Zibibbo è Pantelleria, tre giorni di confronti e speranze di un nuovo Rinascimento pantesco – la soddisfazione di Giampietro Comolli (Video)

8 Maggio 2023
Conclusione lavori “Zibibbo è Pantelleria”, tre giorni di dibattiti per salvare l’identità di Pantelleria
Giampietro Comolli: lo Zibibbo deve restare solo ed esclusivamente di Pantelleria. Solo così si tornerà a coltivare con entusiasmo le tante terre incolte …. solo così i giovani possono vedere un loro futuro nella Terra dove sono nati ma la comunità pantesca, deve essere unita e coesa.
Newsfood.com, Pantelleria, domenica 7 maggio 2023
Conclusione lavori “Zibibbo è Pantelleria”, tre giorni di dibattiti per salvare l’identità di Pantelleria, attraverso l’ambasciatore principe, lo Zibibbo che deve restare solo ed esclusivamente di Pantelleria. Solo così si tornerà a coltivare con entusiasmo le tante terre incolte …. solo così i giovani possono vedere un loro futuro nella Terra dove sono nati.
Applausi scroscianti per molti relatori, soprattutto per chi si è messo a disposizione per una ricerca e sperimentazione di ceppi di zibibbo antico con piede franco e una zonazione innovativa e chi ha fondato una associazione di amici di Pantelleria non panteschi disponibili ad aiutare il mondo pantesco: circoli associazioni parco consorzio. Pieno appoggio anche del sindaco Campo a questa impostazione.
In programma la nascita di associazioni di viticoltori, un strada dello zibibbo, formazione per giovani produttori, bandi per giovani agricoltori sotto i 40 anni, bandi per recuperare vigne abbandonate.
Giampietro Comolli-“Si è ribaltata una realtà che merita una nuova storia: Pantelleria doc merita una Pantelleria Docg per dare futuro, reddito, lavoro, vigna, ambiente ad un vino simbolo e ambasciatore di tutto il territorio.
Il parco deve essere partner per condizioni oggettive anche se la tutela legale e giuridica è in mano al consorzio di tutela. È anche emerso che il consorzio dovrebbe cambiare impostazione e modello elettivo ponderale per essere aderente alla realtà della filiera, come dice la legge e il buonsenso del distretto. Un tavolo tecnico e non politico o sindacale che potrebbe costruire una piramide distrettuale di alto pregio che rispetti sia la doc con le tipologie più vendute e più commerciali e simbolo delle grandi aziende e la Docg di una sola tipologia che sia icona reddituale e coesa delle 20 piccole aziende imbottigliatrici con sede legale ed elaborazione solo sulla isola del vento, isola piccola, diamante nero, termine ben più adatto di “Perla nera”. L’auspicio del sindaco Campo è evidente e forte e va oltre la attuale amministrazione comunale e gli interessi di parte e singoli “”
Giuseppe Danielli
Direttore e Fondatore
Newsfood.com
© Riproduzione Riservata
Vincenzo Campo site:newsfood.com
Comolli Pantelleria site:newsfood.com