Bologna: Appuntamento con “Biodiversità nella frutticoltura” e “Recupero delle piante secolari”

25 Novembre 2009
Bologna – La biodiversità nella frutticoltura, con particolare attenzione all’evoluzione della pera emiliano-romagnola e il recupero delle piante secolari, sono i temi centrali di
due iniziative promosse il 27 e 29 novembre dalla Provincia, in collaborazione con il Museo della Civiltà contadina, il Centro Servizi ortofrutticoli di Ferrara e l’Associazione
“Patriarchi della natura in Italia”, che si svolgeranno a Villa Smeraldi (San Marino di Bentivoglio).
Venerdì 27 novembre alle ore 16, si terrà la tavola rotonda “La biodiversità nella frutticoltura. L’esempio della Pera emiliano-romagnola”. Sono in programma gli interventi
di Gabriella Montera, assessore provinciale all’Agricoltura e Sviluppo del territorio rurale; Luciano Trentini, Centro Servizi Ortofrutticoli (CSO) di Ferrara; Guglielmo Costa,
Dipartimento di Colture Arboree – Università degli studi di Bologna; Sergio Guidi, Associazione Patriarchi della Natura in Italia; Anna Teresa Vergnana, sindaco di Galliera e Guido
Tampieri, presidente del Centro Divulgazione Agricola.
Seguirà l’inaugurazione della mostra “Gli alberi secolari in Emilia-Romagna”, a cura dell’associazione Patriarchi della natura in Italia, che resterà aperta fino all’8
dicembre 2009 e potrà essere visitata anche dalle scuole, con possibilità di abbinare un laboratorio didattico sulla pera, prenotando direttamente alla segreteria del Museo tel
051.891050.
Domenica 29 novembre il programma prevede: nella mattinata la visita al parco di Villa Smeraldi per conoscere gli alberi secolari; la possibilità di pranzo con menu alla pera presso la
Locanda Smeraldi; nel pomeriggio laboratori per bambini per conoscere e apprezzare la pera.
provincia.bologna.it