FREE REAL TIME DAILY NEWS

Turisti russi cercasi disperatamente, economia italiana in crisi di astinenza

Turisti russi cercasi disperatamente, economia italiana in crisi di astinenza

By Giuseppe

Turisti russi cercasi disperatamente, economia italiana in crisi di astinenza

… il visitatore russo in Italia spende circa il 65% in più al giorno rispetto al turista medio – “La loro assenza si sentirà”: L’Italia teme un colpo all’economia per la fuga dei russi

 

Newsfood.com, 14 giugno 2022

Il governo italiano è al fianco di altri Paesi dell’UE nel voler sostenere l’ Ucraina. L’Italia ha imposto sanzioni all’economia russa, ha interrotto i rapporti con le sue banche e ha chiesto una soluzione negoziata del conflitto.

Tuttavia, il Paese continua a dipendere pesantemente dalle importazioni di gas russo, anche se il primo ministro italiano, Mario Draghi, ha rifiutato categoricamente in un primo momento la richiesta di pagare il gas in rubli – una mossa in una partita a scacchi geopolitica.

Secondo gli analisti, l’assenza di importazioni russe di beni italiani e di visitatori russi potrebbe minacciare di far deragliare la fragile ripresa economica italiana post-pandemia. A fine marzo, l’Economist Intelligence Unit ha ridotto le stime di crescita economica in tutta l’UE, ma ha dichiarato che l’Italia sarebbe stata la più colpita, con un rallentamento della crescita al 3,4% quest’anno, rispetto alla precedente stima del 4,4%, a causa del colpo al commercio con la Russia e di impatti secondari come l’aumento del costo del carburante e i problemi della catena di approvvigionamento. L’Istituto nazionale di statistica italiano ha dichiarato la scorsa settimana che, se la guerra dovesse continuare, potrebbero essere previsti ulteriori aggiustamenti al ribasso.

Martedì Micaela Pallini, presidente dell’associazione del settore vitivinicolo Federvini, ha dichiarato che la guerra in Ucraina potrebbe creare “impatti irreversibili a lungo termine” per i produttori di vino italiani. Ha detto che la devastazione e la crisi umanitaria rimangono le principali preoccupazioni in Ucraina, ma ha anche osservato che l’Italia è il primo fornitore di vino in Ucraina e Russia, con vendite combinate di circa 400 milioni di euro l’anno scorso, circa il 6% delle esportazioni di vino dell’Italia. Quest’anno la cifra si ridurrà drasticamente.

I produttori di beni di lusso, tra cui abbigliamento, gioielli e accessori, hanno dichiarato di aspettarsi cali simili nelle esportazioni. Forte dei Marmi, una località costiera che si rivolge ad acquirenti e visitatori russi, ha messo in pausa i piani di espansione pochi giorni dopo l’inizio della guerra.

Il settore turistico italiano, già provato dalle chiusure e dalle quarantene degli ultimi due anni, sarà colpito ancora più duramente, secondo Michele Costabile, professore di economia e management all’Università Luiss di Roma. Ha osservato che, mentre i russi sono entrati a malapena nella top 20 per numero di visitatori in Italia, in termini di tempo trascorso nel Paese si sono piazzati al nono posto e, se si misura l’impatto economico complessivo, al secondo posto, dietro solo alla Germania.

“Tradizionalmente il visitatore russo medio rimane in Italia per cinque o più giorni, rispetto ai due o tre della maggior parte degli altri Paesi, e spende circa il 65% in più al giorno rispetto al turista medio”, ha dichiarato Costabile. “Vi assicuro che l’assenza di visitatori russi nel settore si farà sentire”.

Marc Antonio Esposito, commesso in un negozio di orologi di fascia alta a Roma, ha detto che l’impatto della guerra è stato evidente fin dall’inizio.

“Gli orologi che vendiamo partono da circa 5.000 euro e vanno molto più in alto”, ha detto Esposito. “Avevamo un numero di clienti russi abbastanza ricco da assumere un collaboratore che parlava russo. Ma non credo di aver visto più di due o tre russi dall’inizio dell’anno”. Mantenere specialisti di russo, in pratica, può essere equiparato alle scommesse online: non sai mai quando potranno risultare profittevoli, specialmente di questi tempi.

Il settore vitivinicolo e dell’ospitalità poi, già impattati duramente dalle condizioni meteorologiche difficili e dalla pandemia, che ha limitato severamente la quantità di visitatori internazionali, si preparano ad affrontare momenti bui per via della guerra in Ucraina.

Le associazioni di categoria sono furiose, chiedendo supporto allo stato per risolvere quanto prima il conflitto Russo-Ucraino e rimuovere le barriere economiche che impediscono al nostro stato di beneficiare del solito influsso di denaro proveniente specialmente dai visitatori russi.

 

Redazione Newsfood.com

Nutrimento & nutriMENTE
Contatti

 

VISITA LO SHOP ONLINE DI NEWSFOOD

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: