Gin tonic: ricetta originale classica del cocktail per eccellenza

4 Maggio 2022
Gin tonic: ricetta originale classica del cocktail per eccellenza –
Il Gin tonic: cocktail per eccellenza – La ricetta originale del Gin tonic – Cosa abbinare al Gin tonic
Newsfood.com, 5 maggio 2022
Tutti pazzi per il Gin tonic! Sono tante le persone che amano questo drink, al punto da aver avuto una grande diffusione negli ultimi tempi: ebbene sì, il Gin tonic è uno dei cocktail più bevuti al mondo grazie alle sue botaniche, al suo gusto rinfrescante, alla capacità di ammaliare tutti i sensi. Ma qual è la ricetta originale del Gin tonic? Per realizzare un ottimo spirit a base di acqua tonica e Gin sono sufficienti pochi ingredienti: 4 cl di Gin, 10 cl di acqua tonica, 1 fetta di limone, cubetti di ghiaccio e delle fette di cetriolo facoltative. Il Gin si realizza in ogni parte del mondo ma se desideri qualcosa di nuovo scopri un Gin originale tutto italiano!
La ricetta originale del Gin tonic
La ricetta del cocktail è facilissima e molto antica: la sua origine risale infatti al 1700, quando l’esercito inglese lo utilizzava come medicinale per combattere la malaria. Tutti gli ingredienti vanno miscelati con cura in un bicchiere, il Tumbler per la precisione, che va riempito in primo luogo di ghiaccio, quindi si versa il Gin, l’acqua tonica e il succo di limone. Per guarnire è necessaria una fetta di limone, e se lo desideri anche una di cetriolo che conferisce maggiore freschezza al cocktail. Il Gin tonic è il cocktail perfetto per una serata tra amici, adatto a dissetare e a rinfrescare le calde giornate estive. Le sue note balsamiche, fruttate, floreali o legnose sono in grado di recare un piacere unico e speciale. Il drink si può utilizzare anche per accompagnare l’aperitivo e l’apericena, in quanto il suo aroma si sposa benissimo con tante gustose ricette a base di pesce, pollo o pasta fredda.
Cosa abbinare al Gin tonic
Se si ha voglia di osare e cambiare le proprie abitudini a tavola, il Gin tonic è perfetto, in quanto è capace di recare quel valore aggiunto a molti piatti. Quel che conta è decidere se abbinare il drink ai piatti per contrasto o perché presentano delle componenti che sono simili, quindi creare il mix perfetto. Bisogna, pertanto, controllare le botaniche presenti nel distillato e stabilire quali siano i cibi che possono esaltare e richiamare i sapori. Tra le pietanze al top c’è il salmone affumicato, in quanto il sapore speziato si sposa al meglio con il Gin tonic, inoltre per ottenere un gusto più deciso l’ideale è condire il salmone con del succo di limone. I gamberetti e gli scampi sono gli altri alimenti indicati con il drink. Il motivo? Il loro gusto inconfondibile che mette in risalto il gusto del cocktail, sia affumicati che serviti da soli. Non gradisci il pesce e sei indeciso su cosa abbinare al Gin tonic? Prova con le mozzarelle fritte, perché l’aroma del Gin è utile a ripulire il gusto della panatura del latticino, lo stesso dicasi per tutti quei formaggi dal sapore deciso, magari accompagnati da crostini, bruschette o cracker. Grandi alleati del Gin tonic sono i salumi, accompagnati da olive e verdure come la rucola e i pomodorini, i quali rappresentano i compagni ideali per un aperitivo o una cena in compagnia del prezioso cocktail. Se preferisci assaporare dei piatti ancora più completi ti suggeriamo una paella, il pollo fritto, la classica insalata di pasta, ma anche il pollo alla brace. E se ti va di finire la serata in bellezza, puoi provare il Gin tonic accompagnato da gustosi pasticcini secchi.
Redazione Newsfood.com
Nutrimento & nutriMENTE
Contatti