FREE REAL TIME DAILY NEWS

Un formaggio probiotico per sviluppare il sistema immunitario

Un formaggio probiotico per sviluppare il sistema immunitario

By Redazione

E’ possibile usare il formaggio probiotico per potenziare il sistema immunitario, anche di persone avanti con gli anni.

Lo sostiene una ricerca dell’Università di Turku (Finlandia), diretta dal dottor Fandi Ibrahim e pubblicata su “FEMS Immunology & Medical Microbiology”.

Gli scienziati si sono concentrati su due varietà di batteri “buoni”, HN001 rhamnosus e del Lactobacillus acidophilus NCFM.

Per valutarne gli effetti, hanno selezionato alcuni volontari, anziani (età dai 72 ai 103 anni) della locale casa di cura, dividendoli in due gruppi. Il primo gruppo ha ricevuto pane con
formaggio Gouda addizionato ai probiotici, il secondo pane con formaggio normale. Tutti hanno consumato tale colazione per 4 settimane.

Alla fine del test, Ibrahim e colleghi hanno effettuato analisi del sangue, per valutare gli effetti dell’alimentazione sugli anticorpi, prendendo in esame parametri relativi
all’immunità innata di tutti i partecipanti.

I risultati hanno evidenziato come coloro che avevano assunto il formaggio probiotico avevano ottenuto “Un chiaro aumento dell’immunità naturale e acquisita attraverso l’attivazione
delle cellule NK del sangue e un aumento dell’attività fagocitaria”, come spiega Ibrahim.

Continua il capo-ricercatore: “Abbiamo dimostrato che l’assunzione regolare di formaggio probiotico può contribuire a rafforzare il sistema immunitario e che anche in una dieta regolare
può aiutare a migliorare la risposta immunitaria in una persona anziana nei confronti di una o più problematiche esterne”.

Secondo lo studioso, passo successivo della ricerca sarà chiarire i meccanismi per cui l’assunzione di formaggio probiotici porta benefici alla salute degli anziani.

Fonte: Probiotics and immunosenescence: cheese as a carrier”, Fandi Ibrahim, Suvi Ruvio,
Linda Granlund, Seppo Salminen, Matti Viitanen, Arthur C. Ouwehand, 10.1111/j.1574-695X.2010.00658.x

Matteo Clerici

ATTENZIONE: l’articolo qui riportato è frutto di ricerca ed elaborazione di notizie pubblicate sul web e/o pervenute. L’autore, la redazione e la proprietà, non
necessariamente avallano il pensiero e la validità di quanto pubblicato. Declinando ogni responsabilità su quanto riportato, invitano il lettore a una verifica, presso le fonti
accreditate e/o aventi titolo.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: