FREE REAL TIME DAILY NEWS

Trasporti: nuove iniziative della Commissione per una maggiore efficienza e sostenibilità

By Redazione

Bruxelles, 18 Ottobre 2007 – Oggi la Commissione europea ha adottato una serie di iniziative per migliorare l’efficienza e la sostenibilità del trasporto merci nell’Unione, questo
nuovo pacchetto di misure raggruppa una serie di proposte a favore della logistica, di una rete ferroviaria prioritaria per il traffico merci e dei porti europei, così come due documenti
sullo spazio europeo per il trasporto marittimo senza barriere e sulle autostrade del mare.

L’adozione simultanea di queste diverse misure è un segnale forte che evidenzia gli stretti legami fra la logistica e i vari modi di trasporto. L’obiettivo comune di queste iniziative
è promuovere la diffusione di tecnologie e pratiche innovative nelle infrastrutture, sviluppare i mezzi di trasporto, migliorare la gestione del traffico merci, agevolare la costruzione
di catene logistiche, semplificare le procedure amministrative e rafforzare la qualità lungo l’intera catena logistica.
«L’Europa ha bisogno di alternative di trasporto efficienti e integrate, che rispettino l’ambiente e al tempo stesso rispondano alle esigenze degli utenti. Il pacchetto di misure che ho
presentato oggi rafforzerà il potere di attrazione tanto delle ferrovie quanto del trasporto marittimo e fluviale, potenziandone la competitività nell’ottica della
co-modalità», ha dichiarato Jacques Barrot, vicepresidente della Commissione responsabile dei trasporti. «Per conciliare l’efficienza economica del trasporto e la sua
evoluzione a lungo termine è indispensabile integrare questi modi di trasporto in catene logistiche efficienti».

Sulla base dei risultati di un’ampia consultazione svolta a partire dall’estate del 2006, il piano d’azione per la logistica propone una trentina di misure per potenziare l’efficienza e la
sostenibilità del trasporto merci nell’Unione europea, riducendo al tempo stesso i costi, i tempi e i consumi energetici. Questo piano d’azione intende migliorare il flusso di
informazioni che accompagna il trasporto fisico delle merci, semplificare le procedure amministrative, rafforzare la competenza e il potere di attrazione del settore della logistica e
incoraggiare i servizi di qualità. Inoltre, raccomanda l’innovazione della logistica in ambienti urbani e del trasporto sulle lunghe distanze concentrato nei «corridoi
verdi»[1].

La Commissione continua a promuovere il trasporto marittimo, che resta il modo di trasporto più efficiente dal punto di vista energetico e il più rispettoso dell’ambiente per
quanto riguarda le emissioni di gas a effetto serra. È indispensabile semplificare le procedure amministrative per il trasporto marittimo all’interno dell’Unione per rafforzare il potere
di attrazione di questo modo di trasporto. I documenti sullo spazio europeo per il trasporto marittimo senza barriere e sulle autostrade del mare[2] evidenziano i progressi compiuti nella
preparazione di queste due iniziative e invitano tutti gli interessati a comunicare il loro parere in merito. La comunicazione sulla politica europea in materia di porti intende facilitare lo
sviluppo in Europa di un sistema portuale efficiente, in grado di rispondere alle esigenze di trasporto attuali e future. La comunicazione propone un piano di azione per la Commissione con il
quale si intende aiutare i porti europei ad affrontare una serie di sfide, quali l’aumento della domanda di trasporto, i cambiamenti tecnologici e la necessità di ridurre le emissioni.

A fronte del continuo miglioramento dell’efficienza del trasporto su strada, anche il trasporto per ferrovia deve diventare più competitivo. L’obiettivo della Commissione è
promuovere la realizzazione di una rete ferroviaria europea sulla quale il trasporto merci possa offrire un servizio di migliore qualità in termini di tempi di percorrenza,
affidabilità e capacità. Completando le misure già adottate (come la realizzazione dell’ERTMS[3] sugli assi definiti prioritari o la costruzione di infrastrutture
importanti della rete transeuropea di trasporto), la Commissione propone nuove iniziative per creare una rete europea dedicata al trasporto merci sulla quale il servizio sarà più
affidabile ed efficiente di oggi.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: