FREE REAL TIME DAILY NEWS

Frutta fresca di stagione: le pere estive che si trovano al mercato 

Frutta fresca di stagione: le pere estive che si trovano al mercato 

By Giuseppe

Frutta fresca di stagione: le pere estive che si trovano al mercato 

 

Coi primi caldi si prediligono pasti freschi e veloci da preparare e si consuma più frutta fresca, meglio se nostrana e di stagione, come le pere, nelle diverse varietà che si trovano al mercato.

 

Newsfood.com, 14 giugno 2022

Frutta di stagione: con l’arrivo del caldo ci si può sbizzarrire con la varietà di pere estive

 

Con l’arrivo della stagione estiva e del caldo, cambiano molte abitudini, tra cui l’alimentazione: si prediligono pasti freschi e veloci da preparare per non dover stare troppo tempo ai fornelli e si consuma più frutta fresca e di stagione, come le pere, nelle diverse varietà che si trovano in mercato.

La pera è un frutto ricco di proprietà nutritive, succoso, fresco e sempre ben gradito da grandi e piccini. Si sposa bene con diversi ingredienti, motivo per cui è molto utilizzata in cucina. La dolcezza che va a contrasto con la sua nota acidula conferiscono a questo frutto un gusto delicato e adatto a tutti i palati.

Le caratteristiche di ciascuna varietà di pera cambiano in base al periodo dell’anno in cui vengono raccolte e nel quale raggiungono la maturazione. Coltivate con dedizione, impegno e passione sono le Pere Opera®, 100% Italiane prodotte da un Consorzio di frutticoltori che rispettano le necessità del territorio per donare ai frutti del loro lavoro una nota speciale di bontà e genuinità che le rende delle vere e proprie “opere d’arte”.

Guida ad alcune varietà delle pere estive italiane

Varietà di pere italiane

Le pere sono presenti in commercio tutto l’anno, ma il loro periodo di maturazione è in estate, a partire da metà luglio, ed è possibile vederle nei banchi frutta o al supermercato a partire dagli inizi dell’estate.

Delle pere estive, alcune di esse dette anche pere precoci, è possibile trovarne vari tipi. Andiamo ad approfondirne le caratteristiche.

Pera Coscia:
questa varietà di pere spicca per le piccole dimensioni, la buccia è verde chiaro con qualche faccetta rossa e la forma tondeggiante. La polpa è bianca, croccante e parecchio dolce che le rende profumatissime. Sono adatte da abbinare ai formaggi e ai salumi, formando un mix perfetto. La raccolta delle pere Coscia comincia la seconda decade di luglio.

Pera Carmen:
creata in Italia, nasce dall’incrocio della varietà Guyot e della Bella di Giugno ed è la cosiddetta Pera dell’estate. È soda e dolce al punto giusto, la forma è leggermente allungata e le dimensioni sono medio-piccole. La colorazione può essere giallo-verde ma presenta delle lenticelle che le conferiscono delle sfumature rosse, la polpa invece è bianca e succosa. È molto dissetante, perfetta per rinfrescarsi dal caldo estivo con una nota acidula che contrasta con la dolcezza.

Pera Santa Maria:
è un incrocio tra le pere Coscia e Williams, presenta una buccia gialla con macchie verdi scure, la forma è tipicamente allungata e tondeggiante, la polpa è più croccante, di colore bianco e sempre molto succosa. Il periodo di raccolta è a fine luglio.

Grazie a questo delizioso frutto si possono preparare diversi piatti: da gustosi frullati, a ricche macedonie e anche deliziosi primi. Si può gustare cruda tagliata a fettine o cotta, può essere consumata a fine pasto, o come spuntino rinfrescante.

Pera Williams:
è una delle varietà più diffuse nei nostri mercati. Ha forma arrotondata, un colore della buccia che varia tra il giallo e il verde e la polpa particolarmente zuccherina, bianchissima e molto succosa. Quando le pere Williams sono più esposte al sole il loro colore è rosso-rosato. Il periodo di raccolta di questa tipologia di pere è la  seconda metà di agosto 

Grazie alla loro delicatezza e morbidezza, è possibile preparare delle deliziose macedonie, frullati, succhi e marmellate, ed è importante conservarle in frigo e non esporle in ambiente con temperature elevate.

Pera Max Red Bartlett:
come dice il nome stesso quello che caratterizza questo gustosissimo frutto è il suo colore tendente al rosso esteso in zone più o meno ampie, ha un sapore zuccherino e molto aromatico; il periodo di raccolta è la seconda decade di agosto. Le dimensioni sono medio-grandi, la buccia si presenta liscia e la polpa morbida e bianca, la forma è tozza e regolare. 

Redazione Newsfood.com

Nutrimento & nutriMENTE
Contatti

 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: