FREE REAL TIME DAILY NEWS

Ricola, la danza delle erbe svizzere

Ricola, la danza delle erbe svizzere

By Giuseppe

Ricola, la danza delle erbe svizzere
Se uno scienziato neurobiologo vegetale incontra chi le erbe le cura come se fossero figlie cosa può accadere? La nascita di una coppia che fa bene sia alla salute umana, sia alla salute del pianeta.

Ricola caramelle e tisane: la danza delle erbe svizzere con Felix Richterich, Stefano Mancuso e la musica di Vittorio Cosma

Presentazione Danza delle 13 Erbe svizzere – Progetto Ricola -Stefano Mancuso

Questa sorta di “matrimonio” è stato svelato a Milano, con la proiezione di un cortometraggio di 18 minuti che è un inno alla natura attraverso la danza delle erbe svizzere. I protagonisti, infatti, sono lo svizzero Felix Richterich, CEO di Ricola, azienda che ha fatto della conoscenza e dell’amore per le erbe una vera e propria missione, e Stefano Mancuso, docente presso la Facoltà di Agraria dell’Università di Firenze, dove dirige anche il Laboratorio internazionale di neurobiologia vegetale (LINV), accademico ordinario dell’Accademia dei Georgofili, nonché insegnante in atenei giapponesi, svedesi e francesi.

Uno scienziato che nel 2012 «la Repubblica» ha indicato tra i 20 italiani destinati a cambiarci la vita e l’anno successivo il «New Yorker» lo ha inserito nella classifica dei “world changers”.

Questi due “maniaci” delle erbe, con il primo incontro nel Giardino delle Erbe Ricola di Nenzlingen, che fornisce le erbe per la produzione delle famose caramelle svizzere, hanno cominciato una sorta di missione per spiegare alla gente che le piante, a differenza di quanto solitamente pensiamo, sono organismi sociali sofisticati ed evoluti che offrono la soluzione a molti dei problemi alla base della vita umana.

E, a Milano, hanno messo in evidenza “che in un mondo in cui la biomassa è composta al 95% da specie vegetali, non possiamo che concludere che il pianeta dove viviamo è dominato dalle piante. A differenza degli animali che nella loro storia evolutiva scelsero di muoversi per trovare il nutrimento indispensabile, le piante presero una decisione evoluzionistica opposta: preferirono adattarsi alla predazione e agli innumerevoli vincoli derivati dall’essere radicate al terreno”.

E, infatti, i più recenti studi sul mondo vegetale hanno dimostrato che le piante sono dotate di sensi, memorizzano e comunicano tra loro. Hanno capacità sorprendenti di acquisire, immagazzinare, condividere, elaborare e utilizzare le informazioni raccolte dall’ambiente circostante. Insomma, possono essere descritte come organismi intelligenti a tutti gli effetti.

Nei successivi incontri tra Mancuso e Mister Ricola, nasce una sfida, perché “se le erbe di Ricola sono delle piante, e come tutte le piante nascondono un mondo straordinario, perché non mostrarle da un punto di vista veramente nuovo? Le piante reagiscono a stimoli visivi, sonori, chimici e sociali, interagiscono continuamente con l’ambiente in cui vivono, non sono ferme, si muovono, anzi: se si dovesse cercare il parallelo con un’attività umana che disvelasse la loro straordinaria natura, una delle più adatte potrebbe sicuramente essere la danza”.

Da qui la sfida: far danzare le erbe di Ricola. Un cortometraggio di 18 minuti con filmati registrati in vari luoghi: nell’incantevole giardino Ricola, nei laboratori LINV di Firenze, dove sono state effettuate le riprese in time lapse delle erbe, che mostrano come tutto il loro “corpo” (radici, fusto, foglie) sia in continuo movimento, attestando che ciò non è un fatto casuale ma segno della loro intelligenza.

Nell’esperimento è stato coinvolto Vittorio Cosma, musicista che vanta una lunga collaborazione con Mancuso, e che è stato incaricato di creare la colonna sonora per la danza delle erbe Ricola. Alla conclusione dell’esperimento scientifico reincontriamo Mancuso e Richterich a Nenzlingen, dove i due protagonisti di questo straordinario esperimento si ritrovano per commentarne l’esito, invitando lo spettatore a guardare con occhi diversi l’immensa ricchezza del regno vegetale.

Esperimento riuscito, le erbe meritano un applauso. Non ci credete? Allora scoprite tutta la storia su www.ricola.com #ladanzadiRicola.
Oltre alla danza delle erbe, a Milano, Richterich ha pure presentato un programma imperdibile per gli amanti della botanica e delle escursioni in montagna. Si tratta di sei “itinerari Ricola” per conoscere ed esplorare il mondo delle erbe aromatiche, alla base di tutti i prodotti Ricola.

Come il giardino di Trogberg, vicino a Laufen, sede dell’azienda, che prevede un’escursione impegnativa lungo le alture del Giura, con un panorama davvero impressionante per la sua bellezza. L’altra escursione parte dal centro di Zermatt e si arriva alle cime della corona alpina con il Cervino. Nella Svizzera Centrale c’è il giardino Ricola di Klewenalp, raggiungibile con una funivia che offre un bel panorama sul Lago di Lucerna. Infine, un giardino nella più bella vallata d’Europa, in Engadina.
I giardini delle erbe Ricola sono aperti da maggio a settembre.

Maria Michele Pizzillo
newsfood.com

ABOUT RICOLA

Ricola è un’azienda familiare che vanta una lunga tradizione: fondata a Laufen, in Svizzera, da Emil Richterich nel 1930 è giunta alla terza generazione. Da 88 anni Ricola è sinonimo di qualità nella produzione di specialità a base di erbe officinali naturali in più di 50 paesi al mondo. La notorietà del marchio si fonda su elementi semplici ma basilari che, tramite la tradizione nella produzione delle caramelle e delle specialità alle erbe, si coniuga con i valori distintivi del territorio. Amore per l’ambiente, rigoroso controllo della qualità e solo ingredienti naturali: questa è in sintesi la ricetta delle specialità Ricola. L’originalità del prodotto è determinata dalla miscela di 13 erbe (pimpinella, veronica, malva, menta, millefoglio, salvia, altea, marrubio, alchemilla, piantaggine, sambuco, primula, timo) messa a punto e perfezionata nel lontano 1940, tradizionalmente utilizzata ancora oggi per tutti i prodotti Ricola. Il prodotto Ricola si colloca quindi nella centralità dei valori ambientali, culturali ed etici fortemente voluti dall’azienda, che ha sempre posto particolare attenzione e rigore nella scelta delle materie prime. Tutte le erbe impiegate vengono coltivate in territorio alpino elvetico per conto di Ricola e provengono da metodi di agricoltura biologica, vale a dire senza l’apporto di fitofarmaci e con l’ausilio di lavoro principalmente manuale. Oltre un centinaio delle aziende che coltivano per Ricola operano in regime di coltivazione biologica e vantano il marchio protetto “Gemma”, il riconoscimento concesso da Bio Suisse (l’Associazione Svizzera delle organizzazioni per l’agricoltura biologica) ottenuto in applicazione di criteri più restrittivi rispetto alle direttive europee. Ampia la gamma di gusti e di formati: i classici cristalli di zucchero con la loro tipica forma a dado, disponibili in busta e in lattina, e un assortimento di prodotti senza zucchero, in astuccio da 50 gr., costituito da dodici gusti; vanno segnalate, oltre alle classiche caramelle alle 13 Erbe balsamiche, i freschi gusti Fiori di sambuco, Arancia-menta, Ribes nero, Mentolo, Melissa-limoncella, Olivello spinoso, Erbe Alpine, Eucaliptolo, Liquirizia, Menta di Montagna e, ultimo nato, Herb-Caramel. L’assortimento Ricola viene completato dalle benefiche tisane alle erbe svizzere. Tisane istantanee che, grazie ad un procedimento che garantisce la conservazione dell’alto contenuto di principi attivi e aromi, si preparano velocemente e semplicemente; tisane fresche e dissetanti, confezionate in barattolo da 200 grammi, e disponibili in cinque varietà: “Alle Erbe”, “Distensive-Relax”, “Camomilla”, “Melissa Limoncella” e “Fiori di Sambuco”, ideali da bersi calde o fredde.

Redazione Newsfood.com

VISITA LO SHOP ONLINE DI NEWSFOOD

%d