BIRRE & BIRRAI: CONFEZIONAMENTO

Dopo la filtrazione e una sosta di qualche giorno, la birra viene avviata alle linee di confezionamento. I tipi di confezione utilizzati sono: bottiglie, lattine e fusti. Questi ultimi oggi sono
prevalentemente di acciaio inox (keg).
E’ proprio al momento del travaso che, per alcune birre ad alta fermentazione, viene predisposta la rifermentazione in fusto o in bottiglia.
Alcuni produttori britannici aggiungono anche del luppolo secco per conferire un aroma più deciso. Sia i fusti che le bottiglie vengono posti in un locale riscaldato alla temperatura di
circa 25 °C per una decina di giorni prima di essere commercializzati.
Fermentando, lo zucchero aggiunto conferisce un supplemento di alcol e completa la saturazione dell’anidride carbonica che, non potendosi disperdere all’esterno, accresce la frizzantezza.
Antonio Mennella
Manifesti pubblicitari d’epoca: La birra
Estratto da: (Ciclo produttivo / FASI OPERATIVE)
BIRRE & BIRRAI IN ITALIA E NEL MONDO – Editrice Taro 2009
Autore: Antonio Mennella per NEWSFOOD.COM
(3 Volumi, oltre 1500 pagine, opera in allestimento, stampa prevista per giugno 2009)
Aggiornamenti e commenti verranno pubblicati su NEWSFOOD.com nella apposita rubrica in allestimento “Birre&Birrai” curata dall’autore in esclusiva per Newsfood.com
Sono graditi commenti e segnalazioni di chi ama la e vuole contribuire a creare una vera ENCICLOPEDIA DELLE
BIRRE E DEI BIRRAI DI TUTTO IL MONDO