FREE REAL TIME DAILY NEWS

Aglio: Potente antibatterico e portentoso antivirus, spesso sottovalutato

Aglio: Potente antibatterico e portentoso antivirus, spesso sottovalutato

By Redazione

Abbiamo ricevuto il commento di un nostro lettore che ci suggerisce alternative naturali, di medicina popolare, per combattere i sintomi e i fastidi di raffreddore ed influenza. Considerandolo
interessante, abbiamo deciso di pubblicarlo per dare modo a tutti voi di provare modi diversi di mantenersi in salute.
Ecco il commento con i consigli di Paolo per combattere l’influenza:

L’aglio, potente antibatterico a largo spettro ed antivirus, specialmente se utilizzato, come nella regione midi francese e  nell’Italia meridionale ai tempi delle nostre nonne, a suppostine
perchè, tramite le vene emorroidali, ha effetto su tutto l’organsmo e, in particolare sull’intestino crasso, ove riduce o evita la fermentazione delle feci, ripristinando anche
l’equilibrio della flora intestinale.

Soprattutto è indicato come disinfettante polmonare per i fumatori accaniti, efficace contro le Nitrosammine, causa di tumori ai polmoni, causato anche da conservanti, coloranti e carne
cotta non in umido, dove la presenza di acqua non permette di superare la temperatura di cottura di 100° e quindi le Nitrosammine che si  sviluppano, nella carne, con temperature
superiori!.

Oltre l’aglio, per combattere l’influenza, le nostre nonne facevano  dei decotti.
Decotto per combattere l’influenza:

  • 600 ml di vino rosso,
  • puro succo d’uva con fermentazione in vinaccia di minimo 10 gg,
  • tre chiodi di garofano,
  • una stecca di cannella,
  • n°5 fichi secchi,
  • una buccia di limone,
  • un cucchiaio raso di origano o timo

il tutto tritato e ridotto a 350 ml e a temperatura corporea, bere con aggiunta di succhi di limone ed un cucchiaio di miele.

In genere, con quel quantitativo, l’influenza, anche di 40°, viene  annullata. Questo decotto è  anche un buon tonico. La Natura vede e provvede, basta conoscerla e
rispettarla, anche NELLE  DOSI.

Salute & Saluti Paolo Ruggieri

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: