Come scegliere il giusto catering per un evento aziendale

15 Marzo 2023
Come scegliere il giusto catering per un evento aziendale
Milano, 15 marzo 2023
Quando ci si appresta ad organizzare un evento aziendale, la scelta del catering è senza dubbio una di quelle più importanti. Quello di cui si ha bisogno, in particolare, è un servizio in cui ci si possa identificare e che rifletta i valori aziendali, ma anche il tipo di evento che si allestisce.
Non è superfluo mettere in evidenza il fatto che gli eventi aziendali possono essere molto diversi l’uno dall’altro: per raggiungere il successo desiderato è necessario compiere delle scelte ben precise. E’ fondamentale che esso rifletta il più possibile l’azienda, non solo in riferimento al suo core business ma anche, più in generale, al suo mood.
La scelta del cibo
Insomma, è fondamentale che il catering sia puntuale e preciso, e ovviamente che il cibo offerto ai presenti sia di alta qualità. Secondi i professionisti del catering Roma “The Butcher Luxury Catering” il punto di partenza per la creazione di un menù impeccabile consiste nel prevedere il tipo di evento aziendale che si ha in mente di creare. Ci possono essere eventi rivolti ai fornitori, ai potenziali clienti o ai dipendenti: a seconda dei casi, le caratteristiche sono differenti. Ognuno di questi appuntamenti ha delle finalità specifiche, e di conseguenza occorre variare sia le modalità di svolgimento che la definizione del menù.
Quali obiettivi devono essere raggiunti?
Si pensi, per esempio, a una situazione in cui si deve organizzare un evento aziendale destinato ai dipendenti: in tale circostanza è fondamentale favorire il cosiddetto team building. Ecco, dunque, che la giornata si deve dipanare lungo una serie di attività, meglio se interattive, in grado di coinvolgere più gruppi per agevolare la costruzione dello spirito di squadra; gruppi che, ovviamente, potranno anche essere in competizione gli uni con gli altri. Così, l’evento risulta gradevole e comunque formativo, mischiando intrattenimento e finalità pratiche, a beneficio di tutto il personale.
Eventi aziendali: le opzioni alternative
Come si è detto, però, possono esistere anche degli eventi rivolti ai fornitori: in questo caso si tratta spesso di momenti in cui si condividono e si esaltano i risultati che sono stati raggiunti. Si parla di eventi trade, occasioni in cui si traccia un bilancio e si analizzano le prospettive future: un approccio più professionale, a cui il catering si dovrà adeguare con attenzione. Infine, vale la pena di citare gli eventi pensati per i potenziali clienti, che hanno lo scopo di promuovere l’azienda e di farla conoscere meglio. In circostanze simili conviene puntare su una presentazione aziendale che sia il più possibile chiara e sintetica, senza rinunciare a momenti di pr, cioè public relation, destinati a stimolare le interazioni con i presenti.
La scelta del menù
Alla luce di quel che si è detto fino ad ora, appare evidente la necessità di definire un menù appropriato in funzione del tipo di evento aziendale che si vuol costruire. Per un evento con i dipendenti il consiglio è di optare per un catering a buffet, che permette di lasciare il giusto spazio alle diverse attività di team building. Nel caso in cui non si voglia rinunciare a un pranzo o a una cena serviti al tavolo, invece, conviene non esagerare con il numero di portate, sia per evitare una durata eccessiva, sia per non distogliere l’attenzione dal vero obiettivo dell’evento, che è quello di unire e favorire la coesione del team.
Menù a buffet o cena al tavolo?
I buffet, in particolare, sono raccomandati per gli eventi aziendali che coinvolgono i potenziali clienti, considerata la loro capacità di favorire la socializzazione; essi, inoltre, permettono all’azienda e ai suoi esponenti di trascorrere del tempo con tutti i presenti. Ciò rischia di non accadere, invece, quando si è obbligati a rimanere al tavolo, sia perché i posti sono fissi, sia perché le interazioni sarebbero limitate a un numero ridotto di persone. Una cena al tavolo è invece raccomandata per un evento con i fornitori, dal momento che si potrebbe approfittare del tempo che trascorre fra le diverse portate per presentare i risultati conseguiti.
Le proposte di The Butcher Luxury Catering
Grazie a The Butcher Luxury Catering si ha la possibilità di costruire un evento aziendale su misura e coerente con le proprie necessità. Si può realizzare, per esempio, un brunch aziendale, una cena, un pranzo, un coffee break o un aperitivo. La passione per la cucina è il tratto distintivo di questa realtà, che nel tempo si è specializzata nella preparazione di catering aziendali e banqueting per una grande varietà di realtà dei settori più diversi, sempre con uguale professionalità.
Redazione Newsfood.com