la Sessione dell’Università Cattolica promossa dall’Istituto Giuridico dell’Ateneo diretto da Ombretta Fumagalli Carulli,
ordinario di diritto canonico ed ecclesiastico ed Accademico Pontificio per le Scienze Sociali.

Nella solenne Aula Pio XI degli Atti Accademici sul tema Sovranità della Chiesa e ordine internazionale si sono confrontati due protagonisti della attività della Santa Sede e
della comunità internazionale: il cardinale Jean-Louis Tauran, Presidente del Pontificio Consiglio per il Dialogo interreligioso, che già da Segretario per i Rapporti con gli
Stati con gli Stati seguì in prima persona varie svolte di rilevanza internazionale; l’Avvocato Generale della Corte di Giustizia dell’Unione Europea (Lussemburgo), Paolo Mengozzi,
Maestro del diritto internazionale, già titolare della prestigiosa cattedra Jean Monnet dell’Università di Bologna.

Invitato il presidente dell’Istituto Italo Cinese Achille Colombo Clerici.

A reagire, in rappresentanza della cultura non giuridica, sono stati il Vice Prefetto della Biblioteca Ambrosiana, Mons. Pier Francesco Fumagalli, Padre Angelo Lazzarotto del PIME, il
giornalista Andrea Lavazza dell’Avvenire, il Presidente della Comunità religiosa musulmana COREIS, Shayk Abd-al-Wahid Pallavicini.

Oggetto di più domande la delicatissima materia dell’obiezione di coscienza (in particolare in materia di aborto), il dialogo con le confessioni non cristiane.

Redazione Newsfood.com+WebTv

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: