FREE REAL TIME DAILY NEWS

Frantoio Oleario Perniola, olio Evo tradizionale 4.0

Frantoio Oleario Perniola, olio Evo tradizionale 4.0

By Giuseppe

 

SPECIALE ALTAMURA
FRANTOIO OLEARIO PERNIOLA

L’olio EVO buono come una volta ma i processi di produzione sono all’avanguardia e igienicamente più sicuri.

 

Giovanni Mercadante

Il Frantoio Oleario Perniola: una storia bella da raccontare. Esempio di buona pratica imprenditoriale e di ricambio generazionale.

L’attuale Management, giovanissimo, carico di entusiasmo, di passione e di amore per il proprio lavoro, è il simbolo di una comunità sempre in evoluzione, con l’obiettivo dell’innovazione 4.0, termine tanto di moda in questi ultimi anni.

Cioè sdoganare, svecchiare le attrezzature obsolete introducendo la digitalizzazione con nuovi impianti tecnologici allo scopo di ridurre al minimo il lavoro manuale e di ottimizzare tutto il processo di produzione.

Per questi obiettivi ovviamente ci vogliono energie fresche, e queste non mancano quando in una famiglia ci sono componenti che sono sulla stessa linea di pensiero e condividono progetti a lungo termine.

 

Patrizia Lomurno-Perniola col marito Biagio Lemma, e i figli
(da sinistra) Nunzio, Giuseppe e Domenico

Il Frantoio Oleario Perniola nasce nel 1963, in via Santeramo, alle porte della città federiciana a pochi passi dalle mura megalitiche. Nonna Maria Perniola, originaria di Santeramo in Colle, insieme al marito Giuseppe Oliva gestiscono l’attività della macinazione delle olive in conto terzi e per conto proprio fino al 1985.

Con la morte del marito, si affiancano la figlia Patrizia e il marito Biagio con cui ristruttura l’azienda con impianti all’epoca all’avanguardia, avviando un ciclo di produzione mediante il metodo della prima spremitura a freddo.

 

 

Oggi il team di lavoro è composto da Patrizia Lomurno-Perniola unitamente al marito Biagio Lemma e ai figli Giuseppe, Nunzio e Domenico.

Come già detto innanzi, l’azienda è alla 3^ generazione. Giuseppe si è laureato in Economia e Gestione Aziendale a Roma; la specialistica, invece, l’ha fatta a Bari in Economia aziendale e Management.

I fratelli Giuseppe e Nunzio

Nel suo curriculum vanta un’esperienza linguistica fatta in Inghilterra e a Bari presso l’IKEA come vice-responsabile di produzione e commerciale nel settore food, dando il proprio contributo per l’ottimizzazione dei processi produttivi e strategie di marketing. Obiettivo: incrementare il volume di vendita della multinazionale.

L’esperienza lavorativa presso il grande colosso internazionale – aggiunge Giuseppe – è stata molto significativa. Gli ha permesso di farlo maturare più velocemente in settori strategici.

Il progetto esperienziale calzava perfettamente alle sue aspirazioni. Competenze formative di altissimo livello che hanno permesso di acquisire “skills” manageriali e specialistiche alla prima esperienza lavorativa post-laurea.

Oggi queste conoscenze Giuseppe le sta travasando nell’azienda di famiglia.
Il prossimo step – dichiara con una punta di orgoglio –sarà l’estrazione dell’olio a freddo con una tecnologia d’avanguardia, impianti di ultima generazione.

Il progetto prevede di continuare la produzione di olio extravergine d’oliva, eccellenza della nostra regione, combinate a progetti originali e distintivi.
Gli investimenti sono programmati con oculatezza.

In passato l’opificio vendeva olio in lattine e bidoni. Dal 2012 sono stati fatti vari restyling con etichettature su bottiglie per la linea domestica, ristorazione e “wedding”/matrimonio (bottigliette come bomboniere).

Oggi il Frantoio Oleario Perniola si rivolge ad una vasta clientela, soddisfacendo le diverse esigenze.

Il settore vendite al dettaglio è supportato anche da un piccolo shop all’ingresso di Porta Bari, denominato “Eccellenze”, all’angolo dell’antico e suggestivo Palazzo De Angelis-Viti (Via Laudati), nel cui piccolo locale è in mostra tutta la linea di packaging dell’olio extravergine Perniola, a cui sono aggiunti, per fare squadra, altri prodotti eccellenti del territorio.

 

PERNIOLA DAILY

Bottiglie e lattine in formato famiglia ideali per l’uso quotidiano in cucina.
Confezioni da 250 ml*, 500 ml*, 750 ml*, 1 l, 3 l e 5 l.

*disponibili anche con tappo antirabbocco

RICHIEDI INFORMAZIONI

PERNIOLA RESTAURANT

Bottiglie pratiche ed eleganti dotate di tappi antirabbocco  per arricchire ed arredare i tavoli del tuo ristorante.
Confezioni da 250 ml e 500 ml.

Personalizzabili con il tuo logo

RICHIEDI INFORMAZIONI

PERNIOLA TRAVEL

Bottiglie di design realizzate in latta resistenti ed adatte a qualsiasi tipologia di viaggio grazie alla leggerezza del materiale.
Confezioni da 100 ml * consentite nel bagaglio a mano , 250 ml*, 500 ml* e 1 l.

*disponibili anche con tappo antirabbocco e personalizzabili

RICHIEDI INFORMAZIONI

 

 

FRANTOIO OLEARIO PERNIOLA

Frantoio Oleario Perniola
di Perniola Lomurno Pasqua

Via Santeramo in Colle, 191
70022 Altamura BA
P.IVA: 07192790728

Tel: 080 314 64 93
Cell: 327 241 97 31
info@olioperniola.it

dott. Giusepppe Lemma

 

 

Vedi altri articoli e video “Speciale Altamura 2019” (clicca qui)

 

 

Testi di Giovanni Mercadante
Interviste video
di Giuseppe Danielli
Direttore e Fondatore
Newsfood.com

=============================================

giovanni-mercadante-giornalista

Giovanni Mercadante

Giornalista freelance, studioso di storia e araldica, interprete traduttore di tre lingue, esperto di ricerche di mercato e know-how tecnologico.

Corrispondente da Altamura per Newsfood.com
Altamura, capitale dell’Alta Murgia Barese

==========================================

Contatti: Redazione Newsfood.com

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: