Home » CARTOGUIDA VIE ROMEE E VIA FRANCIGENA PRO UNESCO – TRATTA PIACENZA E BANCA DI PIACENZA – conferenza stampa 14 luglio 2023
CARTOGUIDA VIE ROMEE E VIA FRANCIGENA PRO UNESCO – TRATTA PIACENZA E BANCA DI PIACENZA – conferenza stampa 14 luglio 2023
8 Luglio 2023
By Giuseppe
CARTOGUIDA PER I PELLEGRINI DELLE VIE ROMEE E VIA FRANCIGENA PRO UNESCO
TRATTA PIACENZA E BANCA DI PIACENZA – conferenza stampa 14 luglio 2023
Piacenza, 7 luglio 2023
Altro passaggio importante dell’attività del Comitato Tratta Piacenza e degli “Amici” del Comitato Tratta Piacenza grazie al supporto della Banca di Piacenza.
Venerdì 14 luglio ore 12, presso la Sala Ricchetti, primo piano della sede centrale della Banca di Piacenza, ci sarà la conferenza per la stampa locale di presentazione della cartoguida dedicata a tutte le vie Romee piacentine e in particolare alla Via Francigena sul territorio della Diocesi di Piacenza-Bobbio (storicamente antico e più ampio dei confini recentissimi della Provincia). Seguirà una comunicazione stampa nazionale con l’invio, a cura della Banca, in spedizione postale di una copia a tutte le principali testate nazionali.
Rappresenta un successo tangibile, concreto del lavoro di tutti, direttivo del Comitato e amici del Comitato, dopo anni di dimenticanza e di esclusione, anche a seguito della infausta operazione degli anni 2013-2014 che ha creato non poche disaffezioni, perplessità, dubbi, rinunce. Noi ce la stiamo mettendo tutta. Grazie anche al risveglio voluto dall’assessore Fiazza del Comune di Piacenza e di tutti i sindaci “amici” che hanno dato una adesione formale. Grazie alla Banca di piacenza e al compianto presidente Corrado Sforza Fogliani che aveva accolto nel 2019 la nostra idea con grande fervore, partecipazione e interesse. Anche per questo dobbiamo continuare e sicuramente ci sarà un seguito a questo primo grande sforzo, non solo con convegni e incontri, ma anche con strumenti culturali storici formativi…che sono i principi di base su cui è nato il Comitato. Ringrazio quindi tutti gli oltre 80 “Amici” che partecipano al nostro lavoro.
Giampietro Comolli archivio Newsfood.com
Giampietro Comolli:-“Colgo l’occasione per invitare, Chi avesse tempo e occasione, a essere presente venerdì 14 luglio pv… copia della cartoguida in omaggio.
Ringrazio l’arch. Manrico Bissi per il lavoro egregio compiuto nella realizzazione della mappatura della carto-grafia-guida che si presenta molto operativa per il pellegrino e turista, aperta e che ha anche avuto il patrocinio del CIViF-Comitè International Via Francigena con sede in Svizzera e il sostegno del C.E.R.S.-Consorzio Europeo Rievocazioni Storiche.”
Via Francigena Italia: la Tratta Piacenza
La Tratta Piacenza, al centro e cuore di tutto il percorso Europeo da Canterbury a Leuca, consta di 76 chilometri. Allo scopo, la prima iniziativa del Comitato – il cui referente è il piacentino Giampietro Comolli– è stata quella di contattare e incontrare i sindaci dei 9 Comuni attraversati dalla Via Francigena (Alseno, Calendasco, Carpaneto, Fiorenzuola, Piacenza, Pontenure, Roveleto di Cadeo, San Giorgio, Rottofreno) e l’Amministrazione Provinciale per dare supporto al tavolo collaborativo già in essere fra gli stessi enti locali nell’ambito delle strategie e delle azioni coordinate, per tutti gli enti pubblici nazionali, dalla AEVF, associazione europea delle via francigene, con sede a Fidenza e con un ufficio presso palazzo Farnese, con presidente Massimo Tedeschi.
Un Comitato di privati che intende da subito essere di supporto alla richiesta di candidatura del tratto italiano della Francigena a Patrimonio dell’Unesco. AEVF infatti è associazione che riunisce solo gli enti pubblici.
Mappa ufficiale Via Francigena Tratta Piacenza
Per il Comitato questo senso di ospitalità diffusa paesaggistica turistica e di fruizione di beni locali enogastronomici, ben presente nel Medioevo, deve essere l’impronta di alto profilo morale culturale che contraddistingue i 76 km piacentini, di 1500 anni fa e di oggi, della Tratta Piacenza Via Francigena Italia.
La Via Francigena
Un po’ di storia – La Via Francigena, una delle prime vie Romee, è una strada percorsa da pellegrini, mercanti, soldati, commercio che univa l’Europa del Nord a Roma, e per i cristiani fino a Gerusalemme, già al tempo dei primi Re Longobardi. Il percorso come appare nelle cartine di tutto il mondo si rifà al viaggio del vescovo britannico cattolico Sigerico, quando nel 990, dopo aver ricevuto dal Papa Giovanni XV° il Pallio Arcivescovile a Roma, fece rientro alla cattedrale di Canterbury nel Kent inglese, annotando le 79 tappe di allora in un diario tuttora custodito a Londra alla British Library. E, fondamentalmente, oggi è stata riscoperta, reinterpretata come moderna via di pellegrinaggio attraverso più Paesi e circa 650 piccoli comuni o villaggi che fanno parte di quell’Europa “minore” e non così conosciuta.
Vedi anche:
Via Francigena Tratto Piacenza: comitato pro Patrimonio …
16 feb 2023 — Tre incontri con Giampietro Comolli, presidente del comitato culturale scientifico Tratta Piacenza nato per sostenere la candidatura Unesco.
VIA FRANCIGENA PRO-UNESCO – a PIACENZA finalmente …
5 giu 2023 — Piacenza è il “cuore crocevia” di tutta la Francigena europea, quasi a metà dell’intero cammino continentale. Comolli : “ Prendiamo atto e …
Tratta Piacenza via Francigena pro Unesco – Newsfood
27 giu 2021 — Via Francigena Italia pro Unesco – Passaggio a Piacenza dei pellegrini in occasione della Road to Rome per i 20 anni di AEVF. Intervista a …
Tratta Piacenza Via Francigena pro Unesco – Newsfood
20 lug 2022 — Tratta Piacenza Via Francigena – Comitato Scientifico Culturale pro Unesco Indagine Primavera 2022 presenze-arrivi lungo le Vie Romee e.
Redazione Newsfood.com
Nutrimento & nutriMENTE
Mi piace:
Mi piaceCaricamento...
VISITA LO SHOP ONLINE DI NEWSFOOD
Per l'Europa vino e pomodori possono sparire dai campi e dalla tavola!!! ... siamo al delirio
Le produzioni di uva e pomodori definite "non essenziali" dalla commissione europea dell’agricoltura Cosa ne pensa Giampietro Comolli... e come difenderci da questi incomprensibili attacchi? NOTA DEL DIRETTORE Quando abbiamo saputo la notizia abbiamo pensato ad un pesce d'aprile. Poi…
Tratta Piacenza via Francigena pro Unesco
Via Francigena pro Unesco: Tratta Piacenza ideale per escursionisti Sempre più turisti interessati ai cammini etici morali culturali. Piacenza ideale per escursionisti “di passo” come scriveva Leonardo Da Vinci. Piacenza, 21 giugno 2023 Sempre più turisti interessati ai cammini etici morali…
Piacenza, Grana Padano e Bianco d'Italia Furmai
Piacenza, Grana Padano e Bianco d'Italia Furmai Latte e Formaggio Italiano. Grana Padano Dop, Giuseppe Verdi, Bianco d’Italia, Agri Piacenza Latte, sviluppo crescita diversità tutela storia cultura Piacenza, Newsfood.com, 4 giugno 2023 Testo di Giampietro Comolli Grana…
Pantelleria è Pantelleria! Grande successo del summit "Zibibbo è Pantelleria"
Pantelleria è Pantelleria! Questo è il vero risultato positivo e propositivo del summit "Zibibbo è Pantelleria" Dal 5 al 7 maggio, oltre 30 interventi e contributi concreti e proposte reali di interessati e diversi inviati speciali di quotidiani e testate…