Casa Farella, B&B e mini alloggi in pieno centro storico di Altamura

12 Dicembre 2019
SPECIALE ALTAMURA
B&B CASA FARELLA
Il B&B Casa Farella è una casa alloggio in pieno centro storico di Altamura; un coacervo di monumenti e dimore storiche circondano la location.
Il proprietario, Geom. Roberto Farella, appassionato cultore locale e presidente dell’Associazione URBAN (piantumazione di alberi per il decoro urbano), sensibile al patrimonio paesaggistico, ha ristrutturato questa antica abitazione di famiglia degli anni ’50 del secolo scorso, portandola alla fruibilità dei tanti turisti e visitatori che desiderano pernottare in loco.
Casa Farella, B&B e mini alloggi
in pieno centro storico di Altamura
Guarda il video – (Clicca qui)
La struttura, situata di fronte al noto Ristorante-Pizzeria Tre Archi, a poche decine di metri dalla cattedrale, si sviluppa su due piani e comprende tre bilocali, ben arredati e confortevoli, forniti di tutti i servizi e tra l’altro di collegamento Wi-Fi e di TV con schermo piatto.
La terrazza è un piccolo nido da cui si può osservare lo skyline della città federiciana; i campanili della cattedrale sembrano a portata di mano.
Accanto sulla destra, si osserva l’antico palazzo nobiliare dei Martucci, di antica origine greca, ingentilito dallo stemma alloggiato sulla facciata: il primo sul portale e il secondo in cima all’edificio; un altro esemplare in pietra è incastonato sulla scalinata all’interno dell’antica dimora. L’arma araldica è rappresentata da un leone rampante.
Ancora all’angolo, l’antica chiesetta padronale dedicata a S. Leonardo, santo dei carcerati (ha come simbolo le catene ai piedi).
Per il piacere del turista, la storia non finisce qui.
Le viuzze lastricate, prive di traffico, rendono piacevole il soggiorno. Il quartiere è un’isola di pace. I numerosi claustri, caratteristici vicoli ad imbuto, senza uscita, fanno immaginare la vita di quei condomini orizzontali di un passato ormai archiviato.
Dall’angolo della predetta chiesetta si scende su via S. Chiara, dove si incontra l’antico forno a legna che mutua lo stesso nome (Forno a legna S. Chiara).
Da qui si diramano altre strade per visitare luoghi ancora più suggestivi: Piazza Duomo, la cattedrale dedicata a S. Maria Assunta; il centralissimo Corso Federico II di Svevia; la chiesa di S. Nicola; la chiesa di S. Biagio col suo affresco esterno rappresentante S. Cristoforo; la chiesetta Madonna dei Martiri di stile rococò; l’antica chiesetta di S. Liberatore di rito greco-ortodosso del 1200.
Lasciamo al visitatore di studiarsi un itinerario appropriato in funzione del suo tempo disponibile. Il borgo antico di Altamura è molto vasto; è definito il più esteso di tutti gli altri centri della Puglia.Dopo un lungo excursus nel centro abitato e/o nel territorio circostante, il rientro nell’alloggio di Casa Farella sarà come essere a casa propria.
Skyline da Casa Farella
CASA FARELLA
Bed and Breakfast – Mini appartamenti
Via Crocifisso, 78 – 70022 Altamura (Ba)
Tel. 339 419 6240 (Roberto Farella) – info@casafarella.it
Vedi altri articoli e video “Speciale Altamura 2019” (clicca qui)
Testi di Giovanni Mercadante
Interviste video
di Giuseppe Danielli
Direttore e Fondatore
Newsfood.com
=============================================
Giornalista freelance, studioso di storia e araldica, interprete traduttore di tre lingue, esperto di ricerche di mercato e know-how tecnologico.
Corrispondente da Altamura per Newsfood.com
Altamura, capitale dell’Alta Murgia Barese
==========================================
Contatti: Redazione Newsfood.com