Il cacao protegge dall’azione del tempo

10 Febbraio 2011
Il cacao: oltreché gustoso, tali elementi difende il corpo dall’usura portata dal tempo, proteggendo il DNA e riduce i livelli di lipidi, segno dello stress ossidativo e dell’avanzare
(nocivo) dell’età.
Queste le considerazioni di una ricerca dell’Università di Valenza (Spagna), diretta dal dottor Daniel Ramon e pubblicata sul “Journal of Agriculture and Food Chemistry”.
Durante il lavoro, gli studiosi hanno sviluppato una speciale polvere di cacao, ricca di falconidi e con una dose maggiorata di polifenoli, 12%. A riguardo, i creatori spiegano come la polvere
“E’ stata ottenuta da semi di cacao non fermentati, senza tostatura, e sottoposta a un trattamento termico breve che inattivasse la polifenolo ossidasi (PPO)”.
La polvere è stata messa a confronto con la polvere di cacao standard, col 4% di polifenoli.
Entrambe le polveri di cacao sono provate su due microorganismi, il Saccharomyces cerevisiae e il Caenorhabditis elegans. E’ stato allora chiaro come la polvere ad hoc (quella con
più antiossidanti) contrastasse lo stress ossidativo provocato dal lievito cerevisiae e dal microorganismo C. elegans. Tale azione, assente nella polvere di cacao tradizionale, è
probabilmente dovuta alle dosi rilevanti di antiossidanti flavonoidi.
Spiegano i ricercatori: “C’era una spiccata resistenza allo stress ossidativo in entrambi gli organismi con 4 mg/mL di cacao in polvere, che rappresentano una integrazione di 8 mg/mL di
catechina e 12 mg/mL di epicatechina”. Inoltre, il contrasto allo stress ossidativo vedeva in prima fila le sirtuin insulin/IGF-1, speciale varietà di proteine.
L’indagine ha anche mostrato come “Il cacao in polvere arricchito di polifenoli attiva la proteina Hst3p sirtuin nel lievito S. cerevisiae. Le Sirtuine comprendono una famiglia di proteine che
sono presenti nel nucleo delle cellule che promuovono la deactiliasi che indica la longevità di diversi organismi», spiega ancora il team di ricerca”.
In ogni caso, gli esperti non sono ancora soddisfatti: prossimo obiettivo, identificare con chiarezza il polifenolo cardine dell’azione anti-stress.
FONTE: Patricia Martorell, Josep Vicent Forment, Rosa de Llanos, Fernando Montn, Silvia Llopis, Nuria Gonzlez, Salvador Genovs, Elena Cienfuegos, Honorato Monz, and Daniel Ramn, “Use of
Saccharomyces cerevisiae and Caenorhabditis elegans as Model Organisms To Study the Effect of Cocoa Polyphenols in the Resistance to Oxidative Stress”, J. Agric. Food Chem., Articles ASAP (As
Soon As Publishable), Publication Date (Web): February 2, 2011, DOI: 10.1021/jf104217g
Matteo Clerici
ATTENZIONE: l’articolo qui riportato è frutto di ricerca ed elaborazione di notizie pubblicate sul web e/o pervenute. L’autore, la redazione e la proprietà, non
necessariamente avallano il pensiero e la validità di quanto pubblicato. Declinando ogni responsabilità su quanto riportato, invitano il lettore a una verifica, presso le fonti
accreditate e/o aventi titolo.