Tre piantine aromatiche che fanno bene alla salute e alla cucina

21 Gennaio 2020
Salvia, rosmarino e timo: tre piantine aromatiche che fanno bene alla salute e alla cucina
Nonostante vi sia un certo scetticismo generale per l’utilizzo dei rimedi naturali per la salute, devi sapere che alcune specie di piante e fiori hanno reali effetti sull’organismo. Tra queste ve ne sono alcune che si rivelano essere un vero toccasana per la salute e, assieme ai consigli di coltura di codiferro.it, oggi vedremo quali sono le più utili sia per la cucina che per la salute. Ovviamente non stiamo parlando di rimedi medici ma di piccoli aiuti per la salute che, soprattutto in cucina, possono fare la differenza. Ecco quindi le tre piantine aromatiche che fanno bene alla salute e alla cucina.
Salvia:
gusto e salute con una bella spadellata di burro
La Salvia è una pianta mediterranea spontanea ed è anche una delle più coltivate in vasetto. In antichità si utilizzava per purificare l’aria dei templi ai tempi degli antichi Egizi e dei Romani. Vi era la convinzione che bruciandola prima dell’incenso questa purificasse gli ambienti dalle impurità spirituali. Oggi è utilizzata moltissimo sotto forma di olio essenziale ma anche come potente battericida. La Salvia è l’ingrediente ideale per il diabete di tipo 2 oltre che per il controllo del colesterolo. Si tratta di un alimento che contrasta le infiammazioni e che aiuta anche a risolvere i problemi di alitosi.
In cucina l’utilizzo più conosciuto è quello dei primi a base di burro e salvia ma, se volgiamo proprio parlare di salute, questo non è propriamente il piatto più salutare che esista. In condizioni di normalità uno strappo alle regole, tuttavia, si può anche fare. Giusto? In ogni caso il sapore della salvia è così persistente che si sposa bene in arrosti e brodi dando un tocco di gusto inconfondibile ed ammaliante.
Rosmarino:
un classico dalle numerosissime potenzialità
Il Rosmarino è una pianta forte e resistente, tant’è che si coltiva senza troppe attenzioni anche in vasetto. Chi lo ama e lo utilizza in cucina è solito spolverarlo un po’ su tutto: arrosti, brodi, primi e persino tisane ed insalate. Il punto è che il rosmarino dona carattere agli alimenti e da sapore senza l’utilizzo di condimenti grassi come oli, sale, burro e salse. Il sapore del rosmarino è così incisivo da cambiare totalmente l’animo di una pietanza per cui una volta iniziato ad usarlo non potrai più farne a meno.
In salute il rosmarino è amatissimo da chi si affida alla naturopatia per migliorare il proprio benessere fisico e mentale. Difatti è un ottimo ingrediente da utilizzare per l’aromaterapia, dato che riduce lo stress e le tensioni muscolari. Da un punto di vista nutritivo, invece, il rosmarino è la pianta aromatica sfiammante per eccellenza. Anch’esso si rivela un alleato per i diabetici e ha proprietà antisettiche e antibatteriche di cui godere sotto forma di decotto.
Amato odiato timo
Anche il timo e le sue proprietà sono note dall’antichità. Per esempio sembra che gli antichi egizi utilizzassero il timo durante il processo di imbalsamazione dei faraoni mentre gli Etruschi lo coltivavano in tantissime varietà per conservare gli alimenti e profumare le loro pietanze. Il nome della pianta è di origine greca e significa “principio vitale”. Il timo in infuso o decotto si usa per lenire i disturbi legati e bronchite, asma, sinusite e rinite dato che ha una potente efficacia antivirale. Non è indicato nei soggetti che soffrono di iper tensione ma è comunque un alleato molto valido delle vie respiratorie.
In cucina il timo va utilizzato con attenzione perché ha un sapore davvero molto forte. Tuttavia noi lo consigliamo principalmente per la cottura delle verdure dato che è in grado di esaltarne fortemente i sapori senza appesantire il piatto con inutili calorie e grassi.
Angela Salute
per Newsfood.com
Vedi anche:
Festa delle Erbe Aromatiche, Officinali e Antiche Piante – 16 e 17 giugno 2018 – Borgo di Rollo, Andora (SV) 1 Giugno 2018Ci scrive Ada… pubblichiamo e, forse, il 16 e 17 giugno, andremo in Liguria per erbe nel Borgo di Rollo, ad Andora. Ada: Ci farebbe un grande piacere avervi in mostra, ma non siamo in grado di ospitarvi poichè siamo … Leggi tutto
-
“Festa delle erbe aromatiche, officinali e piante antiche” 6 Giugno 2008Nella cornice del golfo di Andora, in collina davanti al mare si trova Rollo, piccolo borgo ligure, rustico e antico. A giugno vi si svolge come ogni anno la « … Leggi tutto
-
Ricola, la danza delle erbe svizzere 10 Dicembre 2018Ricola, la danza delle erbe svizzere Se uno scienziato neurobiologo vegetale incontra chi le erbe le cura come se fossero figlie cosa può accadere? La nascita di una coppia che fa bene sia alla salute umana, sia alla … Leggi tutto
-
Salvo Lombardo: erbe aromatiche artigianali in quantità industriale (Video) 16 Maggio 2018Vedi altri articoli e video Newsfood.com viaggio in Sicilia aprile 2018 (Clicca qui) 27 aprile 2018, Viaggio di Newsfood in Sicilia. Intervista di Giuseppe Danielli, Direttore di Newsfood.com Sulle colline di … Leggi tutto
-
Aromantica: La festa delle erbe aromatiche a Budrio 24 Marzo 2016Fino al 3 aprile torna a Budrio, nel vivaio Flora 2000, la storica mostra mercato di piante aromatiche e officinali, che, giunta alla sua quattordicesima edizione, celebra tutte quelle piante che fanno bene al gusto e alla salute. … Leggi tutto
-
Budrio (BO): Piante aromatiche e officinali protagoniste ad “Aromantica” 26 Marzo 2014Bologna – Dal 28 marzo al 6 aprile torna a Budrio la più importante mostra mercato di piante aromatiche e officinali, che, giunta alla sua dodicesima edizione, celebra tutte quelle piante che fanno bene al gusto … Leggi tutto
-
Erbe di Montagna: una passione diventata realtà 1 Giugno 2010Erbe di Montagna nasce dal sogno di due giovani farmacisti, Samantha e Simone, di trasformare la loro passione per le erbe aromatiche e officinali nel lavoro quotidiano. Ad una vasta scelta di te e tisane si affianca una linea completa … Leggi tutto
-
Bergamo: Due serate dedicate al mondo delle erbe officinali nella Bergamasca 24 Febbraio 2009Bergamo – Si è svolta la prima serata, delle due previste, dedicata al mondo delle erbe officinali nella Bergamasca, organizzata dal Settore Agricoltura della … Leggi tutto
Redazione Newsfood.com